image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

ESISTONO SOLO NETFLIX E PRIME? No, le serie più fighe sono su Apple Tv+ (Disclaimer, Stick, The Studio) e RaiPlay (L’Amica Geniale e Dieci Capodanni): ecco cosa vedere

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: RaiPlay

25 luglio 2025

ESISTONO SOLO NETFLIX E PRIME? No, le serie più fighe sono su Apple Tv+ (Disclaimer, Stick, The Studio) e RaiPlay (L’Amica Geniale e Dieci Capodanni): ecco cosa vedere
Tra Squid Game e Lol non sapete più cosa vedere in streaming? Le risposte le trovate su Apple Tv+ e RaiPlay. Due piattaforme spesso snobbate con titoli che meritano davvero. Un esempio? Stick, Normal People e...

Foto di: RaiPlay

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Avete praticamente consumato ogni titolo su Netflix, Prime, Disney+. Siete in cerca di altro. Ebbene, proprio quell’altro potete trovarlo su Apple Tv+ e RaiPlay. Due piattaforme troppo spesso snobbate, dimenticate, eppure forse le migliori in fatto di contenuti seriali di qualità. Da un lato, Apple Tv+,  in costante crescita, che negli ultimi mesi ha inserito nella sua programmazione Disclaimer di Alfonso Cuarón, con Cate Blanchett e Sacha Baron Cohen: una serie disturbante, su un passato nascosto, su un rapporto inaspettato e profondo, ma praticamente vista da nessuno. Presentata a Venezia e poi persa per sempre? Riprendiamola, scegliamola per educarci ogni tanto a vedere anche cose belle, come le immagini folgoranti del regista sudamericano alla sua prima serie sul piccolo schermo. Ancora su Apple Tv+, il fenomeno The Studio, una roba stranissima e il motivo per cui molti si stanno abbonando alla piattaforma. Una serie che ha già creato i suoi modelli, giocato sui suoi archetipi, ideato meme. Dinamiche aziendali, vanità artistiche e screzi degni di The Office. C’è poi Stick, con Owen Wilson: una commedia divertente e brillante ambientata nel mondo del golf. Uno sport che si racconta per pochi ma sarebbe di tutti, come ogni cosa. Che unisce le generazioni e non le fa perdere.

the studio apple tv
The Studo Apple Tv

E poi, capitolo a parte: RaiPlay. Gratis, persino. E al suo interno, un mondo. Fatto di fiction di successo e contenuti, come per ogni piattaforma, più o meno riusciti, RaiPlay propone film e serie d’archivio, ma anche del futuro. Il bello di questa piattaforma è proprio che puoi guardare Imma Tataranni, poi Dieci Capodanni, e scoprire subito dopo un cortometraggio di un autore emergente (ce ne sono tanti, meritano). Sempre con lo stesso sorriso sul volto di chi non sta perdendo tempo, ma lo sta investendo nel vedere contenuti di qualità. In tutto questo, tra repliche e documentari anche i film del cinema di Bellocchio, della maturità, degli anni che corrono (fremendo in attesa della serie su Enzo Tortora) e le stagioni del prodotto cult L’Amica Geniale e poi sì, anche quella benedetta serie di cui aspettiamo, anche senza speranza, anche se sono passati secoli, un domani: La mafia uccide solo d’estate. Una serie che non avremmo mai voluto cominciare, così da poterla scoprire per la prima volta ora. Ancora Normal People (tratta dal romanzo omonimo di Sally Rooney), Dieci Capodanni di Sorogoyen (di cui vi avevamo parlato qui). Ecco perché allora no, le serie e i film non sono finiti, specie le storie ricercate, i resti degli anni che non abbiamo vissuto, le caz*ate con cui ridere insieme ai tuoi, le tracce di un amore adolescenziale che non abbiamo risolto, si trovano anche (e soprattutto?) da un'altra parte.

Alba Rohrwacher e Irene Marioino
L'amica geniale RaiPlay
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

finalmente

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

numero 1

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

in sala

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…

Tag

  • come vedere in streaming
  • critica cinematografica
  • recensione serie tv
  • streaming

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

RaiPlay

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutto quello che abbiamo capito di Skam Italia al Goga Film Fest con i registi Ludovico Bessegato, Ludovico Di Martino e Tiziano Russo

di Ilaria Ferretti

Tutto quello che abbiamo capito di Skam Italia al Goga Film Fest con i registi Ludovico Bessegato, Ludovico Di Martino e Tiziano Russo
Next Next

Tutto quello che abbiamo capito di Skam Italia al Goga Film Fest...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy