image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Fedeltà” su Netflix: se tradire fosse davvero così noioso, nessuno lo farebbe più

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

20 febbraio 2022

“Fedeltà” su Netflix: se tradire fosse davvero così noioso, nessuno lo farebbe più
Nuova serie tv italiana sulla piattaforma streaming della grande N ed ecco che torna ad assalirci l'imbarazzo: Fedeltà, nonostante l'impegno di Michele Riondino, resta un pot-pourri melò di noia e autocompiacimento per sapiosessuali in grado di innamorarsi solo di sé stessi. Ce lo meritavamo?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Manipoli di influencer in pigiama hanno invaso le nostre bolle social. La carica dei 100mila (follower per cranio) a coppie di due, tutti avvinghiati l’uno all’altro nella prestigiosa location del lettone king size di una suite d’hotel extra-lusso, non ci ha dato pace alla vigilia di San Valentino tra lenzuola in seta, petali di rosa sparsi, calicini di champagne e allure molto chic. C’era tutto per pensare a una promiscua nottata di bagordi a fare a gara chi ce l’ha più lungo (il K di follower), peccato solo l’hashtag #adv. Gli scatti, tutti identici per palette e posa, avrebbero già dovuto farci sospettare che di marchetta si trattava e, infatti, il 14 febbraio, emerse chiaramente che marchetta fu. Oggetto di cotanto battage, una nuova serie Netflix nata in Italì dal titolo Fedeltà in uscita nel giorno della festa degli innamorati per ricordarci, come da sibillino claim, che “chi ama si tradisce”. L’esercito di seguitissimi “ma chi?” impiegati per dare visibilità al progetto, progetto che ha per attori protagonisti il giovane Montalbano Michele Riondino e la ragazza della nebbia Lucrezia Guidone, ci stava già implicitamente fornendo l’impression che la serie avrebbe avuto lo stesso peso specifico e tasso di memorabilità di un like da parte del classico follower dalle Isole Fiji. Invece, dopo esserci sciroppati tutte e sei le puntate del prodigio in questione, siamo convinti che almeno una cosa, questa Fedeltà, pur avesse da dirci. Ovvero sia che se tradire fosse davvero così noioso, nessuno lo farebbe più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Tratta dall’ultimo, omonimo romanzo di Marco Missiroli (già due premi Campiello in saccoccia), la trama di questo insostenibile melò a episodi è presto detta: Carlo (Michele Riondino) e Margherita (Lucrezia Guidone) sono una piacente coppia di sposi che vive in un monolocale (anche se, eccezion fatta per il bagno bonsai, pare la reggia di Versailles versione hipster-meneghina) in zona Paolo Sarpi, Milano. Lei agente immobiliare, lui professore universitario, scrittore ma anche copywriter e ragazzo alla pari (trovate l’intruso), i due s’amano, s’accoppiano appassionatamente, valutano di trasferirsi in una casa più bella, grande, luminosa. Questo finché la giovane studentessa Sofia (Carolina Sala) non comincerà a turbare l’occhialuto prof Carlo tramite il fascino della parola scritta: i vari saggi e racconti che l’insegnante le assegna di settimana in settimana, lo attizzano intellettualmente come fossero lussuriose guepiere sbadatamente lasciate in bella vista e, sì, questi sapiosessuali sarebbe meglio che continuassero a fare queste noiosissime copule-non-copule a casa loro. O, quantomeno, non su Netflix. Che ci sono i bambini. O se non altro chi ha superato la terza media da un pezzo e, eresia, vorrebbe gustarsi in una serata di relax gli intrecci di una storia (d’amore e/o di sesso) che non scomodi Proust e Foster Wallace nell’attesa di Godot. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Invece, a quanto pare tanto (poco) ci meritiamo. Nemmeno l’impegno del pur bravo Riondino riesce a tener su una trama il cui appeal è pari a quello di un rosario parrocchiale in diretta streaming sul canale youtube della diocesi. Inoltre, quel poco di sinossi che pur scalpita per sopravvivere, viene perennemente ammorbata da dialoghi avvilenti per la comunicazione umana stessa e, soprattutto, da attese e sospensioni. Incontabile, il numero di scene mandate al macero per privilegiare sessioni di languidi sguardi tra i personaggi (sì, anche la moglie Margherita a una certa si troverà un filarino - fortunatamente meno intellettuale) accompagnati da una selezione musicale, quella sì, davvero interessante (vi segnaliamo, tra gli altri, una versione di Stavo pensando a te - Fabri Fibra - re-interpretata da Fulminacci e Mobrici che dona nuova luce a un pezzo già formidabile). Insomma, se questa Fedeltà fosse stata - solo - una playlist, Arisa a parte, non avremmo avuto nulla da eccepire. 

E invece, pare che questo sia l’amore (e l’amorazzo) che ci meritiamo post (si spera) pandemia: intellettualoide, ragionato, immaginato, silenzioso, non detto, pavido, pavidissimo, nascosto in piena vista. Non veniteci a dire che il problema sia il tema, il fatto che “noi italiani” solo di sentimenti sappiamo parlare: sulle corna si basano fior fior di titoli che ci hanno avvinghiati allo schermo come se le storie lì sopra raccontate ci riguardassero personalmente, anzi, in alcuni casi, abbiamo dimenticato che quelli fossero personaggi fittizi accogliendoli in famiglia più dei nostri stessi parenti. Non serve menzionare This is us, su tutti, ma per non fare troppo quelli che Americans do it better, noi, la generazione cresciuta a pane, Sentieri e Dallas (o Beautiful), siamo rimasti appesi di settimana in settimana, in tempi recenti, nell’attesa di scoprire gli sviluppi di intrighi e beghe famigliar-sentimentali della ciurma di A Casa tutti bene, la ricchissima serie Sky firmata da Gabriele Muccino. E chi dice il contrario, si merita l’anemica compostezza dei sapiosessuali di cui sopra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Insomma, prima di scalpitare, di chiedere a gran voce l’avvento di serie nostrane fantascientifiche o dagli effetti stroboscopici rutilanti (si sente ancora l’eco del fragoroso capitombolo della serie “Christian”, nelle intenzioni il nuovo messianico franchise di casa Sky), proponiamo umilmente un lento ma ostinato e insaziabile ritorno alla stesura di sceneggiature degne di questo nome. A tema libero, per carità. Che sia l’amore, il crimine, l’incredibile storia del calzino destro di un regista in odore di Oscar o l’infame vita di un precario senza speranze. “Alla fine dei conti, siamo tutti storie”, diceva qualcuno. Solo che gli sceneggiatori nostrani - salvo eccezioni come gli eroi che hanno scritto Monterossi (Prime Video) - per un motivo o per l’altro, non si lasciano scappare occasione per dimostrare di aver perso l’empatia, la voglia, l’interesse di raccontarle come se fossero vive. Se pure un bel paio (doppio) di corna e amor proibiti va bene giusto come sottofondo per girare il brodo di una mesta serata infrasettimanale, è proprio vero che, ancora una volta, si tradisce chi ama (le serie tv). 

More

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il grande comico "transfobico"

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

[VIDEO] Finalmente a spiegare la nostra malattia per la MotoGP c’è una serie su Amazon

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP Unlimited

[VIDEO] Finalmente a spiegare la nostra malattia per la MotoGP c’è una serie su Amazon

“Pam & Tommy”, l’incredibile storia d’amore (e di sesso) che ci riporta nella spensieratezza degli anni Novanta

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Il primo sex tape virale

“Pam & Tommy”, l’incredibile storia d’amore (e di sesso) che ci riporta nella spensieratezza degli anni Novanta

Tag

  • Libri
  • Netflix
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

di Ottavio Cappellani

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi
Next Next

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy