image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi vincerà il Festival del cinema di Venezia 2024? “The Brutalist” con Adrien Brody. Ma avete letto “La fonte meravigliosa”? Ecco il romanzo a cui si è ispirato il film favorito al Leone d’oro…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 settembre 2024

Chi vincerà il Festival del cinema di Venezia 2024? “The Brutalist” con Adrien Brody. Ma avete letto “La fonte meravigliosa”? Ecco il romanzo a cui si è ispirato il film favorito al Leone d’oro…
Alla Mostra del cinema di Venezia 81 sembra proprio che a vincere il Leone d’oro sarà “The Brutalist” di Brady Corbet con Adrien Brody. La critica è unita: è un capolavoro. E le file chilometriche a ogni proiezione lo confermano. Il film che ha stregato il Lido si è ispirato a un libro pazzesco: “La fonte meravigliosa” di Ayn Rand. Ecco di cosa parla

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Chi vincerà la Mostra del cinema di Venezia 81? Forse proprio The Brutalist. Critici, pischelli, studiosi e cinefili sembrano essere tutti d’accordo per l’assegnazione del Leone d’oro al film di Corbet. Il ritratto dell’architetto ebreo ungherese Laszlo Toth, che cerca di sopravvivere in America, è piaciuto a tutti. Merito della fotografia sensazionale di Lol Crawley (come le inquadrature delle cave di Carrara), una musica da brividi a cura di Daniel Blumberg che completa le scene e le arricchisce di significati, e poi loro due, Adrien Brody e Felicity Jones, semplicemente da Oscar. Ma lo sapevate che questo film diretto da Brady Corbet è basato su un romanzo che ha fatto innamorare l’America? Il libro è La fonte meravigliosa di Ayn Rand, uscito nel 1943. Considerato un inno all'anticonformismo e allo stesso tempo la storia di un grande e travagliato amore, La fonte meravigliosa è ispirato a sua volta alla vita del rivoluzionario architetto americano Frank Lloyd Wright. 

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corbet
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Al centro de La fonte meravigliosa, Howard Roark, un architetto pieno di talento disposto a tutto pur di vedere realizzati i propri sogni tranne scendere a patti con i propri ideali. La sua è una battaglia che si espande contro il diritto dell’arte intrinseca, vera, libera e libertaria. Howard si imbatte in ogni variante di corruzione umana, inclusi un rivale senza scrupoli e privo di morale, Peter Keatin e un potente editore, Ellsworth Toohey. Questa non è solo la storia di Roark, ma anche quella di Dominique Francon e del loro amore doloroso che incasinerà le loro vite (e le ambizioni del protagonista).

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corbet
https://mowmag.com/?nl=1

Ma chi era la scrittrice Ayn Rand? Nata in Russia ed emigrata in America, la sua filosofia di vita si basava sul concetto che “chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze”. Rand guardava al sogno americano e al capitalismo come all’unico futuro possibile in cui avrebbe vinto la libertà. Per anni si è battuta contro la “religione del comunismo” (l'autrice era ostile anche ad ogni forma di collettivismo socialista e fascista), il suo stesso libro La fonte meravigliosa è una critica allo statalismo e all’idea che tutto, a partire dall’arte, debba essere assoggettato alle istituzioni e alla politica. E, soprattutto, una critica contro chi vorrebbe bloccare e normare l’immaginazione e l’inventiva. 

More

“Beetlejuice Beetlejuice” a Venezia 2024 dimostra che Tim Burton ha ancora le palle per fare grandi film. E anche se Monica Bellucci recita tre battute…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Era ora

“Beetlejuice Beetlejuice” a Venezia 2024 dimostra che Tim Burton ha ancora le palle per fare grandi film. E anche se Monica Bellucci recita tre battute…

Festival del cinema di Venezia 2024, “Se posso permettermi”, il corto di Marco Bellocchio, sarebbe dovuto durare tre ore. Mentre quello di Alice Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Un sì e un no

Festival del cinema di Venezia 2024, “Se posso permettermi”, il corto di Marco Bellocchio, sarebbe dovuto durare tre ore. Mentre quello di Alice Rohrwacher…

Perché non andrei mai alla Mostra del cinema di Venezia 2024: fra turisti della cultura, aspiranti intellettuali da Scuola Holden e il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

meglio il divano

Perché non andrei mai alla Mostra del cinema di Venezia 2024: fra turisti della cultura, aspiranti intellettuali da Scuola Holden e il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco…

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)

di Diana Mihaylova

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)
Next Next

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy