image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Film francesi meglio degli italiani? Parla il presidente di “Viva il cinema!”, Bruno Lavillatte: “Forse mi faccio qualche nemico, ma…”

  • di Ella Bonnet

3 marzo 2024

Film francesi meglio degli italiani? Parla il presidente di “Viva il cinema!”, Lavillatte: “Forse mi faccio qualche nemico, ma…”
Siamo andati a “Viva il cinema!”, il festival del giovane cinema italiano a Tours, nel cuore dei castelli della Loira. Perché parlare di cinema italiano dai cugini? Sarà mica che i francesi si siano accorti più dei nostri connazionali del potenziale della settima arte? Queste e altre domande le abbiamo fatte al presidente della rassegna, Bruno Lavillatte. Ecco cosa ci ha raccontato

di Ella Bonnet

La Francia ama l’Italia e il suo cinema. E ce lo dimostrano le manifestazioni, i festival e gli eventi organizzati annualmente intorno al cinema italiano nella nazione. Nel Centro-Valle della Loira esiste il festival “Viva il cinema!”, organizzato nella città di Tours, nel cuore dei castelli della Loira. “Viva il cinema!”, che ha festeggiato quest’anno il suo decimo anniversario, rende omaggio alla vitalità del cinema italiano contemporaneo, come hanno spiegato gli stessi organizzatori dell’evento. Ma perché parlare di giovani cinema italiano in Francia? Sarà mica che i francesi si siano accorti più dei nostri connazionali del potenziale dei nostri talenti emergenti? Noi l’abbiamo chiesto direttamente al presidente del festival, Bruno Lavilatte. Ecco tutto quello che ci ha raccontato

Bruno Lavillatte
Il Presidente di "Viva il cinema!", Bruno Lavilatte

Perché fare un festival del cinema italiano a Tours?

C'è sempre stato un dialogo storico tra alcune regioni italiane e la Valle della Loira. Penso in particolare alla Toscana, penso al Rinascimento, una terra segnata dall'arte, dalla cultura. E poi c'era il fatto che Tours è sempre stata una città di cinema, pensa che avevamo l'unica Cineteca di Francia. Quindi c'è stata una combinazione tra la volontà di un uomo, Louis d'Orazio, fondatore del festival, e la storia comune tra Italia e Francia. 

Che rapporto avete con l’Italia?

Louis d’Orazio è un cinefilo agguerrito e un professore di cinema qui a Tours, ha deciso di creare un festival del cinema italiano perché i registi italiani hanno la straordinaria capacità di osservare la realtà e raccontare la società come nessun altro. Nemmeno io ho un legame diretto con l’Italia, ad essere sincero ho origini tedesche. Ma, malgrado ciò, anche se non ho origini italiane, considero l’Italia come il mio secondo paese. Non c’è una ragione razionale ma “è qualcosa che succede nel cuore”.

Il Festival compie dieci anni quest’anno. Come spiega il suo successo?

Non avrebbe avuto questo successo e questa durata senza il lavoro di tutte le squadre coinvolte. Inoltre, questo festival si è progressivamente inserito nel panorama culturale locale, regionale e nazionale della Touraine.  Ha risposto a una domanda e, rispondendo a questa domanda, ne ha create altre. La prova è che le sale sono piene. 

I due protagonisti di "Stranizza d'amuri"
Stranizza D'amuri di Beppe Fiorello

Si può fare un parallelismo tra il giovane cinema italiano e quello francese?

Personalmente mi viene da rispondere no. Perché il giovane cinema italiano ha sempre un rapporto con la società, un rapporto che può essere molto duro e allo stesso tempo molto poetico. Mentre in Francia, se ci pensate un attimo, forse mi faccio qualche nemico, ma credo che questi stessi temi sociali siano spesso affrontati in modo piuttosto comico. Diciamo comico, ironico, o comunque con una certa distanza.

I film che scegliete sono inediti in Francia, avete la volontà di attirare distributori francesi?

È proprio così, cerchiamo di stuzzicare la curiosità dei distributori francesi. In passato siamo riusciti a creare l’occasione e la possibilità per alcuni film inediti in Francia, di uscire nei cinema della nazione. Quest’anno forse riusciremo ancora. Tra l’altro anche i distributori italiani vedono il festival come una vetrina. Dopo dieci anni, non solo abbiamo un riconoscimento locale, regionale e nazionale, ma anche in Italia. Alcuni distributori, produttori e registi ci dicono "avete un festival che in Italia non abbiamo". E questo è interessante e ci dà la voglia di continuare. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aspettative (troppo) alte?

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Hai paura di qualcosa? Facci un film come Margherita Buy che esordisce alla regia con “Volare”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Bye bye fobia

Hai paura di qualcosa? Facci un film come Margherita Buy che esordisce alla regia con “Volare”

Tag

  • Cinema
  • Francia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ella Bonnet

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

di Michele Monina

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica
Next Next

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy