image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ritratto di Massimo Giannini, in tv opinionista illuminato che in realtà non aggiunge niente. Perché è stato friendzonato dai giornali?

  • di Bruno Giurato Bruno Giurato

14 marzo 2024

Ritratto di Massimo Giannini, in tv opinionista illuminato che in realtà non aggiunge niente. Perché è stato friendzonato dai giornali?
La banalità dei bravi. È questo che fa di Massimo Giannini Massimo Giannini. Quello che dice è condivisibile, mai rivoluzionario. E nemmeno forte. Giannini commenta. Non aggiunge niente al dibattito. Adesso passa di divano in divano in tv e tu che lo ascolti ti chiedi: e quindi? Ma perché cercano di farlo passare come opinionista che dovrebbe aprirci le menti? Eppure meriterebbe una direzione. Ma l'opinionista anche no

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Dio dei friendzionati, dei sottoni che aspettano la notifica WhatsApp, della noia in fila al reparto salumi con le mani a torturare un foglietto/numeretto o le ditate al telefono. Dio del “sono subito da lei”, dio della musichetta d’attesa al call center di banca posta acqua luce gas telefono tv. Dio dei colleghi trascurati. Dei momenti vuoti. Dei purgatori sociali. Dio beckettiano dei frammezzi, pensaci tu. Dacci quel tot di fede per passare il tempo senza che l’anima si trasformi, lei, in Godot e cominci a guardarci male. E già che sei lì trova un degno incarico a Massimo Giannini. Un supergiornalista, uno che nel codice genetico ha editoriali, riunioni di redazione e forse una linotype, uno che ha il carisma/destino del direttore, ma che al momento non si capisce bene che faccia. Accendi il programma di Fazio e trovi Giannini. Sulla dichiarazione del papa riguardo alla bandiera bianca ucraina commenta: “Vogliamo considerare un putinista anche Papa Francesco? Sta facendo un discorso sul valore del negoziato”. Condivisibile, a meno di non pensare che Bergoglio sia pagato dalla Russia. Sugli Usa: “Dobbiamo preoccuparci se vince Trump. Offrirebbe un quadro valoriale preoccupante”. Condivisibile, e che no? Sulla questione della fuga di dati dalla Direzione Nazionale Antimafia: “Quanto a parlare di dossieraggio e di attacco alla democrazia ci andrei cauto”. Bene. E poi? Poi c’è il podcast di Giannini, che nell’ultima puntata dice che Antonio Tajani ricorda Forlani, che Renzi e Calenda come centro non funzionano granché, e che la speranza di democrazia cristiana non ha un grande futuro. Ribene. Poi ci sono gli editoriali di Giannini, sempre inappuntabili, che ultimamente restano lì, ricami sulla linea di Repubblica, senza guizzi o emozioni.

https://mowmag.com/?nl=1
Massimo Giannini a Dimartedì, ospite quasi fisso di Giovanni Floris
Massimo Giannini a Dimartedì, ospite quasi fisso di Giovanni Floris

È vero che Giannini soffre la situazione dei media italiani e che quindi il suo diventa un caso di scuola per soppesare – ecco, il dio beckettiano dei frammezzi è anche il dio dei soppesamenti – lo stato dell’informazione. Tanti giornali diretti da ottimi cronisti che non hanno il carisma del direttore, mentre i direttori nati – Giannini lo è – rimangono in attesa del loro momento. Anche la programmazione televisiva ha un po’ quest’aria da musichetta d’attesa: formule che rimangono le stesse da decenni, ospiti fissi a giro sempre uguali. Una parola all’opinionista rispettabile, qualche minuto e fiero cipiglio verso un qualche facinoroso che fa colore e dibattito. Sintesi del conduttorə, a dare un’aria narrativo monologica, e aspettare una qualche conferma di democristissimo share, e tirare giornata. L’apoteosi del dio del frammezzo, dei soppesamenti, della fila alla posta, anche in tv. Giannini soffre questo, certo, e anche la mancata ascesa a direttore di Repubblica, in quello che sembrava un destino naturale è stato superato dall’uomo forte degli Elkann, Maurizio Molinari, concausa il discorso di addio ai funerali di Eugenio Scalfari, un’orazione funebre che è stata presa da molti come una autocandidatura troppo sicura alla direzione del giornale di Largo Fochetti. Si sa che Roma è Roma. Poco santa, molto dannata (vedi Dago) ma soprattutto attenta nevroticamente a mosse mossette ed etichetta. Altro che sbracata, è la città più formale e curiale del mondo. Curia per curia: in conclave chi entra papa esce cardinale.

John Elkann e Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica
John Elkann e Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica

Anche come direttore de La Stampa Giannini è durato meno di quanto doveva. Preparatissimo, in redazione per primo e a casa per ultimo, pieno di idee e proposte, portatore sano di cazzeggio romano a Torino e gran rompicoglioni, secondo molti aveva la grinta per rivoluzionare il giornale. Ma anche lì, doveva restare fino al 2024, è andato via a ottobre 2023. È stato accusato di aver fatto una Stampa troppo massimalista, quasi da pugno alzato, e c’è chi dice che il suo ritorno come editorialista a Repubblica sia frutto di qualche buona chiacchierata degli Elkann con il giro del governo Meloni. Ammesso che sia vero non stupirebbe: si sa che in Italia oltre alle curie ci sono varie tribù in una perenne, anche se spesso non chiarissima, dialettica. Al di là del caso (che non c’è), del personaggio (che c’è) la vicenda di Massimo Giannini e soprattutto il suo vuoto attuale dice tanto di un’informazione e di un’Italia appesa – politicamente, informativamente – al dio della musichetta d’attesa. Al dio beckettiano del frammezzo. Un’Italia friendzonata, via.

massimo giannini
Massimo Giannini

More

Ma Repubblica com’è messa se su Israele non tollera il dissenso, neanche quello di un artista come Ghali?

di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

dov'è la sinistra?

Ma Repubblica com’è messa se su Israele non tollera il dissenso, neanche quello di un artista come Ghali?

Ma come fate a credere a Vannacci se persino Calenda a Dimartedì lo asfalta? E se si candida con la Lega...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Ha perso prima di iniziare?

Ma come fate a credere a Vannacci se persino Calenda a Dimartedì lo asfalta? E se si candida con la Lega...

Ma com’è che Nicola Porro è diventato il giornalista più potente del centrodestra? Quarta Repubblica su Rete 4, il suo sito e il festival con sponsor istituzionali. Ecco i suoi segreti

di Bruno Giurato Bruno Giurato

e c'è una sorpresa

Ma com’è che Nicola Porro è diventato il giornalista più potente del centrodestra? Quarta Repubblica su Rete 4, il suo sito e il festival con sponsor istituzionali. Ecco i suoi segreti

Tag

  • giornalismo
  • John Elkann
  • Repubblica

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo

    di Irene Natali

    Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutti dicono che l’autobiografia del Papa è come quella di Vannacci, ma non è così. Ecco perché

di Riccardo Canaletti

Tutti dicono che l’autobiografia del Papa è come quella di Vannacci, ma non è così. Ecco perché
Next Next

Tutti dicono che l’autobiografia del Papa è come quella di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy