image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gino Castaldo, che caz*o dici? Lazza regala una borsa Hermes alla madre e il giornalista dell’Espresso invoca il “terrorismo psicologico” anni Settanta: “Ricordate le uova marce alla Scala? Da quel momento i ricchi ebbero timore”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

23 luglio 2025

Gino Castaldo, che caz*o dici? Lazza regala una borsa Hermes alla madre e il giornalista dell’Espresso invoca il “terrorismo psicologico” anni Settanta: “Ricordate le uova marce alla Scala? Da quel momento i ricchi ebbero timore”
Alla sinistra restava da criticare il regalo di un figlio a una madre, ma ci sono riusciti con l’ultimo articolo di Gino Castaldo, firma storica della critica musicale, che su L’Espresso attacca Lazza e ricorda le contestazioni giovanili degli anni Settanta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Uno spettro si aggira tra i giornali di sinistra. Lo spettro dell’invidia sociale, che si aggrappa a presunti buoni valori, come l’uguaglianza (si legga lo studio di Helmut Schoeck) e che è ancora più forte tra gli intellettuali (si legga, dunque, il filosofo Robert Nozick). Un esempio a dimostrazione della recente perversione culturale di certa carta stampata: l’articolo de L’Espresso, firmato da Gino Castaldo, contro Lazza, colpevole di aver regalato alla mamma una Birkin, una borsa di lusso di Hermes. Lo ha fatto da un palco, durante un suo concerto, “senza preoccuparsi del fatto che i suoi spettatori una borsa Hermes non potevano permettersela”, sottolinea Castaldo, ricordando comunque che “il fatto non costituisce reato”. Il che dovrebbe portare il discorso alla sua naturale conclusione: se non c’è un reato non è un problema.

Gino Castaldo
Gino Castaldo Ansa

E invece no. Per lo storico giornalista musicale “qualcosa che non torna c’è” e ricorda gli anni d’oro del terrorismo psicologico contro la classe media: “Erano altri tempi, certo, ma quando il 7 dicembre del 1976 furono gettate uova marce sulla sfilata di eleganza all’entrata della Prima della Scala, l’alta borghesia scoprì che l’ostentazione non era il massimo della signorilità ma il segno tangibile del privilegio”. Castaldo spiega anche quale fu la conseguenza: “Da quel momento i ricchi ebbero timore, e certe ostentazioni scomparvero”. Insomma, l’aggressione – perché in realtà, come ricorda il suo stesso giornale rievocando la copertina che venne fatta all’epoca, “ad attendere la borghesia milanese […] c’erano centinaia di ragazzi e ragazze dei Circoli Proletari Giovanili che all’Otello di Zeffirelli rispondevano con il lancio di molotov, uova, sassi e vernice” – sorbì il giusto effetto. “Pura ipocrisia, dirà qualcuno, le differenze sociali rimanevano”, continua Castaldo: “Vero, ma quel segnale manifestava comunque una diffusa richiesta di maggiore equità, poi questo pudore è gradualmente scomparso”.

Lazza ha regalato a sua madre una borsa Hermes durante un concerto
Lazza ha regalato a sua madre una borsa Hermes durante un concerto

E cosa rimpiangiamo dunque? L’intimidazione di gruppo? La violenza arbitraria? I tribunali del popolo? Qual è la colpa di Lazza? Per Castaldo questa: “Lazza fa il bravo ragazzo, fa un regalo alla sua cara mamma, in pubblico, un oggettino da 30mila euro o giù di lì. Bell’esempio, non c’è che dire”. E invece sì, è davvero un bell’esempio. Lazza mantiene una promessa, fa musica, fa i concerti, piace a chi piace e gli altri sopravvivono (ma anche lui). Guadagna e regala alla madre ciò che vuole. E vuole che la madre sia al centro dell’attenzione, lei e la sua nuova borsa. Non potendo più attaccare il capitalismo per via del suo successo storico e incontestabile, non potendo più attaccare la morale capitalista (e cioè la morale liberale), che ha vinto ovunque vi sia progresso sociale e civile, non potendo più neanche attaccare la musica, perché si rischierebbe di peccare di snobismo, qualità associata alla destra, si sceglie di criticare il regalo di un figlio a una mamma. È la versione debole della tassa sulle eredità (e cioè sui doni). Per fortuna Lazza può andare avanti e mettersi queste polemiche in tasca. Anzi, in una borsa Hermes.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La pista

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

⁠Se metti le corna al concerto dei Coldplay e diventi virale la colpa è tua. E a Jonathan Bazzi non glielo ordina nessuno di fare il povero a Milano: ma davvero ormai non sappiamo più farci un esame di coscienza? Due casi per capirlo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Opinione

⁠Se metti le corna al concerto dei Coldplay e diventi virale la colpa è tua. E a Jonathan Bazzi non glielo ordina nessuno di fare il povero a Milano: ma davvero ormai non sappiamo più farci un esame di coscienza? Due casi per capirlo

Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fake news

Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

Tag

  • Concerti
  • Cultura
  • Espresso
  • Gino Castaldo
  • hermes
  • Lazza
  • Musica
  • Opinioni
  • Terrorismo

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o succede a Rai 1? Gabriele Corsi molla e lascia Domenica In a Mara Venier. E la Rai che fa? Un altro pasticcio...

di Irene Natali

Ok, ma che caz*o succede a Rai 1? Gabriele Corsi molla e lascia Domenica In a Mara Venier. E la Rai che fa? Un altro pasticcio...
Next Next

Ok, ma che caz*o succede a Rai 1? Gabriele Corsi molla e lascia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy