image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Rai Uno

29 luglio 2025

Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
Il Festival di Sanremo rischia di diventare solo un Festival della Musica Italiana: continua il braccio di ferro tra Rai e il Comune della cittadina ligure, ma ora interviene anche Fimi. E l’avviso è chiaro...

Foto: Rai Uno

di Irene Natali Irene Natali

Il Festival di Sanremo potrebbe diventare semplicemente Festival della Musica Italiana. Da settimane infatti, l'aria tra il Comune di Sanremo e la Rai è molto tesa, entrambi nel tentativo di trovare un accordo per le prossime edizioni, a partire da quella 2027. Dopo mesi di incertezze, ora interviene anche il Ceo di Fimi, Federazione Industria Musicale Italiana, Enzo Mazza. In una dichiarazione rilasciata all' Ansa infatti, Mazza ha esortato il Comune della città ligure ad attivarsi a livello economico e infrastrutturale, "o c'è concreto rischio di disimpegno proprio da parte di chi garantisce il successo". Cioè chi produce e distribuisce gli artisti: le case discografiche.

 

 

Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti a Sanremo 2025
Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti a Sanremo 2025 Rai 1

Tutto parte dalla sentenza del Tar della Liguria, in cui si stabiliva che il Comune di Sanremo non potesse affidare direttamente il Festival alla Rai senza prima passare da un bando di concessione: lo stop a quella che finora era dunque divenuta consuetudine, ha rimesso in discussione gli equilibri. Il successivo ricorso della Rai inoltre, è stato respinto: il Consiglio di Stato ha rigettato gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la sentenza del Tar Liguria. Ad ogni modo, alla fine è rimasta comunque la Rai come unica azienda a farsi avanti per l'organizzazione del Festival ed è a questo punto che, paradossalmente, la situazione si è complicata. A quanto pare, le due parti in causa non riescono a trovare ancora un accordo: il Comune di Sanremo avrebbe chiesto all'emittente una cifra molto maggiore rispetto al passato per ospitare l'evento (si parla, sembrerebbe, di un milione di euro), oltre ad una percentuale sugli introiti pubblicitari, mentre la Rai non solo ritiene eccessive le richieste economiche avanzate, ma vorrebbe anche un adeguamento delle strutture dell'evento.
Da qui, appunto, il braccio di ferro tra i due attori. Intanto, è emersa anche la questione rimborsi degli artisti: 65mila euro quelli offerti da Rai, a fronte invece di 120mila per la partecipazione di ogni singolo artista. Qualora la Rai avesse preferito assecondare le esose richieste del Comune ligure anziché riconoscere i rimborsi agli artisti, le case discografiche avrebbero abbandonato il Festival.

Lucio Corsi in duetto con Topi Gigio a Sanremo 2025
Lucio Corsi in duetto con Topi Gigio a Sanremo 2025 Rai 1

Dalle ultime dichiarazioni di Enzo Mazza, il Ceo Fimi, sembra invece che si sia trovata un'intesa tra Fimi e Rai. All'Ansa infatti, Mazza ha dichiarato: "Ho incontrato oggi l'Ad Rai Giampaolo Rossi e abbiamo concordato sulla centralità del ruolo del servizio pubblico e dell'industria musicale nel Festival della Canzone Italiana, cosa di cui deve essere consapevole il Comune di Sanremo", e ancora: "Fimi ritiene che anche il Comune debba assumere impegni, sia economici che di sviluppo infrastrutturale, per garantire la mutua soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di uno dei più importanti eventi musicali internazionali". Altrimenti, appunto, "c'è un concreto rischio di disimpegno proprio da parte di chi garantisce il reale successo" dell'evento. La palla dunque, ora pssa al Comune di Sanremo.
Nel frattempo, qualora non dovesse tornare all'Ariston, sul tavolo ci sono varie ipotesi, ma si tratta di indiscrezioni che non hanno trovato alcuna conferma, come quella di un Festival itinerante nel Paese. Quel che è certo, è che alla presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025-2026 l'ad Giampaolo Rossi è stato perentorio: “La Rai farà il Festival. Se non dovesse essere Sanremo, ma noi siamo convinti che sarà il Festival di Sanremo, la Rai farà il suo Festival, perché è in grado di avere una macchina produttiva unica in Italia, capace di realizzare un evento di questo tipo dovunque”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

CHE FINE FARÀ SANREMO? Peppe Vessicchio totale: “È il festival dei cantanti, della loro faccia”. E la Rai? “Farà di tutto per tenerselo”. L’esperienza ad Amici? “Maria De Filippi è un genio della televisione”. E sull’autotune e Bocelli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tra musica e tv

CHE FINE FARÀ SANREMO? Peppe Vessicchio totale: “È il festival dei cantanti, della loro faccia”. E la Rai? “Farà di tutto per tenerselo”. L’esperienza ad Amici? “Maria De Filippi è un genio della televisione”. E sull’autotune e Bocelli…

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…

di Teo De Bonis Teo De Bonis

parola all'esperto

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…

Murubutu: “La trap non è il nemico. Il problema è una società che genera (soprattutto) trap”. E su Sanremo: “Ho colto scampoli di ottimo cantautorato, ma stiamo vivendo una metamorfosi…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

RICERCA URBAN(A)

Murubutu: “La trap non è il nemico. Il problema è una società che genera (soprattutto) trap”. E su Sanremo: “Ho colto scampoli di ottimo cantautorato, ma stiamo vivendo una metamorfosi…”

Tag

  • TV
  • Festival di Sanremo
  • Rai 1
  • Musica
  • Televisione

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Rai Uno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Physical: da 100 a 1, ma non lo abbiamo già visto in Rai il “nuovo” format di Netflix in stile Squid Game con Federica Pellegrini, Elisabetta Canalis e Luis Sal? Non vi dice nulla “99 da battere” condotto da Max Giusti?

di Irene Natali

Physical: da 100 a 1, ma non lo abbiamo già visto in Rai il “nuovo” format di Netflix in stile Squid Game con Federica Pellegrini, Elisabetta Canalis e Luis Sal? Non vi dice nulla “99 da battere” condotto da Max Giusti?
Next Next

Physical: da 100 a 1, ma non lo abbiamo già visto in Rai il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy