image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Murubutu: “La trap non è il nemico. Il problema è una società che genera (soprattutto) trap”. E su Sanremo: “Ho colto scampoli di ottimo cantautorato, ma stiamo vivendo una metamorfosi…”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

11 marzo 2025

Murubutu: “La trap non è il nemico. Il problema è una società che genera (soprattutto) trap”. E su Sanremo: “Ho colto scampoli di ottimo cantautorato, ma stiamo vivendo una metamorfosi…”
È uscito il nuovo album di Murubutu, il poeta laureato della scena urban italiana. “La vita segreta delle città” è un’indagine sulla vita, sull’uomo e sui contesti in cui l’uomo vive e consuma la propria esistenza. “A volte le radici valgono più del successo milanese”, osserva Murubutu, pensando a una delle nostre città più attrattive. “Viviamo in un’epoca preoccupante: la cultura, in senso lato, è dequalificata”, aggiunge riferendosi a “451”, brano ispirato a quel “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury in cui i libri finivano al rogo. Si è parlato di migrazione, speranze e Bangkok, con Alessio Mariani. E anche dell’ultimo Festival di Sanremo…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“La vita segreta delle città” (Django Music/Glory Hole Records) è il nuovo album di Murubutu, niente meno che un concept-album nell’epoca di quello streaming che ha sensibilmente diminuito la durata media di un pezzo pop. Murubutu – Alessio Mariani, da Reggio Emilia –, il poeta laureato della scena urban italiana. Il rapper letterato (e prolifico) che non è sicuro al cento percento di quanti album abbia fatto uscire finora: “Ehm, devo controllare su Spotify, devo capire come sono stati categorizzati un paio di lavori. Questo, in ogni modo, dovrebbe essere il disco numero sette”. Prodotto a più mani (nei crediti i nomi di Goedi, DJ Fastcut, Gian Flores e James Logan) e fitto di ospiti (fra cui Davide Shorty, Alborosie, Erica Mou, Danno), l’album suona come un piacevolissimo mattone. È denso, non te lo ingolli tutto d’un fiato. Però ci torni su e ci torni su ancora. Perché provoca, stuzzica; allarma, persino. E diverte.

Nel tuo racconto le città sono organismi viventi. Stanno soffrendo, in questo momento, le città di cui narri?

Mah, ho raccontato città molto diverse. Alcune reali, altre surreali, altre ancora metaforiche. Credo che gli uomini, soprattutto, stiano soffrendo in questo momento storico. La mia visione è contenuta in “Megalopoli”, che riguarda l’aberrazione del concetto di città. E di un essere umano che si trova sfidato dalla disumanità di quel contesto.

In “Grande città” emerge, per poi tornare in seguito, il tema della fuga. La città come destinazione di una fuga. Cosa si cerca in quella grande città?

Il brano esprime la tensione dialettica che da sempre c’è fra aspirazioni future e amore per le proprie radici. Parla di tanti giovani che cercano in un grande altrove, magari all’estero, una realizzazione professionale. A volte il gioco funziona, a volte le radici valgono più del successo milanese (il pezzo, nella fattispecie, è ambientato a Milano).

In “Minuscola”, invece, Yaguin e Fodè sono due ragazzi africani che inseguono il sogno europeo… Un sogno quasi obbligato, per chi deve lasciare la propria terra.

È una storia vera. Di migrazione per necessità. Una storia simbolica di questi due ragazzi che rischiano la vita perché vogliono portare la loro testimonianza a Bruxelles, sul tavolo dei signori del mondo. È un (doloroso) sogno utopistico.

Visto che ci hai titolato un brano, con questo sostantivo: ti ritieni un flâneur?

Sì, decisamente. Anche perché ho uno scarso senso dell’orientamento e quando giro in una nuova città mi piace perdermi alla ricerca di gesti, dettagli, scampoli di vita quotidiana. Amo catturare, anche nelle città italiane, angoli inosservati dove scorre l’esistenza. Nelle città cerco le librerie, costellazioni valoriali diverse da quelle occidentali. Non per forza migliori, diverse.

La globalizzazione ha reso anche le città di provincia luoghi assolutamente compositi. Oggi le città sono più imprevedibili di ieri?

Se la città è grande sì; forse la città piccola no. Però consideriamo che anche l’imprevedibilità, talvolta, può essere prevedibile.

Murubutu 01
Murubutu visto da Francesca Burrani

In “Megalopoli” e “Deserto a New York” il vestito sonoro è importante. Hip hop vecchia scuola. Senza fronzoli, carico di effetti, suoni. Come mai questa scelta?

Perché sono sempre molto legato all’hip hop e perché sono alla continua scoperta della musica nera (soul, funk, jazz). Sempre insieme alla Moon Jazz Band, ossia i musicisti che mi accompagneranno in tour (già sold-out le prime tre date: Palermo, Torino, Roma, ndr).

Parli di “città di vetro” e “città di latta”. Vetro e latta riescono sempre a convivere in un medesimo contesto?

Dipende. Di recente ho visto Bangkok e lì vetro e latta coesistono. Magari non in modo armonioso, ma il rapporto è stretto, quasi naturale.

Ne “La caduta di Costantinopoli” affronti Istanbul.

Istanbul, complici gli ultimi avvenimenti geopolitici, si trova in una posizione più cruciale che mai. Oggi ancor di più, visto che il PKK ha da poco annunciato la fine delle ostilità con la Turchia.

Fra tanti luoghi, piazze, storie, esce poi fuori “451” che rimanda allo storico “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury.

Non ci sono più i roghi dei libri, però siamo al cospetto di un pericoloso appiattimento della cultura. Una preoccupante dequalificazione della cultura in senso lato.

Quindi ha ragione Enrico Ruggeri quando dice: “Un ragazzino che ammazza una vecchia è una storia trap? No, è Delitto e castigo di Dostoevskji. Non è un problema di argomenti, ma di come li racconti, con quali parole. A scandalizzarmi è la povertà del lessico, la miseria espressiva di chi scrive canzoni potendo utilizzare un vocabolario di 200 parole”.

Certo che ha ragione, le giovani generazioni hanno un lessico povero, insufficiemte. Parliamo di un problema oceanico, stra-discusso, non solo italiano. Il nocciolo però non è la trap, bensì il tipo di società in cui la trap attecchisce e prolifera. Non è giusto condannare la trap in sé, ma criticarla sì. Dovremmo cercare di capire semmai perché la società contemporanea ha generato la trap.

Dal punto di vista dei testi hai ascoltato qualcosa di interessante all’ultimo Festival di Sanremo?

Ho colto scampoli di ottimo cantautorato (Brunori Sas, Lucio Corsi), ma credo che, in linea generale, stiamo vivendo un momento di metamorfosi. Da una parte c’è ancora tanto, classicissimo, amore; dall’altra l’assalto dell’industria, che su Sanremo punta pesante.

Torniamo alla città. Un tempo si fuggiva dalle campagne, oggi in campagna ci si vuole tornare.

Vero, ma attenzione, qui non c’è in ballo solo la riscoperta della natura. Non abbiamo a che fare con una nuova forma di primitivismo, bensì con una riscoperta favorita proprio dalla tecnologia. Oggi conquistare la campagna o luoghi lontani dall’industrializzazione non è una scelta così radicale perché la tecnologia, in un certo senso, ci permette di “vivere la città da remoto”. È la ricerca di luoghi più umani attraverso la tecnologia, non è il rifiuto della tecnologia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Murubutu e i testi rap: “Sfera Ebbasta? Poco interessante. Geolier? Si presta a qualche stereotipo. Lazza invece...”. E sul valore della trap…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Murubutu e i testi rap: “Sfera Ebbasta? Poco interessante. Geolier? Si presta a qualche stereotipo. Lazza invece...”. E sul valore della trap…

Abbiamo ascoltato “La caverna di Platone” di Enrico Ruggeri, com’è? Un disco che prende posizione e racconta la condizione di chi si trova ad aderire al libero pensiero. Vi spieghiamo perché…

di Michele Monina Michele Monina

in profondità

Abbiamo ascoltato “La caverna di Platone” di Enrico Ruggeri, com’è? Un disco che prende posizione e racconta la condizione di chi si trova ad aderire al libero pensiero. Vi spieghiamo perché…

Vi siete accorti che sono tutti figli dei Baustelle? Da Lucio Corsi a Tananai: rendiamo grazie alla band più monumentale che abbiamo in Italia…

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Oscenamente Pop

Vi siete accorti che sono tutti figli dei Baustelle? Da Lucio Corsi a Tananai: rendiamo grazie alla band più monumentale che abbiamo in Italia…

Tag

  • Culture
  • enrico ruggeri
  • Festival di Sanremo
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oriana Fallaci (IA) stronca la serie di Rai 1 Miss Fallaci: “Una giornalista senza rabbia non è una giornalista”. Ecco come, probabilmente, avrebbe commentato l’Oriana di Miriam Leone

di Oriana Fallaci (IA)

Oriana Fallaci (IA) stronca la serie di Rai 1 Miss Fallaci: “Una giornalista senza rabbia non è una giornalista”. Ecco come, probabilmente, avrebbe commentato l’Oriana di Miriam Leone
Next Next

Oriana Fallaci (IA) stronca la serie di Rai 1 Miss Fallaci: “Una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy