image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto di: Ansa

26 luglio 2025

Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
Siamo stati al concerto degli Afterhours, in tour per i venti anni di “Ballate per piccole iene“. Sono pochi i gruppi che, dopo tanti anni di carriera, possono dimostrare di essere ancora vivi anziché vecchie glorie. Spoiler: gli Afterhours possono

Foto di: Ansa

di Irene Natali Irene Natali

Quando era poco più che trentenne, lui sui “giovani di oggi ci scatarrava su”. Era il 1997, gli Afterhours di Manuel Agnelli mettevano le cose in chiaro: loro non erano come gli altri, quei giovani figli di papà che il sabato in barca a vela il lunedì al Leoncavallo. E che non fossero come gli altri, la scena musicale se n'era accorta subito. Oggi, che di anni ne sono passati parecchi, Manuel Agnelli dimostra che lui può ancora scatarrare su qualsiasi cosa voglia: soprattutto sulla musica di me*da.

Manuel Agnelli in concerto
Manuel Agnelli in concerto a Servigliano (FM)

L'estate 2025 infatti, ci ha regalato un tour per celebrare il ventennale dell'album Ballate per piccole iene. Noi c'eravamo il 25 luglio, in provincia di Fermo (Servigliano): due ore e mezza di musica potente, testi affilati come lame; tre generazioni sotto il palco. Sul palco invece, gli Afterhours della  storica formazione: con le chitarre che esplodono, la voce di Agnelli che diventa graffio, dolore e urlo che esce dalle viscere, ma mai consolazione. Così come non è mai nostalgia: in questo tour non ce n'è nemmeno un po', pur essendo nato proprio per celebrare di un vecchio album. Ci sono invece carne e sangue: i brani di Ballate per piccole iene, in fila uno dopo l'altro, più alcuni pezzi storici tra cui Strategie, l'omaggio a De André con La canzone di Marinella, Lasciami leccare l'adrenalina, Non è per sempre, Non si esce vivi dagli anni '80, Male di miele e Voglio una pelle splendida a chiudere. C'è anche tanta ruvida, intrinseca, teatralità: Agnelli a petto nudo, Agnelli cristologico a capelli lunghi e braccia aperte immolato all'arte; Agnelli intimo al pianoforte, Agnelli posseduto dall'energia della sua musica.

Manuel Agnelli in concerto
Manuel Agnelli in concerto a Servigliano (FM)

Di nostalgia nemmeno un accenno, dicevamo. Però una riflessione sul presente, quella sì: l'invito a fare rumore, in un momento storico in cui tanti diritti acquisiti in passato sembrano appannarsi. Non rimanete a casa a fare clic, dice Agnelli, perché lì avete l'impressione di partecipare anche se in realtà state solo facendo tendenza. Partecipare fisicamente è il modo per fare pressione sul governo per il cessate il fuoco a Gaza, continua, e il riconoscimento dello Stato di Palestina. Senza saperlo, Manuel Agnelli lo fa da un palco montato in un ex campo di lavoro da cui sono passati i deportati ai tempi del Fascismo e, in seguito, gli esuli istriani. Oggi quel campo si chiama Parco della Pace ed diventato luogo di aggregazione felice. Da lì, proprio da lì, l'appello di Agnelli al cessate il fuoco a Gaza: il cerchio si chiude.

giudici xf ansa
Manuel Agnelli insieme ai giudici di X Factor 2024 Sky

A guardarsi intorno, ad ascoltare le parole delle persone dietro, si capisce che al leader degli Afterhours è riuscito qualcosa di molto complicato: mantenere la sua credibilità artistica pur diventando giudice di X Factor. Essere entrato nell'ingranaggio commerciale, addirittura nella multinazionale di Sky, è uno di quegli errori che difficilmente viene perdonato ai puri della scena alternativa: invece, tra il pubblico cantano sia i coetanei di Agnelli, sia quelli che quando usciva il primo album in italiano, Germi, erano ancora piccolissimi. Per qualcuno gli Afterhours sono stati la ribellione della giovinezza, per qualcuno l'adolescenza, per altri una scoperta tardiva: sicuramente qualcosa di molto radicato nella propria formazione personale. Di certo, dopo quasi quarant'anni di carriera, dimostrare di essere ancora vivi, come hanno fatto gli Afterhours, è un talento per pochi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

X Factor, cosa resta dei concorrenti da Mimì a Francamente? Spoiler: niente. Puntate a fare i giudici, perché se andate al talent show di Sky…

di Michele Monina Michele Monina

il vuoto totale

X Factor, cosa resta dei concorrenti da Mimì a Francamente? Spoiler: niente. Puntate a fare i giudici, perché se andate al talent show di Sky…

Le bombe di Manuel Agnelli su X Factor (prima della finale a Napoli) e i Måneskin: “La musica? Schiava dei numeri”. Morgan? “Ha ragione sui soliti autori”. Le canzoni? “Tutte uguali”. E su Damiano e soci a Sanremo: “Dopo il nostro duetto erano primi…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

"suicidio culturale"

Le bombe di Manuel Agnelli su X Factor (prima della finale a Napoli) e i Måneskin: “La musica? Schiava dei numeri”. Morgan? “Ha ragione sui soliti autori”. Le canzoni? “Tutte uguali”. E su Damiano e soci a Sanremo: “Dopo il nostro duetto erano primi…”

Manuel Agnelli disconosce i Måneskin: “Progetto mal costruito”. Ma con chi ce l'ha l'ex coach?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Core de papà

Manuel Agnelli disconosce i Måneskin: “Progetto mal costruito”. Ma con chi ce l'ha l'ex coach?

Tag

  • Musica
  • Manuel Agnelli
  • Afterhours
  • X Factor

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Irene Natali Irene Natali

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)
Next Next

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy