La regina torna sul trono: quello del confessionale del Grande Fratello. Lunedì 29 settembre infatti, partirà su Canale 5 la nuova edizione del programma, stavolta condotto da quella che in Rai si era accreditata come regina dei reality: Simona Ventura. Alfonso Signorini rimandato alla versione vip, Simona Ventura ha il compito di rinverdire un format che, già da un paio di stagioni, si trascina stancamente fino alla fine. Opinionisti in studio, tre concorrenti storici: Floriana Secondi, Ascanio Pacelli e Cristina Plevani, vincitrice sia della prima edizione del Grande Fratello che dell'ultima de L'Isola dei Famosi. I concorrenti invece? Dei “salmoni controcorrente”, li definisce la Ventura in un'intervista al Corriere della Sera: e cominciamo già con la prima citazione, da aggiungere a quelle dei vecchi tempi in cui tutto ci stava “come il limone sulle cozze” e si scrivevano le nomination sulla “lavagnètta”.
In attesa di scoprire se la conduzione urlata della Ventura ci piace ancora, o se magari nel frattempo s'è fatta più sobria, sappiamo già che i “salmoni” che nuoteranno nello stagno della casa di Cinecittà, sono persone comuni: a differenza dei vip, essendo meno abituati alle telecamere, la Ventura assicura che si tratta di un cast molto forte. Tutte “persone che non hanno seguito la scia, la via più facile, non si sono adagiate nella comfort zone”, racconta sempre al Corriere per poi assicurare che si tratterà di un Grande Fratello molto leggero e divertente.
“Leggero e divertente”: musica per gli occhi di chi ha letto l'intervista. Perché se c'è una componente che è mancata nell'ultima edizione condotta da Signorini, è proprio la leggerezza: sei mesi di reclusione infatti, per quanto dorata, non avevano fatto che esasperare i concorrenti. Tra polemiche, accuse, il bollitore volante della Prestes e il rabbioso Lorenzo Spolverato, i fandom tossici sui social, al reality è la sua dimensione di gioco che bisogna restituire.
Adesso invece si torna ai 100 giorni, com'era agli inizi del reality: si entra a fine settembre, si esce a fine dicembre, salvo il brivido di qualche cambiamento in corsa che il palinsesto ballerino di Canale 5 non ci fa mai mancare. Questo non è solo il ritorno del Grande Fratello: è il ritorno di Simona Ventura in prima serata, in un genere che è il suo habitat naturale perché lo ha padroneggiato per anni. Nel frattempo è passata per Agon Channel, Il contadino cerca moglie di Real Time, l'esperienza da naufraga all'Isola, Selfie su Canale 5, Citofonare Rai 2, Ballando con le Stelle, il tavolo di Fabio Fazio, fino all'ultima esperienza di opinionista all'Isola dei Famosi. Quando la carriera ha subito arresti, Simona Ventura si è rimessa in gioco ovunque ce ne fosse l'occasione: senza badare che il format fosse su Real Time, fosse un programma mattutino o ancora, significasse rientrare in gioco come concorrente o addirittura spalla nel programma che lei stessa aveva portato e consolidato in Rai.

Del resto, che la Ventura fosse una tipa battagliera, lo aveva già dimostrato al Festival di Sanremo. Era il 2004, e come ricorda lei stessa al Corriere, “non c’erano i cantanti perché le case discografiche boicottarono la manifestazione”. In pratica “fu un Festival antesignano dei talent, pieno di sconosciuti. Infatti ha vinto l’unico conosciuto, Marco Masini, che non aveva un contratto discografico per ragioni vergognose, dicevano portasse sfortuna”. Una vera e propria “settimana di passione”, eeppure comunque “alla fine abbiamo salvato il Festival”.
Alla fine dunque, la promozione è arrivata non per L'Isola dei Famosi, ma con il Grande Fratello. E se il cast è di “salmoni controcorrente”, non è solo per una questione di ritorno alle origini per festeggiare i 25 anni dalla prima edizione del 2000: è che in fondo, un po' “salmone controcorrente” lo è pure la sua conduttrice.
