image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Måneskin su Spotify non piacciono agli italiani. Ma i dati sono davvero reali o manipolati dai bot?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

23 febbraio 2023

I Måneskin su Spotify non piacciono agli italiani. Ma i dati sono davvero reali o manipolati dai bot?
Spotify compie 10 anni in Italia e pubblica la classifica di artisti e canzoni più ascoltate. E sorpresa delle sorprese, i Måneskin “venduti” come gli italiani più ascoltati all'estero sono in posizioni medio basse, fuori dalla top 10. Ma davvero piacciono così poco agli italiani, affezionati al rap e trap (da Blanco a Sfera Ebbasta) e agli Amici di Maria (Sangiovanni) e al neomelodico della Amoroso o piuttosto sotto c'è qualche streaming falsato dai bot?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

I Måneskin sono gli italiani più ascoltati al mondo? Così ce la propinava Spotify Wrapped 2022 (la stima annuale) appena due mesi orsono. Tralasciando, nevvero, l'assenza schiacciante in più charts. Dall'America al Regno Unito una voragine, ma tant'è, la narrazione successiva, ossia quella a uso e consumo dell'ufficio stampa, snocciolava dati migliori per il nuovo nato Rush!, certo dimenticando per strada le stroncature americane. I Måneskin non sono rock, Carramba che sorpresa! Chi l’avrebbe mai detto? Nel mentre inserendo in bella vista anche la conquista del disco d'oro in Italia. Italia, che a ben guardare le classifiche per i dieci anni di Spotify (un decennio di streaming musicale) fa piangere lacrime amare. Già perché scorrendo classifica per classifica non c'è traccia dei quattro ragazzacci romani, se non in posizioni medio basse e sporadiche. Fuori dalla top 10. Un risultato sorprendente, a conferma di come alcuni generi non siano poi così tanto amati. “Nel bene e nel male”. Madame, citata mica a caso, unica donna tra i primi 50 artisti più ascoltati.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Questi i fatti. L'inesistenza del pop e del rock, il trionfo degli uomini sul gentil sesso, il boom dello spacca vasi Blanco, il dominio di Salmo e di Sfera Ebbasta (il più ascoltato in assoluto), sono solo alcuni indizi di quanto J-Ax sosteneva in un'intervista sanremese. “Oggi il rap è il genere musicale dominante in Italia”. Tutto giusto, insieme ai suoi derivati. Per poi aggiungere: “perché non si possono più filtrare i gusti della gente...”. Ma è davvero così? Se un tempo erano le radio a decidere cosa ascoltare, oggi a influenzare le classifiche ci pensano gli account bot (mai sentito parlare?) che ascoltano a ripetizione una certa canzone, playlist o artista.

Spotify  - 10 Anni
Spotify-10 Anni

Del resto è da quando è nata l'industria musicale che artisti ed etichette cercano di manipolare i dati di vendita. Perché? Per generare hype, per promozione, per battere la concorrenza, per gonfiare la percezione del proprio successo. Potrebbe essere questo il motivo (oltre al rancore dei puristi) per cui i Måneskin scivolano al 21° posto (primo rilevante) e con un brano anche datato, Torno a casa. Altri posizionamenti? Zitti e buoni al 63° e Morirò da re, 78°. Notare che sono tutti in italiano, come siamo provinciali! Ancora, scoprendo, ad esempio, Malibu di Sangiovanni tra i cinque brani più cliccati del decennio, Baby K che scongeliamo solo in estate o Alessandra Amoroso neomelodica tra le più ascoltate, qualche altro dubbio sovviene. O abbiano davvero gusti da zarro o qualcosa non quadra. Insomma, per quanto Damiano e Co. non sfornino capolavori sono pur sempre un fenomeno mondiale. E allora perché sono così poco streammati proprio in Italia?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

More

Il compositore Frega su Sanremo: “Non avrei fatto vincere Mengoni, mentre Mr. Rain e la Oxa...”. E su Damiano dei Maneskin…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Ma che musica maestro

Il compositore Frega su Sanremo: “Non avrei fatto vincere Mengoni, mentre Mr. Rain e la Oxa...”. E su Damiano dei Maneskin…

Melozzi, il nuovo Vessicchio, vero vincitore di Sanremo: dai Måneskin a Grignani, chi è il direttore d'orchestra più cool del momento?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Musica, maestro

Melozzi, il nuovo Vessicchio, vero vincitore di Sanremo: dai Måneskin a Grignani, chi è il direttore d'orchestra più cool del momento?

Pino Scotto: “Mi volevano a Sanremo, ma minacciai di tirare fuori il caz*o”. I Maneskin? “Un successo effimero”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Rock n’ roll lifestyle

Pino Scotto: “Mi volevano a Sanremo, ma minacciai di tirare fuori il caz*o”. I Maneskin? “Un successo effimero”

Tag

  • Maneskin

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo

    di Irene Natali

    Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia). Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

    di Irene Natali

    Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia).  Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'editoria spiegata bene, tra “nani” e “grassi” di Roald Dahl e plug anali di Rosa Chemical

di Michele Monina

L'editoria spiegata bene, tra “nani” e “grassi” di Roald Dahl e plug anali di Rosa Chemical
Next Next

L'editoria spiegata bene, tra “nani” e “grassi” di Roald...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy