image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il critico Molendini stronca il film su Dylan: “A Complete Unknown? Una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Bob (Timothée Chalamet). Lavoro stereotipato e frammentario perché…”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

26 gennaio 2025

Il critico Molendini stronca il film su Dylan: “A Complete Unknown? Una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Bob (Timothée Chalamet). Lavoro stereotipato e frammentario perché…”
Com'è il film su Bob Dylan? Il noto critico musicale Marco Molendini ha le idee chiare. “Una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Bob”. Tra stereotipi, assenza di anima e di passione, A Complete Unknown (candidato a svariati premi Oscar) è...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

A Complete Unknown di James Mangold sulla storia di Bob Dylan è finalmente uscito nelle sale italiane. Il film candidato a una marea di Premi Oscar ripercorre una parte della storia del cantautore americano, la vita dei suoi inizi, i primi passi che presto avrebbero cambiato tutto quanto: la musica, la vita delle persone, per sempre. Eppure, il critico musicale Marco Molendini, che ha visto e recensito il biopic, non ne è rimasto colpito, anzi. Su Dagospia leggiamo: “Sono rimasto deluso da A complete unknown, il film su Bob Dylan. Considerando la forza del personaggio, la sua personalità enigmatica, il periodo in cui si è affacciato nella scena musicale newyorkese, la ricchezza di fermenti del mondo che si muoveva nelle strade e nei locali del Village, speravo in qualcosa di più”, scrive. Il giornalista e conduttore radiofonico italiano parla chiaro. Troppa ricerca della verosomiglianza (effetto copia e incolla?):  “Il film punta sul fascino della riproduzione, così Timothée Chalamet viene calato nelle copertine e nelle foto di Bob Dylan, ritagliate e ricucite”. Marco Molendini racconta di una storia che “si riduce a una sequenza di scatti fotografici”, sottolineando come il film sembri quasi una galleria di pose più che un racconto vivo. Dylan-Chalamet? Occhiali da sole perennemente indosso, la parrucca coi ricci, la giacca di pelle sulla sua Triumph. Lo vediamo mentre accende sigarette in serie, lancia occhiate misteriose dal basso, si siede sul letto con la chitarra, duetta con Joan Baez o passeggia accanto alla sua ragazza. E poi c'è il “balletto” delle due fidanzate. Una matassa che, a detta del critico, tiene insieme il film senza grande slancio. “La prima è Suze Rotolo (che viene ribattezzata Sylvie Russo), la ragazza per la quale Bob a un certo punto venne in Italia inseguendola e capitò una sera al Folkstudio di Roma”. Un dettaglio che potrebbe essere il cuore di una storia potente, ma che sembra perdersi in una narrazione che non decolla. Ancora: “Poi Joan Baez, partner musicale e amante sexy (Monica Barbaro, l'attrice è molto più bella dell'originale): banalissima la scena in cui Sylvie, dipinta come una martire d'amore piuttosto che un personaggio complesso”.

Timothée Chalamet in "A Complete Unknown"
Timothée Chalamet è Bob Dylan in A Complete Unknown
https://mowmag.com/?nl=1

Insomma, A Complete Unknown per i veri esperti del settore, come Marco Molendini, non deve essere questo gran spettacolo. Alla fine, ciò che davvero resta nella mente dello spettatore in sala, sia che conosca la storia sia che non la conosca, sembra essere solo il ritratto di un uomo che non riesce a emergere davvero. Dov'è il suo mistero, i suoi vizi in una New York ammalata dalle droghe, tormentata dalle voglie e dalle paure? Si fa più o meno le stesse domande anche il critico nella sua recensione, che conclude così il suo commento riguardo al film:  “La delusione sta nel salto fra l'aspettativa e il risultato: una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Dylan che resta, come canta in Like a Rolling stone, a complete unknown. Forse non poteva essere altrimenti, ma perché allora fare il film?”.

Marco Molendini
Il critico musicale Marco Molendini
https://mowmag.com/?nl=1

More

Oscar 2025, lo sfogo del critico Gianni Canova sulle “vergognose esclusioni”. Megalopolis, Civil War, Giurato n2? “Resteranno nella storia del cinema più di tanti film candidati”. E sugli attori: “Deprimente l’esclusione di Richard Gere…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto giusto

Oscar 2025, lo sfogo del critico Gianni Canova sulle “vergognose esclusioni”. Megalopolis, Civil War, Giurato n2? “Resteranno nella storia del cinema più di tanti film candidati”. E sugli attori: “Deprimente l’esclusione di Richard Gere…”

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

Tag

  • Cinema
  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paolo Crepet a La Confessione di Peter Gomez: “Basaglia mi parlò dell’odore di urina nei manicomi, perché…”. E su Rai 3 anche Marino Bartoletti…

di Otto De Ambrogi

Paolo Crepet a La Confessione di Peter Gomez: “Basaglia mi parlò dell’odore di urina nei manicomi, perché…”. E su Rai 3 anche Marino Bartoletti…
Next Next

Paolo Crepet a La Confessione di Peter Gomez: “Basaglia mi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy