image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il film su Alda Merini, “Folle d’amore”, salvato dalle interpreti Rossi e Morante: ma l’avete mai vista davvero la poetessa?

  • di Irene Natali Irene Natali

15 marzo 2024

Il film su Alda Merini, “Folle d’amore”, salvato dalle interpreti Rossi e Morante: ma l’avete mai vista davvero la poetessa?
È andato in onda su Rai 1 “Folle d’amore”, il film dedicato alla vita di Alda Merini. A interpretare la poetessa, Rosa Diletta Rossi per gli anni di giovinezza e Laura Morante per la maturità. Ma è credibile come biopic? L’interpretazione della Morante ha restituito alla figura della poetessa lo spessore che meritava, ma a una condizione: quella di fingere di non aver mai visto la vera Merini…

di Irene Natali Irene Natali

Tanti eventi e confusi: Folle d'amore, il biopic di Rai 1 sulla vita di Alda Merini, lo hanno salvato le sue interpreti. Rosa Diletta Rossi e Laura Morante infatti, hanno bilanciato con il mestiere una sceneggiatura che correva troppo veloce: una vita intensa condensata in due ore di durata, pubblicità compresa. Col risultato che di questa vita di poesia e dolore, molti snodi cruciali sono rimasti appena accennati: uno su tutti, la genitorialità di Alda Merini. En passant, la voce narrante ci ha parlato per esempio di una storia d' amore con Quasimodo, di un concepimento durante un rientro a casa dal manicomio. Poi abbiamo visto una Merini ormai invecchiata, spiegare che le figlie erano state date in affidamento. Con buona pace dello show, don't tell delle scuole di scrittura, su Rai 1 era tutto un dire più che mostrare. Del resto, noi in Italia abbiamo le regole di Boris: “O dimo”, e ci tocca ancora considerarle paradigma di riferimento.

Il film Folle D'Amore su Alda Merini
Il film “Folle D’Amore” dedicato alla vita di Alda Merini

Alda Merini è nata ragazzina ribelle, è fiorita donna irriverente. L'esordio come autrice a soli 15 anni, nonostante la madre la ostacolasse: poi l’amore per la vita e la sua macchina da scrivere. Le sigarette, tante sigarette; la scrittura febbrile che è condanna per chi non vuole sottostare al “feticismo delle pentole” e, allo stesso tempo, appiglio di salvezza per la paziente ricoverata in manicomio. Arriva l'incontro con “madama Follia”: il ricovero, mentre nello stanzone del manicomio le pazienti avanzano come zombie. Alda come le altre: anime in pena in un purgatorio che le trasforma in reiette, fino all'incontro con un medico che la spinge a scrivere di nuovo. Proprio la parte in manicomio è la più riuscita, con la rappresentazione delle torture subite dalle pazienti: il viso di Rosa Diletta Rossi si scava, la postura cambia, la voce prende nuovi colori.

Alda Merini
Alda Merini

Laddove la sceneggiatura latita, le interpreti riequilibrano il prodotto finale con la recitazione. Laura Morante è la Merini dell'età adulta e sembrerebbe un cerchio che si chiude, essendo Laura la nipote di un'altra scrittrice, Elsa Morante. Ora, l'interpretazione restituisce alla Merini lo spessore che merita, ma a un patto: fingere di non aver mai visto la vera Merini. Compito impegnativo, dato che le sue apparizioni in tv sono state numerose, e proprio in quelle età la cui rappresentazione è stata affidata all'attrice. Se si sospende il giudizio, senza tenere a mente il riferimento reale, la Merini di Laura Morante è credibile. Altrimenti della poetessa ritroviamo ben poco: né la somiglianza, né l'accento, né la fisicità o i movimenti. Viene subito in mente l'intervista della Morante in promozione a Domenica In: entrata nel progetto già in corsa, non ha avuto il tempo materiale di prepararsi, non sapeva da che parte prenderla e il regista Roberto Faenza, le ha spiegato che lui non voleva un'imitazione ma un'interpretazione. Insomma, e qua torniamo a Boris, “a c...o di cane”. Per fortuna alla Morante riesce dignitosamente. Alla fine comunque, in quanto a biopic è andata meglio ad Alda Merini che a Margherita Hack. Volendo riassumere il tutto, Folle d'amore ricorda certi insegnanti  ai colloqui con i genitori: il ragazzo è intelligente, ma potrebbe fare di più.

Laura Morante e Mariano Rigillo in una scena di “Folle D’Amore”
Laura Morante e Mariano Rigillo in una scena di “Folle D’Amore”
https://mowmag.com/?nl=1

More

Franco Arminio: “Non sono l’anti-Ferragni”. E ai detrattori: “Perché la poesia non può curare?”. Mentre su Acca Larentia: “Chi è dolce e quieto non è fascista”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

che cos'è l'arminismo?

Franco Arminio: “Non sono l’anti-Ferragni”. E ai detrattori: “Perché la poesia non può curare?”. Mentre su Acca Larentia: “Chi è dolce e quieto non è fascista”

Pechino Express 24, pagelle della seconda puntata: Fiordelisi è una furia (Italia Argentina voto 4), i Giganti Ghedina e Piccinini si svegliano (7) e i Romagnoli...

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

pagelle in itinere

Pechino Express 24, pagelle della seconda puntata: Fiordelisi è una furia (Italia Argentina voto 4), i Giganti Ghedina e Piccinini si svegliano (7) e i Romagnoli...

Maxi offerta Rai per Amadeus a Sanremo 2025? Paolo Giordano: “Potrebbero scegliere Gigi D’Alessio o la Cuccarini. Cattelan? Non è pronto”. E sulla proposta di Morgan…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

La scelta migliore

Maxi offerta Rai per Amadeus a Sanremo 2025? Paolo Giordano: “Potrebbero scegliere Gigi D’Alessio o la Cuccarini. Cattelan? Non è pronto”. E sulla proposta di Morgan…

Tag

  • Cultura
  • Rai1
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?

di Domenico Agrizzi

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti alla serie Netflix: cos'avrebbe Siffredi meno di Sofia Loren o di Benigni (o di Ginevra Elkann)?
Next Next

Non rompete il caz*o a Rocco e a Supersex per i finanziamenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy