image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il reggaeton vi ha rotto il caz*o? Riscoprite lo yacht-rock guidati da Katie Puckrik

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

24 agosto 2024

Il reggaeton vi ha rotto il caz*o? Riscoprite lo yacht-rock guidati da Katie Puckrik
Katie Puckrik, 62enne americana, presentatrice e broadcaster che ha sempre avuto successo in Inghilterra, ha da anni associato il suo nome a quello dello yacht-rock, sublime sottogenere anni ’70-’80 che ha prodotto decine di classici (fra tutti, “Africa” dei Toto). Dopo un documentario del 2019 per la BBC, Puckrik ha curato un mastodontico box a tema (4 cd e 2 vinili) di imminente uscita. Per rimettere in circolo melodie immortali e scenari di incrollabile fascino. Riuscirà il ritorno (l’ennesimo) dello yacht-rock a insidiare la monotona tamarraggine del reggaeton più commerciale?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ma davvero tocca a una donna di 62 anni provare a liberarci dalla schiavitù di reggaeton et similia? Oddio, non che Katie Puckrik abbia mai avuto esattamente questo, in mente, ma il suo ammirevole tentativo di diffondere il verbo yacht-rock potrebbe davvero sortire effetti imprevisti e straordinari. Americana, Puckrik parte forte in Inghilterra, negli anni ’90, presentando “The word” su Channel 4 e “The Sunday show” su BBC Two. Una buona partenza, sebbene il suo nome non venga immediatamente accostato a quello di una Julie Burchill (NME, The Face) o di una Anne Nightingale (la radiofonia al femminile in casa BBC). Non siamo a quel livello di stima e fama. Tuttavia Puckrik si trasforma piano piano in una scommessa già vinta per chiunque investa su di lei. Nel 1999 pubblica un’autobiografia, “Shooting from the lip”, la cui struttura prevede che siano le canzoni a dettare i tempi (e i temi, in parte) della narrazione. Dopo anni di varie collaborazioni che tengono il suo nome un po’ nell’ombra, Puckrik decide però di associare il suo sorriso al filone yacht-rock. E lì scatta una magia. Perché lo yacht-rock è un segreto che periodicamente necessita di essere svelato. Non è un autentico mistero da più di 40 anni, cioè da quando è stato seriamente considerato (e studiato) come sottogenere (un’evoluzione del più generico “soft-rock”). Tuttavia, le generazioni si succedono, il passato oggi rischia di essere più un impiccio che una risorsa a cui attingere, e allora qualcuno deve ri-svelare i segreti già precedentemente svelati…

20240821 144857556 2828

Il circo pop offre, mastica e trita di tutto a ritmi così elevati che, al tramonto degli anni ’80, lo yacht-rock scompare quasi dai radar mainstream, andandosi a rannicchiare in un campetto per ossessivi aficionados che poco ha avuto a che fare con la sua natura spudoratamente pop. E sì, perché l’etichetta yacht-rock potrà senza dubbio insospettire, ma per circa 15 anni sotto tale ombrello si sono rifugiati alcuni successi letteralmente colossali, brani che hanno colonizzato i palinsesti radiofonici per anni a venire: “Ride like the wind” di Christopher Cross, “This is it” di Kenny Loggins, “Lowdown” di Bozz Scaggs, “Africa” dei Toto, “Fly like an eagle” della Steve Miller Band. Tutti artisti inclusi nel box di 4 cd (o doppio vinile) intitolato “Kate Puckrik presents A yacht rock odyssey” (uscita, 30 agosto), una mappa sonora che torna ad occuparsi (si va a folate) di un sottogenere che con la sua estetica leccata, cose da cartoline esotiche provenienti da qualche atollo per assoluti priviliegiati, ha fatto a lungo sognare il pubblico occidentale. Yacht-rock che esplode, fragoroso, nella seconda metà degli anni ’70 per poi irrompere, potente e virale, negli anni ’80 (pensate che persino un gruppo sofisticato come gli Steely Dan furono accusati, nel 1980, di essersi eccessivamente “yacht-izzati” con “Gaucho”). E che oggi torna ad essere recuperato, stavolta da colei che se ne era occupata, nel 2018, sulla BBC, con “I can go for that: the smooth world of yacht-rock”, documentario in due parti che fece registrare un sorprendente successo.

Forse perché l’immaginario yacht, associato a brani impeccabilmente concepiti e divinamente arrangiati, spesso baciati da melodie cristalline quanto i mari su cui si affacciano, è destinato a sopravvivere a ogni mutamento tecnologico-politico. Ah, perché “yacht”? Potrebbe risponderci Mauro Ronconi, giornalista, scrittore e critico musicale fra i più esperti nel settore. Nel suo “Canzoni per un mondo senza Beatles. Dai Santana ai Coldplay, il meglio dopo l'indispensabile” (Arcana, 2022) compaiono parecchie gemme “yacht”. In copertina, poi, c’è Ronconi medesimo nei panni di Donald Fagen formato “The nightfly”. Fagen non è un artista “yacht” ma, come accennato prima, anche gli ultimi (prima del ritorno nel 2000) Steely Dan evocarono lo stile. Quindi “yacht-rock” perché i brani sono spesso caratterizzati da un’ambientazione “fissa” particolarmente affascinante e persuasiva: mare, amori, brezze, libertà. Sublime disimpegno cesellato da strepitosi session-men e da tutti gli artisti che Puckrik passa in rassegna nella sua imminente, elefantiaca, compilation. Quanto un’operazione simile, figlia di un’altra ardita operazione (il documentario del 2018 andato in onda sulla BBC), possa rimettere in circolo, in epoca di tensioni belliche e crisi economiche, il verbo yacht è tutto da vedere. Di certo, questo sussulto, l’ennesimo di un sottogenere che rifiuta la morte forse perché la morte è un tema che non ha mai contemplato, fa sognare tutti gli over-40 massacrati dalla povertà creativa di suoni soprattutto estivi come il famigerato reggaeton. Che la più improbabile delle sfide abbia inizio, allora.

Katie Puckrik
L'imminente box yacht-rock curato da Katie Puckrik
https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...

Morto Pino D’Angiò, l’ultima intervista inedita. Il Grammy con Stevie Wonder, la canzone per Mina, le donne (e con Simona Ventura…), le moto e la speranza: “Voglio vivere il più a lungo possibile, vediamo come va a finire…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

ma quale idea lasciarci...

Morto Pino D’Angiò, l’ultima intervista inedita. Il Grammy con Stevie Wonder, la canzone per Mina, le donne (e con Simona Ventura…), le moto e la speranza: “Voglio vivere il più a lungo possibile, vediamo come va a finire…”

Federico Zampaglione (Tiromancino) indipendente al cinema con l’horror “The Well”: “Film di serie b? In Italia élite ignoranti e chiuse mentalmente”. E su Garrone, Sorrentino, Marracash, il rap e il disastro del pop delle “hit a tutti i costi”...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Splatter per scelta

Federico Zampaglione (Tiromancino) indipendente al cinema con l’horror “The Well”: “Film di serie b? In Italia élite ignoranti e chiuse mentalmente”. E su Garrone, Sorrentino, Marracash, il rap e il disastro del pop delle “hit a tutti i costi”...

Tag

  • Culture
  • Estate
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...

di Giulia Ciriaci

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...
Next Next

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy