image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Salone del Libro dei sogni (o degli incubi?) per Serino: dopo Lagioia ecco Saviano, Morgan, Elisabetta Sgarbi, la Soncini, i Raimo, Cognetti. Ma la vera sorpresa è il nuovo giovanissimo direttore…

  • di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

24 novembre 2022

Il Salone del Libro dei sogni (o degli incubi?) per Serino: dopo Lagioia ecco Saviano, Morgan, la Sgarbi, la Soncini, i Raimo, Cognetti. Ma la vera sorpresa è il nuovo giovanissimo direttore…
Nicola Lagioia non sarà più il direttore del Salone del Libro di Torino. Chi arriverà al suo posto? Il critico Gian Paolo Serino, ha pronto un elenco (satirico) di nomi per i nuovi incarichi: Saviano al coordinamento scuole con Matteo Messina Denaro, Morgan alla biglietteria, Soncini alla sicurezza, ai bagni i Raimo… Ma la vera sorpresa è alla direzione: un giovanissimo coadiuvato da Ponte Di Pino ed Elisabetta Sgarbi…

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Alla notizia della rinuncia alla direzione del Salone del Libro di Torino da parte di Nicola Lagioia, abbiamo chiesto a Gian Paolo Serino una nota critico-satirica con le proprie proposte per riempire il posto vacante (è previsto un onorario di 120 mila euro all’anno, al quale aggiungere 10 mila euro a titolo di rimborso delle spese) e affidare ulteriori incarichi nell’ambito dell’evento letterario.

Il critico letterario Gian Paolo Serino
Il critico letterario Gian Paolo Serino

Non sono andato come negli ultimi 20 anni. Al Salone del Libro mi annoio. 

Lagioia ha lavorato bene; ha fatto quello che gli hanno chiesto, niente. Ed è stato bravissimo nel farlo e a essere uno dei misteri d'Italia come la strage di Bologna o piazza Fontana. 

Il direttore lo farei fare a un ragazzo delle medie coadiuvato da Oliviero Ponte Di Pino e Elisabetta Sgarbi, l’ultimo genio italiano, una donna capace di scommettere.

Morgan
Morgan

Alla biglietteria Morgan, al ricevimento chi conosce almeno una sua canzone.

Alla sicurezza Guia Soncini (o Goffredo Fofi con aiuto nelle pause di Lagioia), al parcheggio Dazieri.

Al coordinamento bagni i Raimo (i fratelli Christian e Veronica, ndr), ufficio stampa Antonio Scurati.

Coordinamento feste Antonio Moresco, ospiti internazionali Cognetti con baita, a Bruno Gambarotta una speciale sala per raccontare perché lo chiamano sempre.

Roberto Saviano
Roberto Saviano

Coordinamento scuole Roberto Saviano con scorta insieme a Matteo Messina Denaro, Miss Salone del Libro Loredana Lipperini con Gilda Policastro.

Inviato speciale Gian Paolo Serino a seguire gli incontri più interessanti: nessuno. 

More

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori di oggi, tipo Murgia e Saviano. Come lui, dateci l’amore dell’infinito»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

CÈLINE 60

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori di oggi, tipo Murgia e Saviano. Come lui, dateci l’amore dell’infinito»

“La prendi. La metti a novanta e...”. Bufera sul direttore del Salone del Libro per le frasi sessiste alla scrittrice. I consigli di Ottavio Cappellani

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Salone in fiamme

“La prendi. La metti a novanta e...”. Bufera sul direttore del Salone del Libro per le frasi sessiste alla scrittrice. I consigli di Ottavio Cappellani

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Interessa a qualcuno?

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso

Tag

  • Salone del libro torino
  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • Gian Paolo Serino
  • Nicola Lagioia
  • Roberto Saviano
  • Morgan

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Venezi e le proposte per la musica? Bocciata! Molendini: “Albo dei critici? Antiquato. Musica a scuola? Ma è fattibile? Lei e Morgan candidati per merito o altri motivi?”

di Maria Francesca Troisi

Venezi e le proposte per la musica? Bocciata! Molendini: “Albo dei critici? Antiquato. Musica a scuola? Ma è fattibile? Lei e Morgan candidati per merito o altri motivi?”
Next Next

Venezi e le proposte per la musica? Bocciata! Molendini: “Albo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy