image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Venezi e le proposte per la musica? Bocciata! Molendini: “Albo dei critici? Antiquato. Musica a scuola? Ma è fattibile? Lei e Morgan candidati per merito o altri motivi?”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

24 novembre 2022

Venezi e le proposte per la musica? Bocciata! Molendini: “Albo dei critici? Antiquato. Musica a scuola? Ma è fattibile? Lei e Morgan candidati per merito o altri motivi?”
Abbiamo chiesto a Marco Molendini, tra i più accreditati critici musicali italiani, cosa pensa dell'albo dei critici proposto dal neoconsigliere per la musica del ministro della cultura, Beatrice Venezi, e il giornalista ha liquidato il progetto: “Fuori dalla realtà, la critica non esiste più”. Non solo, perché analizzando punto per punto le proposte è stato impietoso. Sulla questione esterofilia: “Un'altra fesseria. Giudichiamo la qualità o la nazionalità dell'artista?”. E insinua: “È stata scelta perché meloniana o capisce qualcosa?” Infine bacchetta l'ex ministro Franceschini sui fondi della pandemia, e Morgan, altro candidato papabile ma “sconfitto”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ma che musica Maestro. Beatrice Venezi, la popolare direttrice d'orchestra (pardon, il direttore) fresca di nomina a consigliere (con la “e”, chiarisce lei) per la musica del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (e preferita a Morgan) ha concesso un’intervista al Corriere della Sera, in cui riassume le proposte da mettere in pratica nel nuovo ruolo. A cominciare dalla revisione del Fus (il fondo unico per lo spettacolo, nda), e la questione esterofilia (“c’è bisogno di sostenere i nostri professionisti”). Fino al progetto che fa più discutere, ossia l’introduzione di un albo dei critici musicali. “Vedo che oggi chiunque sia dotato di uno smartphone si erge a critico. E certe critiche, chiamiamole così, possono esaltare o affossare un artista. Ecco perché penso a un albo dei critici professionisti. Nella mia visione mi spingo oltre: non solo per la musica, ma per la critica tout court. Penso che ci sia bisogno di inquadrare meglio i ruoli”. Finita la pacchia criticoni, o no? L'abbiamo chiesto a Marco Molendini, non a caso tra più accreditati critici musicali italiani (e firma storica de Il Messaggero) che boccia la proposta senza ripensamenti. Anzi, di più, si spinge a ribattere punto per punto tutti i propositi del direttore. E bacchetta anche Morgan e Dario Franceschini sui fondi della pandemia...

Molendini, il neo consigliere per la Musica, Beatrice Venezi, vuole creare un albo dei critici musicali. Che ne pensa?

È paradossale che si proponga un albo dei critici quando i giornali hanno abbandonato ogni impulso di critica per fare più che altro cronaca, e specie per la musica. Poi diciamo anche questo, la definizione di critico è antiquata.

E al contrario di quanto sostiene il direttore, sembra che le critiche non stronchino più la carriera di nessuno...

Appunto, perché non esiste più la critica, si segue quanto viene prodotto, dai talent a Sanremo e oltre, ma senza badare alla sostanza.

Parliamo di “marchetta”?

Direi più che altro un'impostazione dei giornali, almeno della maggioranza, e vale per il cinema, la musica, il teatro. Una volta la stroncatura di un disco poteva davvero cambiarne le sorti, ma adesso i giornalisti non hanno né l'autorevolezza né la volontà di farlo.

Quindi non è una soluzione?

Assolutamente no, anzi è una proposta fuori dalla realtà. Di più, sembra uno di quegli annunci doverosi per giustificare l'incarico.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Beatrice Venezi (@beatricevenezi)

In realtà Venezi pensa a un corso di formazione.

Chi li fa? E a chi? Altre frasi fatte per avere risonanza e farsi fare il titolone. Diciamo pure che Venezi gode da mesi di un'esposizione non indifferente per le sue posizioni politiche, per questo è stata chiamata dal governo. Ma adesso bisogna capire se è capace.

Quindi se l'aspettava?

L'ho trovato plausibile. Eppure, considerando anche le altre nomine, ho timore che si ricerchi sostegno per chi ha già riscontro mediatico. Invece il sostegno pubblico deve essere assicurato a chi ha merito. Purtroppo una tendenza non solo di questo Ministero, ma di tutto il mondo che ruota attorno allo spettacolo. Pensiamo al vecchio governo, che ha dato aiuti alle multinazionali della musica, come Live Nation e altre agenzie che fanno girare i grandi artisti del rock e del pop. Eppure supportate con grandi risorse per la crisi pandemica, ma che bisogno c'era? E senza spendere per i live, senza senso.

Boccia anche l'ex ministro della Cultura, Dario Franceschini?

In questo senso sì, è stato un grosso errore.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Beatrice Venezi (@beatricevenezi)

Alludeva ad altre nomine dubbie, parla di Vittorio Sgarbi?

Sgarbi è definito critico col biglietto da visita, ma cosa farà? Per carità, la sua nomina rientra anche in un criterio meritevole, eppure la proposta di Morgan-consigliere, per fortuna non accolta, era più legato alla risonanza che a una effettiva necessità.

Meglio Venezi di Morgan?

Mah. Siamo allo stesso livello.

È possibile che i due collaborino

Ecco, Morgan è l'altra faccia della medaglia. Per quale motivo dovrebbe fare il consulente musicale? Per la musica pop? Ma non ha ben chiaro l'insieme di quel determinato mondo. E a dirla tutta, non credo sia facile che i due vadano d'accordo.

“Prima gli italiani”, la Venezi sostiene anche un'eccessiva esterofilia

Un'altra fesseria, se giudichiamo la qualità, cosa importa se l'artista è italiano o meno? Un conto è sostenere il mondo della musica per renderlo competitivo, un altro è l'inutile politica conservazionista.

Suggerisce una diversa regolazione del Fus.

Sperando sempre che i criteri siano legati alla qualità e al sistema produttivo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da VITTORIO SGARBI (@vittoriosgarbi)

Non se ne abbia il direttore, ma con la sua nomina non c'è il rischio che la musica venga ridotta a idea elitaria: o è classica o non è?

A prescindere da ciò, come già detto la mia paura è che questo tipo di atteggiamento supporti la cosiddetta musica commerciale, che per sua stessa definizione deve reggersi sulle sue gambe. Tra l'altro il Fus è stato aperto a molti altri soggetti e ci sono difficoltà e riduzioni per le varie associazioni e festival.

Intanto si parla anche di divulgazione della musica nelle scuole.

Sul piano del principio può anche funzionare, ma poi come si farà? Nella nostra scuola non esiste l'istruzione musicale, perché è una scuola antiquata. Insomma, è facile elencare delle iniziative possibili, poi bisogna verificarne la traduzione.

A questo punto, sente di osare una controproposta.

Le consiglierei prima di tutto di rendersi conto della situazione e poi avanzare proclami e progetti. Torno sui critici perché fa ridere, e capire che non ha capito proprio niente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Beatrice Venezi (@beatricevenezi)

More

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe di Zac

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

[VIDEO] La soluzione di Vittorio Sgarbi per non perdere l’aereo: in sella ad una moto il traffico non esiste

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Di necessità virtù

[VIDEO] La soluzione di Vittorio Sgarbi per non perdere l’aereo: in sella ad una moto il traffico non esiste

Il “lato B” del direttore

di Marco Grieco Marco Grieco

Personaggi

Il “lato B” del direttore

Tag

  • Beatrice Venezi
  • critica musicale
  • Morgan

Top Stories

  • A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

    di Paolo Zaccagnini

    A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…
  • Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

    di Riccardo Canaletti

    Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali
  • In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato

    di Maria Francesca Troisi

    In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato
  • Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?

    di Maria Francesca Troisi

    Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?
  • Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più

    di Maria Francesca Troisi

    Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più
  • Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…

    di Gian Paolo Serino

    Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…
  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli
    • Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

      di Niccolò Fantini

      Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali
    • Chi è il Marc Marquez di Portimão? Ce lo dice (in anticipo) Guido Meda con Fabio Caressa [VIDEO]

      di Cosimo Curatola

      Chi è il Marc Marquez di Portimão? Ce lo dice (in anticipo) Guido Meda con Fabio Caressa [VIDEO]

    Next

    Caro Aboubakar Sumahoro, rappresentare una minoranza non ti fa essere per forza intelligente (e onesto)

    di Ottavio Cappellani

    Caro Aboubakar Sumahoro, rappresentare una minoranza non ti fa essere per forza intelligente (e onesto)
    Next Next

    Caro Aboubakar Sumahoro, rappresentare una minoranza non ti fa...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy