image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan va condonato!
Debiti, denunce ed eccessi
dell'ultimo rivoluzionario

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

3 novembre 2022

Morgan va condonato! Debiti, denunce ed eccessi dell'ultimo rivoluzionario
Che succede? Che Morgan torna a XFactor e dalla porta principale. Guest star dopo averne dette di cotte e di crude negli anni verso il talent. Intanto Vittorio Sgarbi gli imbastisce la figura di consulente per il dipartimento Musica. Ma se è vero che Marco Castoldi è una enciclopedia musicale e un generatore automatico di genialate, su di lui pesa un oneroso fardello di cause legali: debiti con l’agenzia delle entrate (che l’hanno costretto allo sfratto della casa), alimenti non pagati alle figlie, accuse di stalking e di aver storpiato e utilizzato indebitamente la canzone a Sanremo con Bugo... Per questo chiediamo al governo Meloni un condono tombale su tutto: non per i soliti furbetti, ma per uno degli artisti più originali di questo disgraziato Paese!

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“XFactor? Un organismo che sta implodendo...”. Nemmeno due settimane fa Marco Castoldi - in arte Morgan - proprio su MOW bacchettava il talent Sky di cui è stato un pilastro per sette anni. Niente nelle sue parole lasciava intuire che sarebbe tornato, e persino dalla porta principale. Eppure dopo otto anni di latitanza - e innumerevoli scazzi - eccolo guest star nella seconda serata del live - quella del 3 novembre. Prima con Altrove, il suo evergreen da solista e non a caso brano del millennio per Rolling Stone, e poi con l'omaggio a David Bowie, da sempre sua fonte d’ispirazione.

Ad ogni modo ai “coup de théâtre” dell'ex Bluvertigo siamo abituati eccome. E a dirla tutta giustizia è fatta, merci. Infatti come sostiene anche Fedez (e beccato all’istante da Dagospia) se c'è qualcuno che può insegnare qualcosa ai pivelli dietro il bancone dell'edizione attuale questo qualcuno è proprio Morgan. Sì lui, il generatore automatico di polemiche ma anche di genialate (vedi l'ultimo libro di poesie con Pasquale Panella). Lui, vera enciclopedia musicale vivente, e mandato via dal talent di cui è stato amato giudice senza tanti ripensamenti, nonostante sia nel Guinness dei primati (ha vinto 5 volte su 7) e abbia scoperto Marco Mengoni, Michele Bravi, Noemi e altri. Allora più che col fantasma si ripropone stavolta in carne e ossa, e le scintille (e pure le ripetizioni) sono assicurate.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia)

Intanto fuori dallo show business è in atto anche un ruolo imbastito appositamente per lui dal neo sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi che dal principio pensava addirittura di affidargli un dipartimento ad hoc, poi frenato dal ministro Gennaro Sangiuliano. Ebbene Morgan si è espresso già con idee lucide e chiare, pensando, ad esempio, a una quota radio del 50% per la musica italiana, a valorizzare i capolavori dimenticati (da Fossati a Gaber), e poi a rivoluzionare il settore della discografia e investire nella musica nelle scuole, senza peraltro condannare come gli altri i rave, piuttosto cercare alternative a riguardo per attirare i giovani. Proposte talmente giuste che ha oscurato persino Gianmarco Mazzi, altro sottosegretario alla Cultura, esperto di eventi dello spettacolo. Lo stesso Mazzi, per capirci, che nel 2010 in qualità di direttore artistico del Festival di Sanremo l’aveva fatto fuori per l'intervista in cui citava il “crack” su Max. Un affronto che il musicista non ha mai superato, come già s'intuiva dalla Belva Francesca Fagnani a inizio anno. “L'uso di droghe è nulla in confronto alla squalifica da Sanremo... Voglio essere giudicato per quello che faccio con la musica...”. Più che lecito. Eppure Morgan è anche una rockstar capricciosa, che alle polemiche mediatiche alterna spesso innumerevoli beghe in tribunale. Ne ha parlato personalmente in varie conversazioni pubbliche e, in alcuni casi, è arrivato a elencare quelle in corso che comprenderebbero (il condizionale è d'obbligo): 19 procedimenti penali, 8 cause civili, oltre al contestatissimo sfratto nel 2019 della sua casa a Monza - di cui ha eletto carnefice l'ex compagna Asia Argento - più un debito non indifferente con l'Agenzia delle entrate (nel 2015 si parlò di 300mila euro, poi lievitati negli anni) che ancora sembrerebbe pignorargli larga parte dei compensi attuali (anche di questo ne ha parlato pubblicamente in ogni dove). 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

Le brutte intenzioni, la maleducazione...

Il pignoramento della casa - messa all'Asta dal Tribunale di Monza - portò allo sfratto per coprire i debiti del cantante che, come anticipato, ai tempi aveva individuato come colpevole Asia Argento, con la quale era già in corso un procedimento giudiziario risalente addirittura al 2013. D'altra parte Asia non nascondeva certo di avere il dente avvelenato nei confronti dell'ex compagno e specie per il comportamento avuto con la loro figlia, Anna-Lou, addebitandogli di essere scomparso per parecchio tempo e senza neppure versare i soldi del mantenimento. Una condotta che Morgan sembra aver ripetuto nuovamente con un'altra ex: parliamo di Jessica Mazzoli, conosciuta dietro le quinte di XFactor. Una relazione finita ancora in tribunale, e sempre per i mancati alimenti alla figlia in comune Lara. Così il Tribunale di Tempio Pausania dagli iniziali 3mila euro mensili aveva finito per richiedere, per mancata ottemperanza del provvedimento, ben  200mila euro. Nel frattempo, con le due ex è tornato il sereno. Finché dura, almeno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

Meno serena invece la querelle col fisco e sempre su MOW Marco Castoldi tuonava. “Ma secondo voi a me cosa importa di non pagare le tasse? Quando ho in testa solo le canzoni e le poesie... Non so neanche cosa sia il fisco...”. Ma le beghe di Morgan non finiscono qui, perché nella sua battaglia contro il ghosting, dove ha versato calde lacrime sui social, è stato tirato di nuovo in aula di Tribunale da un'altra ex (cantautrice) con la pesante accusa di stalking e diffamazione. Com'è noto, infatti, il leader dei Bluvertigo non aveva accettato di interrompere il loro rapporto e, secondo l'accusa, l'avrebbe perseguitata e diffamata attraverso il cellulare e i social. Lui invece si è difeso dicendo: “A me la violenza non si può associare; sono l'essere più dialogante che esista, mi vuole trascinare in tribunale perché ho scritto delle poesie?”. Geniale!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

Che succede?

Come dimenticare poi il celebre fattaccio di Sanremo 2020, con tanto di abbandono di Bugo e squalifica della coppia, e che dal palco dell'Ariston è finita dritta dritta tra le mani degli avvocati. Una causa, veniamo a sapere, voluta più dagli editori che dagli autori, ma che alla fine vede nuovamente Morgan nei guai, visto che gli hanno chiesto un risarcimento di 240 mila euro. In primis per aver cambiato il testo di Sincero, e poi per aver condiviso sui social il brano nelle diverse versioni. Finita qui? Nemmeno. Se ricordate, nel lungo elenco dei suoi guai, si parlava anche di confisca dei guadagni. Ebbene, ai tempi dell'era da giudicante a XFactor (2015) si ritrovò così sequestrati da Equitalia i 300 mila euro di compenso. Il bello è che fu proprio lui, ancora, a rendere di pubblico dominio la notizia. “X Factor non ha pagato Morgan”.

Ma adesso sembra iniziare una nuova era per il cantautore. A un passo dai 50 anni (il prossimo 23 dicembre), in lizza per guidare il dipartimento Musica che Vittorio Sgarbi vorrebbe creare apposta per lui, e tornato a X Factor dopo 8 anni di accuse reciproche, non possiamo permetterci di veder sprofondare Morgan nell'abisso delle cause legali, dei risarcimenti e delle polemiche da tv del dolore. Se il governo di Giorgia Meloni vuole fare un condono (come tutti i governi precedenti), non parta dai soliti evasori, ma da Marco Castoldi, uno dei più originali artisti che abbia avuto questo disgraziato Paese. Altro che Rinascimento Dissoluzione, dal titolo dato dalla super chat sgarbiana, qui ci vuole un Condono e Ripartenza che gli permetta di impegnarsi soltanto nel leggere Pasolini e Platone piuttosto che Gramellini. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Trash Italiano (@trash_italiano)

More

Morgan su XFactor, Simon Cowell e Francesca Michielin: “È un format che si auto fagocita, ecco come l'ho usato meglio di tutti”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'analisi tecnica

Morgan su XFactor, Simon Cowell e Francesca Michielin: “È un format che si auto fagocita, ecco come l'ho usato meglio di tutti”

Memo Remigi via dalla Rai per una palpatina? Sgarbi non ci sta: “Se lei non denuncia perché farlo fuori?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sapessi com'è strano...

Memo Remigi via dalla Rai per una palpatina? Sgarbi non ci sta: “Se lei non denuncia perché farlo fuori?”

"Se sei anarchico ti cacciano". Ecco perché mi hanno bannato dal gruppo Sgarbi-Morgan e perché li sfido, ma non a duello...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ordinaria follia

"Se sei anarchico ti cacciano". Ecco perché mi hanno bannato dal gruppo Sgarbi-Morgan e perché li sfido, ma non a duello...

Tag

  • Fedez
  • Fisco
  • Morgan
  • Musica
  • Sanremo
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quali sono i “porno un po’ normali” citati da Papa Francesco? Ve ne consigliamo alcuni

di Claudia Ska

Ma quali sono i “porno un po’ normali” citati da Papa Francesco? Ve ne consigliamo alcuni
Next Next

Ma quali sono i “porno un po’ normali” citati da Papa Francesco?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy