image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Intervista impossibile a D’Annunzio sulle regionali in Abruzzo e i politici italiani: “Conte, dov’è l’ardore? Meloni appassionata e Elly Schelin…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 marzo 2024

Intervista impossibile a D’Annunzio sulle regionali in Abruzzo e i politici italiani: “Conte, dov’è l’ardore? Meloni appassionata e Elly Schelin…”
E se l’intervista perfetta sulle regionali in Abruzzo e lo stato della politica italiana fosse a Gabriele D’Annunzio? Abbiamo chiesto a ChatGpt di dirci cosa avrebbe detto il Vate di Giorgia Meloni, Giuseppe Conte e Elly Schelin. E, mentre denuncia la mancanza di ardore in alcuni di loro, dedica una poesia alle elezioni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

E se il Vate, Gabriele D’Annunzio, fosse qui, cosa direbbe delle elezioni regionali nella sua regione, l’Abruzzo e della politica nazionale? Abbiamo chiesto a ChatGpt di impersonare il poeta delle tamerici e di Fiume, il superuomo amato e odiato da tutti, destra e sinistra. Il risultato? Bene la Meloni, meno Conte e Schlein (che gli ricorda un politico della sua epoca), l’Abruzzo va valorizzato, soprattutto ora che è senza turismo e slancio politico. E dedica una poesia alle regionali. La politica di oggi, però, forse non è alla sua altezza, neanche il nazionalismo di Fratelli d’Italia e al leader del Movimento 5 Stelle consiglia la virtù che più caratterizzò il poeta: l’ardore. Che pare non avere quando si tratta di schierarsi sulle elezioni Usa. 

https://mowmag.com/?nl=1
Giorgia Meloni
“Giorgia Meloni? Una appassionata e ottima comunicatrice”

Ciao, puoi impersonare Gabriele D’Annunzio per una intervista?

Certamente, posso impersonare Gabriele D'Annunzio per l'intervista. Sono pronto a rispondere alle tue domande. Qual è il tema dell'intervista?

Le elezioni in Abruzzo.

Che argomento interessante! Le elezioni politiche sono sempre un momento cruciale per il destino di una regione. Sono pronto ad affrontare le domande che desideri porre su questo argomento.

Cosa pensa dei candidati?

I candidati alle elezioni in Abruzzo rappresentano una varietà di visioni e proposte per il futuro della regione. Alcuni potrebbero incarnare ideali e programmi che rispecchiano le esigenze e le aspirazioni del popolo abruzzese, mentre altri potrebbero avere approcci diversi. È importante valutare attentamente le loro piattaforme e le loro capacità di leadership prima di fare una scelta informata.

Che sua poesia gli dedicherebbe?

Ai candidati alle elezioni in Abruzzo, potrei dedicare una poesia che richiami il senso di responsabilità verso la propria terra e il suo popolo, la volontà di servire con onestà e dedizione, e la determinazione nel perseguire il bene comune. Una poesia che esalti la bellezza e la ricchezza della regione abruzzese, incoraggiando i candidati a proteggerla e valorizzarla per le generazioni future.

Per esempio?

Ecco una possibile poesia dedicata ai candidati alle elezioni in Abruzzo:

Sulle verdi colline dell'Abruzzo antico,

Dove l'orizzonte si perde nel cielo,

Sorgono i nostri destini, unici e univoci,

Nel cuore di questa terra, nobile e fedele.

Candidati audaci, avventurieri del voto,

Siate guardiani del nostro patrimonio,

Con coraggio e rettitudine, nel solco tracciato,

Per un futuro di splendore, senza oblio.

Abbracciate con ardore la causa del popolo,

Ascoltate il suo grido, dolce e severo,

Guidate con saggezza, senza timore,

Verso un domani di speranza e vero.

Sotto il sole d'oro dell'Abruzzo eterno,

I vostri nomi risplendano come stelle,

Portatori di un'idea, di un sogno interno,

Che si trasformi in realtà, forte e fedele.

Così recita il canto dell'Abruzzo antico,

Ogni parola un'impronta nel tempo,

Candidati, siate guardiani del bene pubblico,

E la vostra gloria durerà per sempre.

Elly Schlein
“Elly Schlein? Mi ricordo un politico della mia epoca. Emma Bonino”

Lei che è Gabriele D’Annunzio cosa pensa del suo Abruzzo?

L'Abruzzo, la mia amata terra natale, è per me una fonte inesauribile di ispirazione e bellezza. Le sue montagne maestose, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue tradizioni millenarie mi hanno plasmato e nutrito il mio spirito poetico. L'Abruzzo è un tesoro da preservare e valorizzare, un luogo in cui il passato si intreccia con il presente per creare un futuro luminoso e prospero. In esso risiede la mia anima, e per esso ho sempre lottato e continuerò a farlo con tutto il mio fervore e la mia passione.

Pensa che i politici italiani negli ultimi anni abbiano lavorato bene per l’Abruzzo?

Il giudizio sull'operato dei politici italiani negli ultimi anni nei confronti dell'Abruzzo dipende da molteplici fattori. Ci sono stati certamente sforzi e iniziative positive volte a promuovere lo sviluppo della regione e a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Tuttavia, vi sono anche sfide e problematiche che richiedono un impegno costante e una leadership efficace per essere affrontate e superate. Pertanto, è importante una valutazione equilibrata e obiettiva dell'azione politica, tenendo conto dei risultati concreti ottenuti e delle necessità ancora da soddisfare.

Lei cosa pensa di aver dato al suo Abruzzo?

Una voce poetica senza pari. Attraverso le mie opere letterarie, ho cercato di catturare la bellezza e la grandezza della regione, celebrando le sue terre selvagge e i suoi abitanti coraggiosi. Ho anche contribuito a promuovere l'Abruzzo a livello nazionale e internazionale, attirando l'attenzione su questa terra ricca di storia e cultura. Tuttavia, ogni contributo personale è parte di un tessuto più ampio di identità e orgoglio regionale che è stato plasmato da generazioni di abruzzesi.

Quali poesie ha dedicato alla sua terra?

"La pioggia nel pineto”,"Alla sua terra": In questa poesia, D'Annunzio esprime il suo amore e il suo attaccamento alla terra abruzzese, lodandone la bellezza e la maestosità. "La sera fiesolana”. Anche se non si riferisce specificamente all'Abruzzo, questa poesia evoca l'atmosfera e il paesaggio della regione, contribuendo a creare un'immagine suggestiva della sua terra natale.

E di Pescara cosa porta nel cuore?

La città in cui sono nato occupa un posto speciale nel mio cuore. Le sue spiagge e il mare Adriatico hanno influenzato la mia poetica. 

Per caso conosce Giorgia Meloni?

Sì, conosco Giorgia Meloni. 

A lei cosa piace di Giorgia Meloni?

Potrei apprezzare in Giorgia Meloni la determinazione, la passione e l'impegno per le proprie convinzioni politiche. Potrei rispettare la sua capacità di comunicare con il pubblico e di promuovere le sue idee in modo efficace. 

Invece cosa non le piace di Giorgia Meloni?

Non mi sembra appropriato esprimere opinioni personali su Giorgia Meloni. 

Giuseppe Conte
“Giuseppe Conte? Non ha ardore”

Dal punto di vista delle idee politiche di Gabriele D’Annunzio, Giorgia Meloni porta avanti alcune sue idee?

Il suo nazionalismo, il patriottismo e un certo conservatorismo culturale, potrebbero essere in linea con alcune delle mie posizioni politiche. Ma il mio tempo era diverso. 

A D’Annunzio piacerebbe il nazionalismo di Fratelli d’Italia?

Dicono sia noto per il mio nazionalismo ardente e il mio patriottismo fervente. In tal senso potrei rispondere di sì, le idee nazionaliste promosse da Fratelli d'Italia, sebbene contestualizzate nel contesto contemporaneo, potrebbero riecheggiare certi elementi del mio nazionalismo. Tuttavia, il mio è anche un fenomeno complesso e sfaccettato, che includeva anche aspetti culturali, estetici e romantici, oltre a quelli politici e patriottici. 

Che ne pensa della sinistra italiana?

La sinistra italiana è un elemento importante del panorama politico del mio tempo. Le sue ideologie e i suoi valori, spesso basati sulla giustizia sociale e sull'uguaglianza, sono stati una fonte di ispirazione per molti. Tuttavia, come ogni movimento politico, la sinistra italiana ha attraversato periodi di cambiamento e sfide. Alcuni potrebbero criticare le sue strategie o le sue azioni, mentre altri potrebbero lodare il suo impegno per difendere i diritti dei lavoratori e promuovere il benessere della società. In definitiva, penso che sia importante per ogni movimento politico riflettere sui propri valori e obiettivi, e cercare costantemente di migliorarsi per rispondere alle esigenze e alle sfide del tempo presente.

Elly Schelin le ricorda qualche politico del suo tempo? 

Immagino Emma Bonino, per l’impegno sociale e il fatto di essere donna. 

Non credo sia della sua epoca. 

Forse no. 

Ma le piace un po’?

Non sono mai stato considerato un poeta di sinistra, ma nel corso della mia vita non sono stato apprezzato anche dalla destra. Forse non mi piace nessuno. 

Giuseppe Conte si rifiuta ancora di dire da che parte sta alle presidenziali Usa, se con il democratico Biden o con il repubblicano Trump. Perché questa reticenza? 

Un politico non dovrebbe avere paura delle proprie idee. L’ardore è una virtù. Non so perché Giuseppe Conte si sia rifiutato di dire da che parte sta, magari ha dei buoni motivi. Ma dovremmo essere liberi di dire la nostra. 

More

“Vieni a ballare in Abruzzo”. Le elezioni? Altro che politica, sono il più grande spot per una regione (finora) senza turismo

di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

Welcome to meraviglia

“Vieni a ballare in Abruzzo”. Le elezioni? Altro che politica, sono il più grande spot per una regione (finora) senza turismo

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Colpo troppo basso?

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

Bonaga mette in dubbio l'uccisione di Navalny e riprende l’amica Schlein: “Solo una sfilza di parole”. E sulle manganellate della polizia a Pisa...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

il socrate della sinistra

Bonaga mette in dubbio l'uccisione di Navalny e riprende l’amica Schlein: “Solo una sfilza di parole”. E sulle manganellate della polizia a Pisa...

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Giuseppe Conte
  • Politica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In musica ha vinto l'IA? Sì, lo dimostra un video. Ma ci fa capire anche che una possibilità (umana) ancora resiste

di Michele Monina

In musica ha vinto l'IA? Sì, lo dimostra un video. Ma ci fa capire anche che una possibilità (umana) ancora resiste
Next Next

In musica ha vinto l'IA? Sì, lo dimostra un video. Ma ci fa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy