image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Israele fuori da Eurovision? Adesso se ne accorge anche la Rai, ma solo dopo la manifestazione pro Pal. Intanto il Parlamento Europeo...

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Ansa

24 settembre 2025

Israele fuori da Eurovision? Adesso se ne accorge anche la Rai, ma solo dopo la manifestazione pro Pal. Intanto il Parlamento Europeo...
Sono giorni che diversi Paesi europei minacciano di non partecipare all'Eurovision Song Contest 2026, se ci sarà anche Israele. Ora si accodano anche tre consiglieri Rai che, prima di farsi promotori, hanno aspettato di vedere com'era andata la manifestazione pro Pal..

Foto: Ansa

di Irene Natali Irene Natali

Per la serie: meglio tardi che mai. Ci è voluta una manifestazione oceanica, ci è voluto che le immagini facessero il giro del mondo dalla CNN ad Al Jazeera, ma alla fine anche in Rai è venuto un sospetto: ma non sarà che forse forse, la partecipazione di Israele all'Eurovision 2026 “non s'ha da fare”? Non che non ci fossero state polemiche già nella scorsa edizione, quella svoltasi a Basilea, ma dallo scorso maggio l'operazione militare di Netanyahu in Palestina ha avuto persino un'escalation, con tanto di discesa a terra e il riconoscimento ufficiale da parte dell'ONU che quello che sta succedendo a Gaza, è genocidio. 
Alla Russia fresca di invasione dell' Ucraina, la partecipazione all'Eurovision era stata subito negata: non è stato fatto altrettanto per Israele, che aveva subito il terribile attacco del 7 ottobre da parte di Hamas. La concorrente con cui il Paese aveva gareggiato quest'anno, Yuval Raphael, era lei stessa una degli ostaggi rapiti. Ora che le immagini di Gaza spianata, del popolo palestinese affamato sono entrate più di prima nelle nostre case, alcuni Paesi hanno rotto gli indugi e hanno annunciato che o Israele o loro.

Lucio Corsi all' Eurovision 2025 di Basilea
Lucio Corsi all' Eurovision 2025 di Basilea Ansa

La Spagna ad esempio, lo ha già fatto una settimana fa. La prima era stata l' Irlanda, già l'11 settembre, seguita da Islanda, Slovenia, Paesi Bassi e, infine, Spagna. L'Italia invece, le cui posizioni governative sono state sempre piuttosto ambigue riguardo quanto sta avvenendo a Gaza, ha atteso ancora. Poi, la  giornata del 22 settembre, è stata il via libera. A pronunciarsi sono stati tre consiglieri di amministrazione Rai, Alessandro di Majo, Davide Di Pietro e Roberto Natale. Deve interrogare anche la Rai l'ondata di solidarietà per la Palestina che ha attraversato l'Italia, hanno scritto in una nota: “Già cinque emittenti pubbliche hanno deciso nelle scorse settimane di non partecipare se alla manifestazione prenderà parte Israele. Chiediamo che l’Italia faccia altrettanto, dando un segno concreto di vicinanza ad un popolo sottoposto a sterminio”. L'Eurovision non è un semplice festival canoro: è invece una festa, un evento internazionale dove i Paesi arrivano con la loro lingua, folklore, arte: all'Eurovision si riflettono anche le alleanze politiche, gli equilibri e le rivalità tra Paesi. Non è una caso che Putin, rimasto fuori dallo spettacolo, abbia creato l'Intervision Song Contest per dimostrare che la Russia può contare su Paesi amici.
“L’Eurovision è da sempre un evento internazionale -scrivono ancora i tre consiglieri Rai- fondato su valori di pace, inclusione, rispetto e fratellanza tra i popoli. Tuttavia, la partecipazione di Paesi coinvolti in gravi violazioni dei diritti umani rischia di comprometterne profondamente il senso e la credibilità”. “In questo contesto -proseguono- la presenza italiana, senza alcuna forma di dissenso o segnale simbolico, potrebbe essere interpretata come una legittimazione silenziosa di ciò che sta accadendo. Crediamo invece che l’Italia, Paese fondatore dell’Unione Europea e storicamente impegnato nella promozione della pace, debba assumere una posizione coerente con i propri valori costituzionali e con il sentimento di tanta parte della propria cittadinanza. Annunciare ora questa scelta è un modo in più per far pressione su Israele, fargli percepire l’isolamento internazionale e indurlo a fermare il massacro:magari in tempo per tornare sul palco di Vienna”. Una mossa che l'Italia, in quanto tra i Paesi fondatori della manifestazione, avrebbe potuto promuovere anziché accodarsi, e solo dopo aver furbescamente captato il sentire generale del Paese.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jaume Asens (@jaume_asens)

Intanto, al Parlamento Europeo è stata presentata una mozione per chiedere l'esclusione d'ufficio di Israele dall'Eurovision Song Contest 2026. A renderlo noto, l'avvocato ed europarlamentare Jaume Asens: a firmarla, 55 deputati provenienti da 15 Paesi diversi, tra cui gli italiani Brando Benifei, Cristina Guarda, Danilo Della Valle, Mimmo Lucano e l'ex sindaco di Palermo Mimmo Lucano.

More

Ma com'è andato l'Intervision Song Contest a Mosca? Ecco chi ha vinto l'Eurovision di Putin, ma non pensate che siano solo canzonette...

di Irene Natali Irene Natali

non solo lustrini

Ma com'è andato l'Intervision Song Contest a Mosca? Ecco chi ha vinto l'Eurovision di Putin, ma non pensate che siano solo canzonette...

Resistenza musicale a Eurovision? Lucio Corsi con la sua armonica viola il regolamento e porta musica dal vivo sul palco. Vi spieghiamo perché per noi ha già vinto così…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ha spaccato

Resistenza musicale a Eurovision? Lucio Corsi con la sua armonica viola il regolamento e porta musica dal vivo sul palco. Vi spieghiamo perché per noi ha già vinto così…

Sappiamo tutto su Eurovision 2025? No! Ci aiuta il critico musicale Andrea Spinelli: “Un altro concorso oltre a Sanremo? Suicida”. L’Italia? “Da Il Volo ai Måneskin, piaciamo in Europa”. E su Lucio Corsi e il format “trash divertente…”

di Angela Russo Angela Russo

insider

Sappiamo tutto su Eurovision 2025? No! Ci aiuta il critico musicale Andrea Spinelli: “Un altro concorso oltre a Sanremo? Suicida”. L’Italia? “Da Il Volo ai Måneskin, piaciamo in Europa”. E su Lucio Corsi e il format “trash divertente…”

Tag

  • Televisione
  • Rai
  • Eurovision

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Piccola estate” di Alberto Pellegatta (Guanda) è un capolavoro hiit, reiventa la poesia ad alta intensità e fa bene al cuore e al cervello

di Riccardo Canaletti

 “Piccola estate” di Alberto Pellegatta (Guanda) è un capolavoro hiit, reiventa la poesia ad alta intensità e fa bene al cuore e al cervello
Next Next

“Piccola estate” di Alberto Pellegatta (Guanda) è un capolavoro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy