image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

KPop Demon Hunters su Netflix, ma perché è il fenomeno del momento? Perché ci sono il kpop e i demoni, ma soprattutto c'è una storia senza algoritmo

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Netflix

7 settembre 2025

KPop Demon Hunters su Netflix, ma perché è il fenomeno del momento? Perché ci sono il kpop e i demoni, ma soprattutto c'è una storia senza algoritmo
Ma che fenomeno è il film Netflix KPop Demon Hunters? Resiste in classifica da più di due mesi, negli Usa viene paragonato a Frozen: si, ci sono il kpop, la musica e le cacciatrici di demoni, ma soprattutto non è un film che segue l'algoritmo

Foto: Netflix

di Irene Natali Irene Natali

Le piattaforme, si sa, sfornano serie e film a ripetizione. Un titolo rimane in classifica per un po' e poi sfuma: tanti contenuti, troppo poco tempo per fruirli e, nel frattempo, tanta dispersione tra una piattaforma e l'altra. Ogni tanto, qualche eccezione che eccezione che resiste, come è successo con Untamed.
Il fenomeno del momento è un film di animazione: arrivato su Netflix lo scorso 20 giugno nella sezione Kids&Family, si intitola KPop Demon Hunters ed è ancora in cima alla classifica, terza posizione a due mesi e mezzo dal rilascio.
Uno guarda il titolo e pensa: kpop, cacciatori di demoni, sarà uno di quei film scritti secondo algoritmo. Poi invece succede che torni l'amico che vive negli Stati Uniti e mentre si parla di lavoro, come prima cosa ti chieda subito: “Ma l'hai recensito KPop Demon Hunters?”. Succede poi che l'amico ti sventoli sotto il naso un articolo del Wall Street Journal: il film più visto di tutti i tempi nella storia di Netflix, un fenomeno globale, le canzoni del film finite in classifica, i social invasi dai brani della colonna sonora, il merchandise sugli scaffali, il sequel praticamente sicuro. È diventato un fenomeno equiparabile a Frozen della Disney, scrive il Wall Street Journal.

Allora l'unica soluzione è premere play, ricordandosi di aver letto distrattamente qualcosa in giro, ma niente che lo racconti come il fenomeno di cui parla l'articolo. Ed eccola qua allora, la rivelazione: se KPop Demon Hunters è fisso in classifica, non è solo perché i pargoli lo stanno guardando a ripetizione, né perché segua pedissequamente le tacite regole del politicamente corretto, dell'inclusione e vogia accontentare tutti. Piuttosto, è esattamente il contrario: ha successo proprio perché qui l'algoritmo non c'entra niente. Qui al contrario, c'è una storia che va dritta per la sua strada, senza preoccuparsi di altro.
A proposito di Frozen, la protagonista ricorda Elsa: non tanto per la treccia, quanto per il tentativo di nascondere la sua vera natura, il segreto che potrebbe spaventare gli altri. KPop Demon Hunters è un film sull'identità e il senso di colpa, l'accettazione di sé, sul trovare la propria famiglia e l'affrontare le proprie paure. Come Elsa era terrorizzata dal suo potere di congelare tutto, Mira nasconde i segni sul corpo dei demoni: è nata da padre demone, ma insieme alle amiche Mira e Zoey è una cacciatrice di demoni, perciò è combattuta tra ciò che è e, invece, ciò che ritiene giusto, cioè uccidere i demoni che risucchiano l'anima degli umani. Le tre ragazze inoltre, compongono anche il gruppo pop delle Huntr/x, dividendosi così tra i palchi e la loro missione di cacciatrici.
Stavolta dovranno vedersela con i Saja Boys, attraente boyband composta da demoni.

KPop Demon Hunters
Le Huntr/x in azione Netflix

Ambientato in Corea, la produzione del film è americana, ma regista, sceneggiatori e cast sono tutti coreani o comunque di origine coreana.
La caccia ai demoni, il kpop che ora va tanto di moda, le coreografie, le canzoni che entrano in testa, i combattimenti, le coreografie; l'umorismo che va a decostruire le band tutte regole e immagine perfetta, secondo i rigidi canoni imposti da management e case discografiche: c'è anche tutto questo in KPop Demon Hunters, ma prima viene la storia. La differenza con altri prodotti è che tutti questi elementi non sono il cuore della narrazione perché, invece, ne sono al servizio: è così che il film è diventato trasversale. Soprattutto: è così che rimane in classifica.


 

https://mowmag.com/?nl=1

More

È il ritorno del teen drama? Da The Turnarounds e L'Estate nei tuoi occhi su Amazon Prime a Uno Splendido Errore su Netflix, gli adolescenti dominano le classifiche streaming

di Irene Natali Irene Natali

a tutto teen

È il ritorno del teen drama? Da The Turnarounds e L'Estate nei tuoi occhi su Amazon Prime a Uno Splendido Errore su Netflix, gli adolescenti dominano le classifiche streaming

Netflix ha rotto il caz*o: troppo tempo tra una stagione e l’altra. Avete visto che Pugsley Addams, il fratello di Mercoledì, è diventato il doppio? E su Stranger Things…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

meno attese

Netflix ha rotto il caz*o: troppo tempo tra una stagione e l’altra. Avete visto che Pugsley Addams, il fratello di Mercoledì, è diventato il doppio? E su Stranger Things…

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

di Irene Natali Irene Natali

Selvaggia

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

Tag

  • recensione film
  • Netflix
  • Televisione

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Concerto di Salmo tra code e disagi, il pubblico del Lebonski Park: "Ore di fila, disorganizzati". Ma la Fiera di Milano è il posto giusto per i live?

di Irene Natali

Concerto di Salmo tra code e disagi, il pubblico del Lebonski Park: "Ore di fila, disorganizzati". Ma la Fiera di Milano è il posto giusto per i live?
Next Next

Concerto di Salmo tra code e disagi, il pubblico del Lebonski...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy