image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L'attore e attivista Pietro Turano (Skam): “Ecco perché dopo le Olimpiadi e Imane Khelif ho deciso di ricominciare a fare taekwondo. Questione di diritti…”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 agosto 2024

L'attore e attivista Pietro Turano (Skam): “Ecco perché dopo le Olimpiadi e Imane Khelif ho deciso di ricominciare a fare taekwondo. Questione di diritti…”
L'attore e attivista lgbtqia+ Pietro Turano racconta il suo vecchio amore per il taekwondo svelando uno dei motivi che l'hanno portato ad abbandonarlo. Ora però, dopo tanto tempo, qualcosa è cambiato. La vittoria di Imane Khelif alle Olimpiadi e le critiche che la pugile ha ricevuto in queste settimane sembra che abbiano risvegliato in lui una voglia incredibile di ricominciare, fregandosene di tutto il resto. Ecco perché lo sport, proprio come scrive Turano, è molto più di uno sport

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Pietro Turano, attore e attivista dei diritti lgbtqia+ e vicepresidente di Arcigay Roma, in un post Instagram ha rivelato il suo intenso rapporto con il mondo dello sport, partendo da un racconto intimo e personale per poi passare all'analisi di un fatto di attualità che ha scosso l'opinione pubblica, ossia la polemica sull'identità ses*uale di Imane Khelif, la pugile algerina medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, che ha di recente comunicato di aver sporto denuncia per cyberbullismo aggravato. Probabilmente proprio la battaglia di giustizia, dignità e onore di Khelif (come scrive in una nota il suo legale), ha portato Turano a condividere con i suoi followers una storia d’amore, fatica e accettazione che lo riguarda personalmente. Turano definisce il taekwondo e lo Sporting Prati (dove aveva cominciato ad allenarsi con sua sorella all’età di quattro anni) rispettivamente “il mio sport” e “quello è il luogo in cui sono cresciuto prima di qualsiasi altro”. Ma come mai l'attore ha deciso a un certo punto di abbandonarlo? “Il motivo l'ho capito solo molti anni dopo e ne ho avuto conferma in questi giorni, commosso di fronte ai 'colpi di coda' dello 'scorpione' irlandese Jack Wooley”. Ha poi continuato: “È che il vero motivo per cui ho smesso di allenarmi è stato la vergogna. Non ho smesso solo subito dopo la cintura nera e la prima gara, ma anche subito dopo aver fatto coming out: mentre cominciavo a presentarmi al mondo per quello che ero, mi sottraevo al mondo che già mi aveva conosciuto“.

Pietro Turano
Pietro Turano
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Sempre nel suo lungo post Instagram: “Dopo il coming out mi sono improvvisamente vergognato di stare negli stessi spogliatoi in cui ero stato ogni giorno nei dieci anni precedenti, senza nemmeno bisogno che fosse qualcun altro a farmi provare vergogna. Mi sono sentito in colpa senza che nessuno mi facesse sentire in colpa. (...) Alla vergogna, alla paura, all'idea che certe cose non siano per noi, che è meglio lasciar perdere piuttosto che doverci sbattere la testa. Per sottrarmi al pericolo di soffrire mi sono ferito da solo; attraverso la pratica della negazione mi sono sottratto ai miei desideri, con la paura che non mi potessero appartenere. L'ho fatto senza nemmeno accorgermene. Quando pensiamo all'omotransfob*a nello sport, nella scuola, nel lavoro, nella famiglia, in ogni dimensione sociale in cui ci manifestiamo, dobbiamo pensare che dietro ogni gesto violento ce ne sono almeno un altro milione invisibili e persino meccanici, subiti o autoindotti, di annichilimento. Dietro ogni Imane Khelif ci sono infinite storie di identità e corpi che non conosciamo né riconosciamo minimamente”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pietro Turano (@eropietro)

Pietro Turano ha poi cercato di scavare ancora più a fondo dentro se stesso con uno sguardo sempre ben riposto sui fatti che abitano l'attualità. Partendo dalla sua storia personale e l'ammirazione per Jack Wooley, il taekwondoka irlandese che fece coing out a diciassette anni (per la propria bises*ualità, alcuni atleti avversari lo avrebbero addirittura discriminato, rifiutandosi di stringergli la mano), l'attore e attivista ha restituito al lettore la complessità che si cela dietro le cose, gli esseri umani e ricordato anche a chi non si era mai posto prima il problema, quanto è importante in un contesto sportivo sentirsi rappresentati e liberi.

Dietro ogni Jack Wooley ci sono infiniti coming out negati, rinunce, autosabotaggi. Per questo mi ha commosso vedere combattere nel mio sport un campione del mondo dichiarato: dietro questo minuscolo simbolo ci sono tantissimi nuovi me che non hanno abbandonato le proprie palestre, che si sono potuti immaginare campioni almeno per il tempo che quel sogno meritava di durare. Io ho creduto di non potermici immaginare e non mi ci sono immaginato, tutto qua. Per questo, se tutto è politico, l’omotransfob*a non è solo l’omotransfob*a e lo sport non è solo sport (...).

La campionessa Imane Khelif
La campionessa Imane Khelif

Con parole audaci e una grande sensibilità, l'attore ha ricordato al suo pubblico (che recepisce il suo messaggio con un enorme peso sul petto e trasporto emotivo) che lo sport non è solo uno sport, ma anche lotta per i diritti, politica e molto altro ancora. Sottolineando inoltre quanto sia straordinaria, giusta e profondamente politica la notizia che la pugile d'oro Imane Khelif, dopo aver trionfato alle Olimpiadi di Parigi 2024, abbia scelto di denunciare formalmente chi ha condotto una campagna d'odio contro di lei. Insomma, il 2024 e i fatti Parigi sembrano aver segnato profondamente l'attore che ha concluso così il suo messaggio: “Per me invece è l'anno in cui ho promesso a me stesso di ricominciare taekwondo, perché se devo prendere calci, anche se non ho mai smesso di combattere, che sia almeno per una medaglia. Pure di cartone”.

Pietro Turano
Pietro Turano
https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista totale a Cecchi Paone per capire il mondo pazzo di oggi: “La destra non ha scienza né cultura. Ce ne fossero di radical chic”. E su Meloni, elezioni, Europei di calcio, Rai, Mediaset, Vannacci e Salis…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

L'eclettico

Intervista totale a Cecchi Paone per capire il mondo pazzo di oggi: “La destra non ha scienza né cultura. Ce ne fossero di radical chic”. E su Meloni, elezioni, Europei di calcio, Rai, Mediaset, Vannacci e Salis…

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

(Dis)parità

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

oltre i pregiudizi

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata

Tag

  • Cinema
  • lgbt
  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marracash, Fabri Fibra, Geolier e gli altri: il rap è l'unico ascensore sociale che funziona in Italia? Parla la manager Paola Zukar: altro che genere di serie b...

di Benedetta Minoliti

Marracash, Fabri Fibra, Geolier e gli altri: il rap è l'unico ascensore sociale che funziona in Italia? Parla la manager Paola Zukar: altro che genere di serie b...
Next Next

Marracash, Fabri Fibra, Geolier e gli altri: il rap è l'unico...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy