Dalle prime fanfiction su Wattpad alla pubblicazione per le case editrici più importanti, passando oggi per il forum di AO3 e i video virali su Tik Tok: i fenomeni letterari del momento passano dal web, rivolti a un pubblico adolescente e derivati di altre opere entrate nell'immaginario. Poi arrivano in tv e al cinema, come dimostra in questi giorni la serie L'Estate Nei Tuoi Occhi, in corso su Prime con la terza stagione.
In libreria come sul piccolo schermo, la parola d'ordine è sempre la stessa: young adult.

Anni fa ad esempio, il fenomeno di 50 Sfumature nacque proprio come fan fiction di Twilight, per poi proseguire per altre strade; la saga di After invece, come fan fiction ispirata a Harry Styles degli One Direction. Il fenomeno di oggi invece, è Manacled, un fantasy ambientato in un mondo in cui Harry Potter è morto e Voldemort ha vinto. Manacled riprende quindi l'universo di Harry Potter ma lo modifica, adultizzando i maghetti protagonisti e inserendoli in contesti, e situazioni, più sensuali. Forte di oltre 10milioni di visualizzazioni, opportunamente riadattato e trasformato in romanzo, adesso Manacled è pronto per l'uscita con il titolo di Alchemised. Fenomeni in rete con cui le case editrici sperano di trasformare i follower da forum in lettori di romanzi.
È il fantasy che irrompe nel young adult, il genere rivolto appunto ai ragazzi: protagonisti adolescenti, scrittura lineare, raccontato in prima persona, cotte amorose tra gli argomenti principali della storia.
Il successo del young adult ovviamente, si vede anche in tv. Se ci fossero dei dubbi, basta dare un'occhiata alle serie del momento: dalla sua uscita, lo scorso 16 luglio, la terza stagione de L'Estate Nei Tuoi Occhi è rimasta fissa al primo posto dei più visti su Prime.

Titolo originale The Summer I Turned Pretty, la serie è basata sulla trilogia di Jenny Han, autrice statunitense che del young adult ha fatto la sua fortuna.
Se la discografia di Taylor Swift avesse una trasposizione in serie, sarebbe proprio questa che, del resto, non lo nasconde: a partire dalla colonna sonora, dove la voce della cantante sussurra in ogni dove.
La trama è molto semplice: quale fratello sceglierà Belly, l'introverso Conrad o il solare Jeremiah? La serie racconta le vicende amorose dei tre protagonisti, semplificando pensieri, parole e tutto quello che si possa semplificare. La protagonista va avanti contraddicendosi di continuo: la sera prima si confessa a Conrad, il mattino dopo bacia Jeremiah. Prima ama Conrad, poi decide di no: nel frattempo, quella che nella realtà diventerebbe una bomba a orologeria, nella serie viene accettato senza grossi drammi. Si passa, ad esempio, da una confessione di tradimento a una proposta di matrimonio in mezza puntata, con Belly che accetta.
Se di patto con lo spettatore si deve parlare, qui il patto è esattamente il seguente: rinunciare a capire il personaggio e rimanere in attesa per vedere cosa succederà. Come in una soap, ma a budget decisamente più elevato.

Proprio come nelle soap, il successo di pubblico non è tardato ad arrivare: su Instagram e Tik Tok è tutto un domandarsi come andrà a finire, la sigla e il font della serie sono ovunque, utilizzate dai content creator per i meme. Si sono addirittura create due fazioni: una a favore di Conrad l'altra di Jeremiah, entrambe concordi nella tossicità del personaggio di Belly. Una serie dove la protagonista è il problema, il pubblico lo sa eppure continua a seguirla: pur essendo rivolta a un target molto giovane inoltre, tra i commenti spuntano fuori diverse spettatrici adulte.
Sarà che tutti hanno bisogno di una serie leggera senza dover pensare, sarà che tutti vorremmo una casa al mare dove trascorrere estati come quelle di Belly&co., ma il seguito della serie è l'ennesima conferma del successo del young adult: dal web alle librerie, alla tv per poi tornare ai reel e al dibattito in rete. Il cerchio si chiude.
