image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La cosa che ci gasa di più di “Parthenope”? Dario Aita. Ecco chi è e perché vederlo nel cast di Sorrentino è già una vittoria

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

9 giugno 2024

La cosa che ci gasa di più di “Parthenope”? Dario Aita. Ecco chi è e perché vederlo nel cast di Sorrentino è già una vittoria
Dario Aita classe 1987 spacca davvero. Lo abbiamo visto in “La mafia uccide solo d’estate”, “Don Matteo”, “L'allieva” e in molte altre produzioni di successo. E quale momento migliore se non questo per raccontarvi meglio la sua storia e il suo talento? Ecco perché sapere che è nel cast di Parthenope è una vittoria per il cinema italiano

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sapere che nel cast dell'ultimo film di Paolo Sorrentino, Parthenope, c'è anche l'attore “Dario Aita” ci fa sperare in un futuro migliore per il cinema italiano. C'è chi lo chiama ancora artista emergente ma sbaglia di grosso. Dario Aita nato e cresciuto a Palermo (anche suo fratello Emmanuele è un favoloso interprete che abbiamo intervistato qui su MOW lo scorso autunno) dopo aver studiato recitazione al Teatro Stabile di Genova, negli anni ha lavorato con: Valerio Binasco, Roan Johnson, Renato De Maria, Daniele Vicari, Emma Dante, Gabriele Vacis, Elena Gigliotti e molti altri ancora. Noi l'abbiamo conosciuto in un momento in cui la sua carriera era già ben avviata, nella serie Rai La Mafia Uccide solo d’estate ideata da Pif, un vero e proprio gioiello per l'Italia che, ahinoi, ha avuto vita “breve”, in cui interpretava il ruolo di Rosario, un belloccio hippie e stralunato. 

Dario Aita
Dario Aita

Dario sa essere un amante (Andrea Caracciolo in La legge di Lidia Poët), un giornalista col sogno di diventare reporter di guerra (Arthur Malcomess in L’Allieva), un ventenne folgorato dall’amore (Bernardo Strano in Questo nostro amore), "Claudio Fava" in Prima che la notte al fianco di Fabrizio Gifuni e poi Lorenzo in Primadonna di Marta Savina, il figlio di un boss che rapisce la donna che desidera, Lia (Claudia Gusmano) e la pensa come una cosa propria. Dario in un’intervista a Spettacolomania.it ha spiegato che intepretare il personaggio di Lorenzo: “É stata un’occasione per farmi delle domande su quanto retaggio maschilista e macista ci fosse nel mio animo, credo che in tutti gli uomini di oggi ci sia un retaggio profondo che noi non siamo disposti ancora ad accettare e ad ammettere, per entrare nei panni di Lorenzo sono dovuto andarli a cercare”. Bravo, così si fa. Paura di niente, ma soprattutto di nessuno, anche se a volte i personaggi scavano a fondo nella psiche, raggiungono l'anima e risalire in superficie non è poi così semplice (Pronto, Stanislavskij?).

Dario Aita
Dario Aita

Nella Drammaturgia di Amburgo lo scrittore Lessing definiva così un bravo attore:  

Quanto è lontano quell'attore che comprende soltanto il significato di un passo, dall'altro che contemporaneamente lo sente! Parole, il cui senso sia stato afferrato una volta per tutte e di cui la memoria si sia impadronita possono essere pronunciate in modo corretto anche se l'animo è impegnato in cose ben diverse: ma allora sarà impossibile esprimerle con sentimento.

E allora noi useremo questo parametro per valutare la competenza di Dario Aita. Sul piccolo o grande schermo, la sua naturalezza suggerisce un profondo legame tra sé e le battute stampate su un copione. Dario è credibile, forte, lui l’attore lo sa fare e bene, quindi semplicemente vi chiediamo di farcelo vedere di più e meglio. Per questo gli auguriamo che il successo che seguirà il film di Sorrentino (in uscita il prossimo autunno nelle sale) possa irradiare, come il sole arso della sua Sicilia sulla pelle bagnata, Dario e la sua carriera.

Dario Aita ed Elena Gigliotti (attrice e regista)
La coppia: Dario Aita e l'attrice Elena Gigliotti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Visto in anteprima

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

Paolo Sorrentino ha una bella fotografia? Chi lo dice non ha capito niente. Perché nei suoi film, da “La grande bellezza” a “Parthenope”, c'è qualcosa che a molti sfugge: ecco cos'è

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da Cannes alle candeline

Paolo Sorrentino ha una bella fotografia? Chi lo dice non ha capito niente. Perché nei suoi film, da “La grande bellezza” a “Parthenope”, c'è qualcosa che a molti sfugge: ecco cos'è

Malcom Pagani, che ha visto il film di Paolo Sorrentino, spiega perché Parthenope è bellissimo: "E Celeste Dalla Porta è folgorante...". E sul tennis al cinema e i brand...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

controcorrente

Malcom Pagani, che ha visto il film di Paolo Sorrentino, spiega perché Parthenope è bellissimo: "E Celeste Dalla Porta è folgorante...". E sul tennis al cinema e i brand...

Tag

  • Cinema
  • Paolo Sorrentino

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La sinistra non sa più chi è e cosa vuole. Non vale solo per queste elezioni europee, ma è così da tempo. E lo diceva già Enrico Berlinguer. E sul significato del femminismo, la parità, e la guerra...

di Jacopo Tona

La sinistra non sa più chi è e cosa vuole. Non vale solo per queste elezioni europee, ma è così da tempo. E lo diceva già Enrico Berlinguer. E sul significato del femminismo, la parità, e la guerra...
Next Next

La sinistra non sa più chi è e cosa vuole. Non vale solo per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy