image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La denuncia di Daniele Luttazzi: "Meta sdogana odio e razzismo: ecco come Zuckerberg e Musk guadagnano con gli insulti sui social". E sul Fatto quotidiano spiega perché vanno fermati...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

22 gennaio 2025

La denuncia di Daniele Luttazzi: "Meta sdogana odio e razzismo: ecco come Zuckerberg e Musk guadagnano con gli insulti sui social". E sul Fatto quotidiano spiega perché vanno fermati...
Meta, l'impero di Zuckerberg, ha cambiato le regole di moderazione come X di Musk: insulti razzisti, omofobi e denigratori ora sono ammessi sulle sue piattaforme. Secondo Daniele Luttazzi sul Fatto Quotidiano, dietro c'è un modello di business che prospera sull'odio. È ora di fermarlo, prima che la situazione degeneri...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Dieci anni fa, Glenn Greenwald fondava The Intercept, la webzine che svelò al mondo le rivelazioni di Edward Snowden sulla sorveglianza globale Usa. Oggi, The Intercept torna alla ribalta con un nuovo scoop che lascia poco spazio all’immaginazione: Meta – l’impero di Zuckerberg che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger – ha aggiornato le sue regole sulla moderazione dei contenuti. Secondo i documenti riportati da Daniele Luttazzi sul Fatto Quotidiano, Meta permette ora commenti al vetriolo che denigrano razze, orientamenti sessuali e identità di genere. Sì, avete letto bene. Si possono lasciare insulti come “gli immigrati sono pezzi di mer*a” e “i gay sono mostri”. Corey Chambliss, portavoce di Meta, la mette così: “Ci stiamo liberando di restrizioni su argomenti oggetto di frequenti dibattiti politici. Non è giusto che certe cose possano essere dette in Tv o al Congresso ma non sulle nostre piattaforme”.

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos e Elon Musk all'Inauguration Day di Trump

Ma Kate Klonick, esperta di moderazione, non ci sta: “Far passare queste regole come neutrali è una farsa. Stanno solo assecondando un partito preciso”. E Jillian York della Electronic Frontier Foundation rincara la dose: “Questi cambiamenti sono politici, non una difesa della libertà di espressione”. Non è la prima volta che Meta finisce nell’occhio del ciclone. Ricordate il genocidio dei Rohingya in Myanmar? L’Onu accusò la piattaforma di aver alimentato l’odio che portò alla fuga di oltre 650mila musulmani. All’epoca, Meta corse ai ripari con nuove linee guida. Ora, però, quelle regole sembrano solo un ricordo. Perché? Per lo stesso motivo per cui il modello di business di Zuckerberg e Musk prospera: l’odio e le fake news generano più click e, di conseguenza, più soldi. E mentre in Europa ci sono leggi come il Digital Service Act che vietano i contenuti razzisti e omofobici, i giganti del tech sembrano voler giocare secondo le loro regole. La Klonick avverte: “L’incitamento all’odio spesso diventa comportamento nel mondo reale”. Ma Zuck e Musk non ascoltano, e le conseguenze rischiano di essere disastrose. Per questo, secondo Daniele Luttazzi, serve agire ora, con sanzioni vere e volontà politica, prima che tutto precipiti come negli Stati Uniti. Perché, diciamocelo: ne va della democrazia. Sempre che importi davvero a qualcuno.  

20250122 114450771 6386

More

Quello che non considerate quando vedete Musk che fa il saluto romano come Hitler

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Quello che non considerate quando vedete Musk che fa il saluto romano come Hitler

Trump, Musk e i segnali esoterici che nessuno ha notato: massoneria, satanismo, pensiero magico (“New Tought”), il saluto romano e sullo sfondo Jeffrey Epstein e P Diddy. Quale messaggio lanciano?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

politica fantasy

Trump, Musk e i segnali esoterici che nessuno ha notato: massoneria, satanismo, pensiero magico (“New Tought”), il saluto romano e sullo sfondo Jeffrey Epstein e P Diddy. Quale messaggio lanciano?

⁠“Elon Musk? Sta finendo il lavoro iniziato da Silvio Berlusconi”. Parla Fukuyama, il più importante filosofo politico vivente. La sua profezia: “Trump si sta stancando di lui: ecco cosa farà il ceo di X e Tesla…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'analisi definitiva

⁠“Elon Musk? Sta finendo il lavoro iniziato da Silvio Berlusconi”. Parla Fukuyama, il più importante filosofo politico vivente. La sua profezia: “Trump si sta stancando di lui: ecco cosa farà il ceo di X e Tesla…”

Tag

  • Amazon
  • Cultura
  • Daniele Luttazzi
  • Donald Trump
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Fatto quotidiano
  • Instagram
  • Jeff Bezos
  • Mark Zuckerberg
  • Meta
  • Twitter
  • x

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se la libertà è sacra solo quando chi parla la pensa come te (che sei rincoglionito), allora l’unica soluzione è RESISTENZA INTELLETTUALE: Vera Gemma recensisce il libro di Moreno Pisto e dice: “Anche io sono LUCIDISTA”

di Vera Gemma

Se la libertà è sacra solo quando chi parla la pensa come te (che sei rincoglionito), allora l’unica soluzione è RESISTENZA INTELLETTUALE: Vera Gemma recensisce il libro di Moreno Pisto e dice: “Anche io sono LUCIDISTA”
Next Next

Se la libertà è sacra solo quando chi parla la pensa come te...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy