image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lazza, Elodie, Modà, Gazzelle, San Siro è diventato per tutti. Ma è davvero un bene? Vi spieghiamo perché non dovrebbe essere così…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

28 novembre 2024

Lazza, Elodie, Modà, Gazzelle, San Siro è diventato per tutti. Ma è davvero un bene? Vi spieghiamo perché non dovrebbe essere così…
Anche nel 2025 saranno tantissimi i concerti alla “Scala della musica” di Milano. Ma è davvero un bene? Da Lazza (che meritatamente arriva a San Siro) a Elodie (con mezzo stadio ancora vuoto), fino al ritorno dei Modà, il rischio è quello di “svendere” un luogo iconico anche per la musica, trasformandolo in un grande palcoscenico per progetti ambiziosi, ma nulla più…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

San Siro è considerato da molti, se non tutti, la “Scala della musica” di Milano. Un vero e proprio tempio che ha visto esibirsi, negli anni, artisti sia italiani che internazionali. Non più, ormai, un luogo dedicato solo al calcio, ma anche ai grandi concerti. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un moltiplicarsi (se non triplicarsi) degli eventi musicali a San Siro. E tra sold out reali e immaginari, flop e performance sopra le aspettative, anche l’estate 2025 si sta delineando come un altro grande momento per la musica italiana. Se sul palco di San Siro vedremo i già annunciato Elodie, Pinguini Tattici Nucleari, Gazzelle e Marracash, a questi si è aggiunto proprio in queste ore Lazza, che con il tour “Lazza Stadi 2025” arriverà anche alla “Scala della musica” di Milano il 5 luglio 2025. Una grande notizia per i fan, un traguardo importante per il rapper, che San Siro lo ha sempre vissuto soprattutto da tifoso, e che si è già esibito al di fuori dello stadio per presentare in anteprima alcuni brani del suo ultimo album, “Locura”.

Lazza
Il 5 luglio 2025 Lazza si esibirà per la prima volta a San Siro

E proprio su questo ultimo album si è concentrata la nostra attenzione. Perché “Locura”, uscito a due anni di distanza dall’ormai consacrato “Sirio”, è un album che non sembrerebbe aver retto il confronto con il progetto precedente. Il terzo disco di Lazza è risultato l’album con più settimane al primo posto nella storia della Classifica Fimi Album, con ventuno settimane non consecutive, battendo il precedente record di “Vivere o niente” di Vasco Rossi. Inoltre, alla fine del 2022 “Sirio” è risultato il disco più venduto in Italia, collezionando ben nove dischi di platino e diventando l’album più certificato nella storia della Fimi e del rap italiano. Tutti dati oggettivi. Come è oggettivo che, a distanza di poco due mesi dall’uscita, “Locura” sia stabile alla quarta posizione della classifica Fimi e che sia stato certificato doppio disco di platino e diversi brani, tra cui “Fentanyl” con Sfera Ebbasta e “Canzone d’odio” con Lil Baby, che hanno ottenuto il disco d’oro. Eppure, nonostante i successi ottenuti fino a oggi con questo nuovo progetto, viene da chiedersi se riuscirà davvero a eguagliare, o superare, il successo di “Sirio”. In Italia, ormai, esce così tanta musica che sembra essere sempre più difficile rimanere non diciamo primi in classifica, ma almeno andare oltre la memoria a breve termine degli ascoltatori. Nonostante tutto, comunque, San Siro sembrava scritto nel destino di Lazza ancor prima dell’uscita di “Locura”. Ma per quanti altri artisti che ci si esibiranno si può davvero dire lo stesso?

Lazza
Lazza
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Noi di MOW abbiamo già parlato di Elodie e di come San Siro, al momento, non sia pieno neanche per metà. Certo all’8 giugno 2025 mancano ancora mesi, ma siamo sicuri che, se non grazie a qualche possibile “spintarella”, come per esempio Sanremo, la cantante riesca non diciamo a fare sold out, ma almeno a riempire lo stadio? Lo stesso discorso vale per Gazzelle, che si esibirà a San Siro il 22 giugno 2025. Basta aprire Ticketone per rendersi conto di quanti posti siano disponibili. E sì, sono davvero ancora tanti. Nel palinsesto, se così possiamo definirlo, dell’estate in musica di San Siro si sono inseriti, a sorpresa, anche i Modà. Inaspettatamente la band di Kekko Silvestre si esibirà il 12 giugno, con un evento che al momento vede il prato ancora tutto da vendere e diversi anelli ancora vuoti. Infine, ma ci sarebbero ancora tanti artisti di cui si potrebbe parlare, c’è Gabry Ponte, che allo stadio milanese porterà il primo vero show dance, sembrerebbe essere messo meglio rispetto ai due artisti sopracitati. Ma anche qui, viene da chiedersi se San Siro sia effettivamente il posto giusto per un evento pensato per far ballare il pubblico. Viene da chiedersi, a questo punto: tutto questo ha davvero senso? Fare San Siro è come fare la storia della musica. O almeno, sembra essere stato così fino a qualche tempo fa. Oggi sembra quasi che San Siro sia “per tutti”, e non più per quegli artisti che hanno “meritato” di arrivarci, senza bruciare le tappe e, soprattutto, rischiare di bruciarsi. Il rischio, a ben vedere, è quello di inflazionare un luogo iconico, rendendolo accessibile a tutti. Non più un luogo dove si celebra la grande musica, ma quelli che sono (o sembrano essere, in molti casi) grandi artisti. Che poi, lo sono davvero? Dovremmo quindi riflettere su cosa rappresenta davvero lo stadio milanese oggi: un tempio della musica o solo un grande palcoscenico per progetti ambiziosi?

Elodie
Elodie al Forum di Assago
https://mowmag.com/?nl=1

More

Emma, Alfa, Sangiovanni e adesso anche Adele? “Mi prendo una pausa, devo respirare”. Perché sempre più cantanti decidono di fermarsi? Salute mentale, reazione dei fan e… Il vero problema è l’industria musicale

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

trend in crescita?

Emma, Alfa, Sangiovanni e adesso anche Adele? “Mi prendo una pausa, devo respirare”. Perché sempre più cantanti decidono di fermarsi? Salute mentale, reazione dei fan e… Il vero problema è l’industria musicale

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

serve una spinta

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...

Carlo Conti su Sanremo rivela: "Ho detto no a David Bowie, sono pentito". Sul 2025: "Tra i giovani favoriamo le donne, tra i Big più uomini". E sui rapper (Fedez e Tony Effe) e Lady Gaga...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

altro che heroes...

Carlo Conti su Sanremo rivela: "Ho detto no a David Bowie, sono pentito". Sul 2025: "Tra i giovani favoriamo le donne, tra i Big più uomini". E sui rapper (Fedez e Tony Effe) e Lady Gaga...

Tag

  • Concerti
  • Eventi
  • Milano
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato Alaska Baby, l'album di Cesare Cremonini, e vi spieghiamo perché è un disco epocale. Musica facile, ma che poteva scrivere solo un artista...

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato Alaska Baby, l'album di Cesare Cremonini, e vi spieghiamo perché è un disco epocale. Musica facile, ma che poteva scrivere solo un artista...
Next Next

Abbiamo ascoltato Alaska Baby, l'album di Cesare Cremonini, e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy