image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lenny Kravitz fa sessant’anni e noi non saremo mai come lui. Ecco com’è il suo ultimo album “Blue Electric Light” e cosa c’entra Matteo Salvini

  • di Michele Monina Michele Monina

25 maggio 2024

Lenny Kravitz fa sessant’anni e noi non saremo mai come lui. Ecco com’è il suo ultimo album “Blue Electric Light” e cosa c’entra Matteo Salvini
Lenny Kravitz spegne 60 candeline e dopo il lancio del suo ultimo album “Blue Electric Light” sembra inarrestabile. Tra testosterone gettato a secchiate (ma privo di mascolinità tossica) vi spieghiamo perché noi non saremo mai come lui e cos'è il modello “Matteo Salvini”

di Michele Monina Michele Monina

La metro di Milano è tappezzata di gigantografie di Lenny Kravitz, sessant’anni il 26 maggio, mezzobusto, addominali scolpiti da Jago su lastre di marmo. Presentano l’uscita di Blue Electric Light, nuovo lavoro del nostro, e lo fanno in quella maniera tutta antica che vuole la discografia, quella che brinda col Dom ai numeri folli dello streaming, ricorrere a vecchi concetti pubblicitari tutt’altro che liquidi, cartelloni su cartelloni. Il fatto è che Lenny Kravitz, oggi, potrebbe essere ormai fuori tempo massimo, un quasi sessantenne che prova a fare il giovane passando le giornate a testa in giù a fare flessioni sui social, a beneficio di un pubblico prevalentemente femminile, si sa, che della musica potrebbe esser poco interessato, ben venga metterci una pezza a colori, esattamente equiparabile alle fiancate dei bus elettrici che, sempre a Milano, presentano il volto di Matteo Salvini come a dire “siamo circondati”, volto sorridente, come a dire “fortuna che ci sono io”, volto serio e via discorrendo. Salvini che, per la cronaca di anni ne ha cinquantuno, ma la natura sa essere davvero matrigna, lo cantava il poeta nato dalle mie parti, e buon per lui che non ci fosse in giro uno come Lenny, all’epoca. Nei fatti Blue Electric Light è un album di Lenny Kravitz e la recensione, fosse questa una recensione, si potrebbe serenamente fermare qui. Un album di Lenny Kravitz, chi sa chi sia Lenny Kravitz, e cosa abbia sempre fatto Lenny Kravitz, diciamo dal terzo album in poi, nei primi due stava giocando a sorprendere il mondo, un album di Lenny Kravitz, dicevo che è un concentrato di quanto il rock e la black music abbiano in comune, il tutto mescolato a una quantità decisamente allarmante di mascolinità non tossica, testosterone gettato a secchiate, un talento pazzesco non solo nel cantare, ma anche nel suonare praticamente qualsiasi strumento sia in uno studio di registrazione. Niente di archiviabile sotto la voce “contemporaneità”, quindi, né sotto la voce “sperimentazione”, quanto piuttosto una sorta di carrellata di classici brani alla Lenny Kravitz.

Si passa dal sensualismo marvingayano di brani quali It’s Just Another Fine Day (In This Universe of Love), roba da strappare mutande, durata sei minuti e venti, fancu*o Spotify, al funkeggiamento di brani quali Heaven, sempre intorno ai cinque minuti, la voce che si fa di metallo su una ritmica incalzante, la chitarra a giocare sulle alte contrapposta a un basso assassino, passando per al princismo di un brano come Stuck in the Middle, sospiri che si appoggiano su ritmi apparentemente disarticolati, ritornello con tanto di coro gospel, cinque minuti e undici. Ma fare la cronaca di quel che succede in un album di Lenny Kravitz è quasi imbarazzante, perché tocca star lì a citare tutto quel che corre tra i Beatles, ah, le armonizzazioni, ah, le melodie, e Sly and the Family Stone, ah il ritmo, ah, il funkeggiare, spruzzando il tutto con quanto il campionario del rock, nel senso più ampio e black del termine, preveda. Non che questo non rientri nei doveri del bravo critico musicale, ma star qui, adesso a dire come l’incedere anni Ottanta di Let it Ride sia quanto di più vicino, oggi, possiamo trovare a Anna Stesia di Prince, solo molto meno malinconico e decisamente più carico di valenze sessuali, è quasi sconcertante, anche perché la seguente Bundle of Joy è invece dalle parti di Raspberry Barret, sempre di Prince, stavolta senza grandi stravolgimenti, e star qui a fare la punta al caz*o farebbe di me, che son qui a scrivere, la pancia non troppo floscia, va detta, ma comunque prominente, una sorta de Er Brasiliano, uno che vuole esibire la propria mascolinità, far vedere in sostanza quanto ce l’ha lungo, salvo poi ritrovarsi nei meme ascritto alla voce “caz*o piccolo”. Perché, immagino sia piuttosto evidente, il nuovo lavoro di Lenny Kravitz, Blue Electric Light è un album di Lenny Kravitz fatto esattamente come uno si dovrebbe poter immaginare un album di Lenny Kravitz sia, con tutti gli ingredienti giusti, i soliti, usati con perizia, e anche con tutti i soliti riferimenti giusti, forse giusto un po’ più di Prince del solito, usati anche quelli con perizia e gusto. Niente di nuovo, e per fortuna. Ascoltarlo ti mette su una carica addosso che difficilmente potremmo trovare in musica che abbia insita dentro sé qualcosa di attuale, anche se la constatazione di non essere poi altrettanto aitanti di Lenny Kravitz potrebbe portarci a fare la fine di certi piccoli di uccelli esotici che, salvati da ornitologi nella foresta della Nuova Guinea, si trovano poi a essere cambiati per la mamma dai piccoli, si chiama scientificamente imprinting, col risultato che quei piccoli, crescendo, si crederanno umani. Ecco: nessuno di noi è Lenny Kravitz, sia messo agli atti. Chiudo consigliandone l’ascolto. Stavo per dire l’acquisto, come un Maurizio Costanzo giusto un po’ più alto e vivo, ma quello è. 

Lenny Kravitz
Lenny Kravitz
Lenny Kravitz
Lenny Kravitz

Se provate a digitare il nome di Lenny Kravitz su Google, ve lo dico così, per chiudere con il giusto grado di simonreynoldsismo queste mie parole, la prima domanda cui Google stesso prova a rispondere è “cosa mangia Lenny Kravitz”, a riprova che sì, gli addominali di Lenny Kravitz incuriosiscono forse più del suono acidulo e sferzante della sua chitarra, della sua voce blueseggiante, del suo modo esaltante di rendere ascoltabile oggi musica che trae le origini nel doppio decennio Sessanta, Settanta. Peccato che solo chi da piccolo guardava gli episodi di Braccio di Ferro può pensare che quella roba lì, che campeggia nei cartelloni pubblicitari che ci umiliano dentro le metro di Milano sia riproducibile solo mettendosi a tavola, la testa più in alto dei piedi. Meglio mirare alla forma di Salvini, quella forse riusciamo a raggiungerla con una buona dieta a base di carboidrati e zuccheri.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Visto in anteprima

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

Perché in America hanno Billie Eilish e noi Al Bano? Ho ascoltato il disco Hit me hard and soft e capito che non è solo questione di musica

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dispacci

Perché in America hanno Billie Eilish e noi Al Bano? Ho ascoltato il disco Hit me hard and soft e capito che non è solo questione di musica

Lenny Kravitz ce l'ha più lungo dei Måneskin, sorpresa Emma, Queen Madonna e meno male che Daniele Silvestri c'è e...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Musica leggerissima

Lenny Kravitz ce l'ha più lungo dei Måneskin, sorpresa Emma, Queen Madonna e meno male che Daniele Silvestri c'è e...

Tag

  • Matteo Salvini
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fegiz: “Conti a Sanremo? Bollito, meglio Bonolis e Damiano dei Måneskin. Ultimo e Geolier da dimenticare”. E su Vasco, Elodie, gli Ac/Dc e Morgan che critica Gino Paoli…

di Maria Francesca Troisi

Fegiz: “Conti a Sanremo? Bollito, meglio Bonolis e Damiano dei Måneskin. Ultimo e Geolier da dimenticare”. E su Vasco, Elodie, gli Ac/Dc e Morgan che critica Gino Paoli…
Next Next

Fegiz: “Conti a Sanremo? Bollito, meglio Bonolis e Damiano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy