image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lo sapete che il nuovo inno del Bruges è di una band italiana? Ecco “No sweat no glory” spiegato dai DreamGate…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

9 maggio 2024

Lo sapete che il nuovo inno del Bruges è di una band italiana? Ecco “No sweat no glory” spiegato dai DreamGate…
“No sweat no glory”, titolo del brano dei piacentini DreamGate, è l’onnipresente motto della squadra fiamminga, che ieri sera, in semifinale di Conference League, ha tentato una piccola remuntada contro la Fiorentina. All’ottantacinquesimo il rigore di Beltran ha mandato ad Atene la Viola, ma per la band power metal italiana l’orgoglio è stato tanto. Dice Battini, fondatore del gruppo: “Non sappiamo se il nostro brano sarà in grado di scalzare il loro inno attuale, una travolgente mazurka, ma intanto siamo finiti nella playlist del club”. “Life is the match”, cantano, su un’epica cavalcata stile Europe anni ’80…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ieri sera, a spingere il Bruges verso un’insperata ma super-bramata finale di Conference League, c’era anche “No sweat no glory” degli italiani DreamGate, da Piacenza. “Potenzialmente” il nuovo inno del Club Bruges. Diciamo potenzialmente perché il brano, una gloriosa cavalcata power (metal)-pop in stile “The final countdown”, si sta ritagliando uno spazio – 7mila visualizzazioni su YouTube in una manciata di giorni – nel cuore dei tifosi fiamminghi. Il brano, di fatto, ha esordito ieri sera, proprio contro la Fiorentina, al Jan Breydel Satdium, ribollente come un pentolone di marmellata. Un calore che avrebbe dovuto spedire i padroni di casa, alla ricerca di una piccola remuntada, in finale di coppa alla AEK Arena di Atena. Sogno svanito solo all’ottantacinquesimo, quando Beltran ha realizzato il rigore taglia-gambe che ha promosso la Viola e condannato l’ex squadra di Charles De Ketelaere. Ma chi sono i DreamGate, e com’è che ieri sera “No sweat no glory” è stata sparata fuori dagli altoparlanti di uno stadio belga?

DreamGate
DreamGate, da Piacenza. Alessandro Battini è il secondo da sinistra

“La cosa è nata così: da anni colleziono le maglie da calcio dei Paesi che visito. Qualche tempo fa, risistemandole, mi sono accorto che la maglietta del Bruges aveva la scritta “no sweat no glory” ricamata sul collo. Un motto che mi ha incuriosito. La scritta, in casa Bruges, campeggia ovunque: all’interno dello stadio, a caratteri cubitali tra la curva e la tribuna, ma è anche sulle sciarpe dei tifosi, sul sito ufficiale. Poi mi sono accorto che il loro inno è ancora una travolgente mazurka cantata in fiammingo, allora mi sono detto, perché non provare una carta epica, con i synth anni ’80, e con tanto di cori originali dei tifosi per rafforzare il tutto?”. Queste le parole di Alessandro Battini, fondatore e anima della band (suona le tastiere). Dopo l’ok del Bruges i DreamGate hanno quindi girato un videoclip utilizzando anche alcune immagini dello stadio e delle bandiere sventolanti. “Il responsabile della comunicazione dei fiamminghi, entusiasta, si è dato disponibile a diffondere il pezzo, e così è stato. Ora stiamo a vedere”.

No sweat
No sweat, no glory è il motto del Club Bruges

Nata da un’idea di Battini (Dark Horizon, Sangreal) e del batterista Gianluca Capelli (ex-Dark Horizon), la line-up della band è completata dal cantante Fabio Brunetti (ex-Edran), dal chitarrista Armando De Angelis (Mindfar) e dal bassista Micael Branno (Ghost City). “Non pensiamo di poter immediatamente entrare nel cuore di un’intera città, ma ci stiamo provando davvero. Finora abbiamo fatto tutto da soli e qualcosa si è mosso. Forse la loro mazurka resterà ancora l’ultimo brano che il dj locale passerà prima che gli idoli di casa tocchino il primo pallone della partita, ma “No sweat no glory” c’è. È nella playlist giusta”. Parole “cariche”, come carico è il pezzo, figlio di quella filosofia power che Battini ha sposato anni fa e che ripropone, più pop, con i DreamGate: “Il nostro disco d’esordio esce il 4 giugno. Sarà un album anche commerciale. Leggero. L’ispirazione viene dai videogiochi, dai fumetti. Cose nerd, in qualche modo, ma calate in composizioni sempre fortemente orecchiabili. Si tratta di un power easy e melodico (anche sinfonico), immediato. I pezzi non superano mai i tre minuti e quaranta secondi, per dire. Nel disco ci sarà anche un brano, “Dragonero”, ispirato (e dedicato) al fumetto omonimo della Bonelli”.

20240508 205527259 8333
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma le avete viste le giornaliste di Inter Tv? Ecco chi sono Micaela Acevedo, Cintia Doroni, Federica Migliavacca, Rachele Scoditti e Gaia Accoto, che hanno raccontato news e percorso dei nerazzurri fino alla festa scudetto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Voci e volti della storia

Ma le avete viste le giornaliste di Inter Tv? Ecco chi sono Micaela Acevedo, Cintia Doroni, Federica Migliavacca, Rachele Scoditti e Gaia Accoto, che hanno raccontato news e percorso dei nerazzurri fino alla festa scudetto

Ok, ma cos’ha Arrigo Sacchi contro l’Inter, oggi e sempre, a decenni dai tempi di Trapattoni? Va bene tifare Milan, ma…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

MODULO A ZONA ROSICANTE?

Ok, ma cos’ha Arrigo Sacchi contro l’Inter, oggi e sempre, a decenni dai tempi di Trapattoni? Va bene tifare Milan, ma…

Con il nuovo disco di Richard Benson, 24 back to 84, non ci dobbiamo più spaventare. Ma in tanti gli devono delle scuse

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

leggende

Con il nuovo disco di Richard Benson, 24 back to 84, non ci dobbiamo più spaventare. Ma in tanti gli devono delle scuse

Tag

  • Calcio
  • Conference League
  • Culture
  • Fiorentina
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In morte di Steve Albini: ora siamo noi ad andarcene affan*ulo

di Michele Monina

In morte di Steve Albini: ora siamo noi ad andarcene affan*ulo
Next Next

In morte di Steve Albini: ora siamo noi ad andarcene affan*ulo

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy