image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La casa editrice Penguin che vieta all’Ia di usare i suoi libri per “allenarsi” è una delle scelte più importanti di questo secolo, ma davvero è un pericolo per la letteratura?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

23 ottobre 2024

La casa editrice Penguin che vieta all’Ia di usare i suoi libri per “allenarsi” è una delle scelte più importanti di questo secolo, ma davvero è un pericolo per la letteratura?
La scelta della britannica Penguin di non concedere all’intelligenza artificiale la possibilità di imparare dallo storico catalogo dell’editore è una notizia epocale, ma non salverà la letteratura, che infatti è già morta da tempo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se le Intelligenze artificiali (Ia) dovessero essere addestrate con la narrativa contemporanea l’Ia diventerebbe stupida. La notizia che la Penguin abbia annunciato l’inserimento, nella pagina del copyright di tutti i suoi libri, una clausola che espressamente vieta l’utilizzo dei loro testi per l’addestramento delle Ia è una delle notizie più importanti degli ultimi decenni, se ancora il pensiero e la scrittura hanno importanza, cosa della quale dubito già da un po’. Probabilmente hanno ragione coloro che sostengono che l’umanesimo, per come lo abbiamo conosciuto, stia volgendo al termine. Però è un segno, o quantomeno un emergere netto della punta di un iceberg che riguarda il futuro del pensiero; non dell’uomo, che spesso, oramai, vive e ragiona come un’intelligenza artificiale binaria economica, da partita doppia: l’antieconomia – leggete Geminello Alvi e le sue Seduzioni economiche di Faust – è oramai scomparsa da qualunque ragionamento. La narrativa e la letteratura - continua a pensarle come due prodotti diversi, anche se mi rendo conto la cosa non abbia più senso al giorno d’oggi - hanno perso da qualche decennio il loro “oggetto”, la famosa “cosa” come si diceva un tempo. Si continuano a pubblicare per inerzia i De Lillo, i Pynchon, ma come si pubblicava McCarthy, ossia fino alla morte. Ma, come avete potuto constatare non è che gli ultimi due libri di Cormac abbiano aperto chissà quale dibattito o abbia avuto chissà quale riscontro notevole di vendite. Sono la risacca della marea di un tempo: una schiuma che fa bollicine e nulla più prima di sparire. Ovviamente intendo per il “mondo”, non per il lettore, preso come singola persona nella sua complessità: ma è proprio la complessità che va scomparendo. Da qualche decennio l’editoria insegue il mondo, al posto di intervenire su esso. La differenza tra la narrativa di consumo e la Letteratura va scomparendo. Anzi, a essere del tutto sincero, la Letteratura contemporanea, con il suo effetto Dunning-Kruger (cercatevelo su Google o chiedete a ChatGpt), mi sembra inferiore alla narrativa d’intrattenimento. Io, al momento, riesco a leggere soltanto romanzi di avventura, o, se voglio leggere qualcosa di veramente “letterario”, mi rivolgo alla fantascienza e ai romanzi distopici – che l’editoria contemporanea inserisca questi ultimi nella cosiddetta young-adult fiction dà la misura della sua stolidità. Soltanto che, questa “lettaratura” “di genere”, in alcuni casi altissima, nasconde la sua verità, il suo “messaggio”, in una frase, in una virgola. Nasconde la “chiave” di lettura in un anfratto, come si faceva con i tesori. Questo dà a questo genere di testo una struttura che gli impedisce, in qualche maniera, di diventare best-seller, li pone su un altro livello.

La Penguin si è rifiutata di rendere disponibile il catalogo dell'editore per addestrare le intelligenze artificiali
La Penguin si è rifiutata di rendere disponibile il catalogo dell'editore per addestrare le intelligenze artificiali
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Faccio un esempio pratico: se voglio spassarmela mi leggo Clive Cusserl, o questo meraviglioso autore spagnolo, bestsellerista da milioni di copie, che si autopubblica su Amazon: Fernando Gamboa. Ma se voglio ciò che una volta cercavo nella “letteratura” mi leggo William Gibson, che non vende quanto Clive Cusserl o similari. La narrativa bestsellerista è facile da scrivere, ha una struttura ricorrente, ha personaggi ricorrenti, con tic ricorrenti, ha storie identiche nelle quali cambiano soltanto le ambientazioni, che tra i vari autori sono anche ricorrenti. Scrivendoli, gli autori, si comportano come le Ia e sono questi tipo di romanzi che l’Ia scriverebbe in due minuti e di qualità altissima. Questo è il timore delle case editrici, e io non vedo l’ora che l’Ia, per così dire, gli sfili la sedia delle “vendite” da sotto il sedere. Mi conforta il fatto che, comportandosi questi autori come automi, saranno senz’altro superati nella scrittura dalle intelligenze artificiali. Anzi: più che confortarmi mi fa sganasciare dalle risate. Attenzione: non è che il nostro romanzo “impegnato” sia da meno: l’interno borghese con conflitto emotivo e impegno politico l’Ia te ne scrive dieci con la tastiera sinistra mentre con la destra ti scrive un Dan Brown. (Quest’ultimo è, diciamo, un esempio “interno”, della narrativa impegnata italiana il mondo se ne fotte e giustamente). Insomma, se è vero, come è vero, che l’editoria contemporanea ha distrutto la “Letteratura” contemporanea (oramai non è neanche più vero il detto “pubblico cose che vendono così poi posso pubblicare gli autori veri”), viva l’Ia! E l’annuncio della Penguin non è altro, come detto, che l’apparire all’orizzonte della punta dell’Iceberg contro il quale il Titanic dell’editoria… beh, sapete come finisce la storia. Anche perché: come faranno gli editori o i loro autori a capire se l’Ia si sta addestrando sui loro testi? Chi lavora nel mondo delle IA non ha smesso ancora di rotolarsi a terra dalle risate dopo l’annuncio della casa editrice. Per quanto riguarda gli “autori veri”, beh, se ne fottono.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paese delle meraviglie

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

“Il mondo è frastornato. C’è l’urgenza di intervenire, ma…” Parla Massimo Bubola, in libreria con “Rapsodia delle terre basse”: Papa Francesco? “Si vede che ha origini piemontesi”. La musica? “Prima di tv e social si scrivevano ballate”. E su De André...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Controcorrente

“Il mondo è frastornato. C’è l’urgenza di intervenire, ma…” Parla Massimo Bubola, in libreria con “Rapsodia delle terre basse”: Papa Francesco? “Si vede che ha origini piemontesi”. La musica? “Prima di tv e social si scrivevano ballate”. E su De André...

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libri pop

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • intelligenza artificiale
  • Letteratura
  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mattarella stupito dal rapporto polizia e razzismo? Ma Santino Spinelli, famoso musicista rom, lo incalza: “Se l'86% degli italiani ci odia è anche colpa della politica. Infatti Salvini nel tweet..."

di Benedetta Minoliti

Mattarella stupito dal rapporto polizia e razzismo? Ma Santino Spinelli, famoso musicista rom, lo incalza: “Se l'86% degli italiani ci odia è anche colpa della politica. Infatti Salvini nel tweet..."
Next Next

Mattarella stupito dal rapporto polizia e razzismo? Ma Santino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy