image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

M - Il figlio del secolo (Sky), Marco Travaglio asfalta Marinelli e Scurati: “Quello non è Benito Mussolini. Tra marionette, parodie e sagome da teatro...”. Ecco l'attacco del direttore del Fatto Quotidiano alla serie sul Duce

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

14 gennaio 2025

M - Il figlio del secolo (Sky), Marco Travaglio asfalta Marinelli e Scurati: “Quello non è Benito Mussolini. Tra marionette, parodie e sagome da teatro...”. Ecco l'attacco del direttore del Fatto Quotidiano alla serie sul Duce
“Servono precisazione e profondità storica, non barzellette, scenette e banalizzazioni tanto al chilo. Mussolini non era una macchietta, era un personaggio storico serio e tragico”: ecco tutte le bombe di Marco Travaglio sulla serie M – Il figlio del secolo con protagonista il noto attore italiano Luca Marinelli, tratta dal libro di Antonio Scurati. Il direttore de Il Fatto Quotidiano mette forse la parole fine a una diatriba ancora molto accesa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

La serie M – Il figlio del secolo che vede come protagonista il noto attore italiano Luca Marinelli sta facendo discutere. Tra le persone che si sono espresse in merito c’è Marco Travaglio che, nel suo editoriale, è stato molto critico non tanto per la qualità della serie in questione, quanto per i riferimenti storici tratti dal libro bestseller di Antonio Scurati. “La serie è molto ben fatta. Un po’ statica, noiosa e sconnessa, forse. Ma tecnicamente impeccabile per cast, regia, ambientazioni, musiche, spettacolo”, esordisce così Travaglio, che però poi entra nel merito dei contenuti: “Ha un solo difetto: ci racconta un uomo che non è Benito Mussolini, ma la sua macchietta, e un movimento che non è il vero fascismo, ma la sua caricatura. Si dirà: inevitabile, è una fiction di intrattenimento, per giunta ispirata a un romanzo, quello di Antonio Scurati. Ma allora era meglio precisare che è roba di fantasia, chiamando il protagonista Bonito Napoleoni come nel Grande Dittatore di Chaplin, Ermanno Catenacci come il personaggio di Bracardi, Gaetano Maria Barbagli come quello di Guzzanti in Fascisti su Marte”.

Antonio Scurati
Antonio Scurati
https://mowmag.com/?nl=1

E prosegue avvertendo che “il rischio è che chi vede la serie pensi che il duce e i personaggi storici che gli ruotano attorno fossero davvero così: marionette, parodie e sagome da teatro dei pupi o del grottesco. E vada a cercare conferme, trovandole, nel romanzo di Scurati anziché documentarsi sui veri libri di storia di studiosi come Renzo De Felice, Emilio Gentile, Denis Mack Smith, Nicola Tranfaglia, Gianni Oliva, Angelo D’Orsi e altri. O divulgatori alla Indro Montanelli, Giorgio Boca, Arrigo Petacco. Mai come in questo momento di amnesie e revisionismi, dove la boss di Adf si permette di dire a Musk senza tema di smentite che Hitler era un comunista (infatti ne sterminò a migliaia), servono precisazione e profondità storica, non barzellette, scenette e banalizzazioni tanto al chilo. Mussolini non era una macchietta, era un personaggio storico serio e tragico”. Che dire, Travaglio ha demolito in un modo ineccepibile quel sistema che in Italia è sempre più in mano a dei maître à penser piuttosto che a chi detiene effettivamente pertinenza, abilità e conoscenza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuori concorso

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

imperdibile

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

iniziamo alla grande

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

Tag

  • Media
  • Il Tempo
  • Libero
  • Serie tv
  • Sky
  • Benito Mussolini
  • Politica
  • Luca Marinelli
  • giornalismo
  • Cinema
  • Sky Cinema
  • Storia
  • Antonio Scurati
  • Giordano Bruno Guerri
  • romanzo

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Mark Zuckerberg e Squid Game ci hanno fregato ancora? Ecco perché nessuno parla di chi si toglie la vita in carcere (sono già 5 nel 2025)...

di Leonardo Caffo

Mark Zuckerberg e Squid Game ci hanno fregato ancora? Ecco perché nessuno parla di chi si toglie la vita in carcere (sono già 5 nel 2025)...
Next Next

Mark Zuckerberg e Squid Game ci hanno fregato ancora? Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy