image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma che birra ci beviamo? A Report (Rai 3) l’inchiesta, il “mistero” delle filtrate a freddo, i brand industriali, i nemici invisibili e i segreti della spillatura. È solo marketing o c’è dell’artigianato vero?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Ansa/Ettorre Ferrari

8 giugno 2025

Ma che birra ci beviamo? A Report (Rai 3) l’inchiesta, il “mistero” delle filtrate a freddo, i brand industriali, i nemici invisibili e i segreti della spillatura. È solo marketing o c’è dell’artigianato vero?
Quanto ne sapete di birra? Tra degustazioni di esperti del settore, misteri, grandi nemici della birra (come la luce) a Report di Sigfrido Ranucci l'inchiesta che non sapevamo di volere

Foto di: Ansa/Ettorre Ferrari

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Birra. E non sai cosa bevi. Questo il titolo dell'inchiesta principale di Report di Bernardo Iovene. Perché viene spontaneo domandarsi. Ma noi che birre beviamo? E come le scegliamo? Una cosa è certa: la maggior parte delle persone non sa quali sono le varie definizioni che si usano per descrivere i sapori e gli elementi che contraddistinguono le varie tipologie di birre. Termini come "filtrata a freddo", ad esempio, restano oscuri ai più — proprio come sottolinea Manuele Colonna, esperto spillatore. Nella nuova puntata di Report (Rai 3), condotta da Sigfrido Ranucci, si parla anche di questo, insieme ai principali “nemici” della birra, come la luce, della differenza tra birre artigianali e industriali, e del significato di alcune espressioni usate nel marketing birrario. Ma quindi, riprendiamo la domanda di prima, cosa vuol dire davvero “filtrata a freddo”? Lo spiega nel breve filmato (qui sotto) Ilaria Zaminga, responsabile della comunicazione di Heineken Italia: “Alla fine della maturazione la birra viene filtrata e questo permette di depurare la birra dai depositi, dai coaguli proteici e dai lieviti. La filtrazione avviene di per sé a basse temperature. Filtrata a freddo perché Birra Moretti è riuscita a portare la filtrazione a meno un grado centigrado permettendo questo liquido che vediamo così cristallino”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3)

Come osserva il giornalista nella breve anticipazione, una birra così “super filtrata” potrebbe avere un profilo ancora più standardizzato, ma viene proposta con un nome più accattivante. Sorge in seguito un'altra domanda. Ma le bottiglie trasparenti sono adatte alla birra? Secondo l’esperta non ci sarebbe alcun problema, purché si eviti un’esposizione prolungata alla luce solare. Nel servizio di Report emerge anche il punto di vista di Carlo Schizzerotto, degustatore e direttore del Consorzio Birra Artigianale Italiana, che si sofferma un aspetto piuttosto importante. Il ventaglio aromatico, secondo lui, tende a ripetersi sempre in queste birre industriali (il cui mercato sarebbe “quasi totalmente in mano a poche multinazionali, compresa la birra Messina e l’Ichnusa, entrambe di proprietà di Heineken”, Rai).Tuttavia, un’eccezione precisa sembra esserci: la Peroni. Incredibile, alla fine si salva lei. Per approfondire però, non ci resta che guardare l’intero servizio.

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La domanda

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

fa paura

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

Tag

  • anticipazioni tv
  • ascolti tv
  • Attualità
  • birra
  • Cultura
  • Marketing
  • Report
  • Televisione

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Ansa/Ettorre Ferrari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande
Next Next

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy