image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma che birra ci beviamo? A Report (Rai 3) l’inchiesta, il “mistero” delle filtrate a freddo, i brand industriali, i nemici invisibili e i segreti della spillatura. È solo marketing o c’è dell’artigianato vero?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Ansa/Ettorre Ferrari

8 giugno 2025

Ma che birra ci beviamo? A Report (Rai 3) l’inchiesta, il “mistero” delle filtrate a freddo, i brand industriali, i nemici invisibili e i segreti della spillatura. È solo marketing o c’è dell’artigianato vero?
Quanto ne sapete di birra? Tra degustazioni di esperti del settore, misteri, grandi nemici della birra (come la luce) a Report di Sigfrido Ranucci l'inchiesta che non sapevamo di volere

Foto di: Ansa/Ettorre Ferrari

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Birra. E non sai cosa bevi. Questo il titolo dell'inchiesta principale di Report di Bernardo Iovene. Perché viene spontaneo domandarsi. Ma noi che birre beviamo? E come le scegliamo? Una cosa è certa: la maggior parte delle persone non sa quali sono le varie definizioni che si usano per descrivere i sapori e gli elementi che contraddistinguono le varie tipologie di birre. Termini come "filtrata a freddo", ad esempio, restano oscuri ai più — proprio come sottolinea Manuele Colonna, esperto spillatore. Nella nuova puntata di Report (Rai 3), condotta da Sigfrido Ranucci, si parla anche di questo, insieme ai principali “nemici” della birra, come la luce, della differenza tra birre artigianali e industriali, e del significato di alcune espressioni usate nel marketing birrario. Ma quindi, riprendiamo la domanda di prima, cosa vuol dire davvero “filtrata a freddo”? Lo spiega nel breve filmato (qui sotto) Ilaria Zaminga, responsabile della comunicazione di Heineken Italia: “Alla fine della maturazione la birra viene filtrata e questo permette di depurare la birra dai depositi, dai coaguli proteici e dai lieviti. La filtrazione avviene di per sé a basse temperature. Filtrata a freddo perché Birra Moretti è riuscita a portare la filtrazione a meno un grado centigrado permettendo questo liquido che vediamo così cristallino”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3)

Come osserva il giornalista nella breve anticipazione, una birra così “super filtrata” potrebbe avere un profilo ancora più standardizzato, ma viene proposta con un nome più accattivante. Sorge in seguito un'altra domanda. Ma le bottiglie trasparenti sono adatte alla birra? Secondo l’esperta non ci sarebbe alcun problema, purché si eviti un’esposizione prolungata alla luce solare. Nel servizio di Report emerge anche il punto di vista di Carlo Schizzerotto, degustatore e direttore del Consorzio Birra Artigianale Italiana, che si sofferma un aspetto piuttosto importante. Il ventaglio aromatico, secondo lui, tende a ripetersi sempre in queste birre industriali (il cui mercato sarebbe “quasi totalmente in mano a poche multinazionali, compresa la birra Messina e l’Ichnusa, entrambe di proprietà di Heineken”, Rai).Tuttavia, un’eccezione precisa sembra esserci: la Peroni. Incredibile, alla fine si salva lei. Per approfondire però, non ci resta che guardare l’intero servizio.

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La domanda

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

fa paura

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

Tag

  • anticipazioni tv
  • ascolti tv
  • Attualità
  • birra
  • Cultura
  • Marketing
  • Report
  • Televisione

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Ansa/Ettorre Ferrari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande
Next Next

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy