image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

8 giugno 2025

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”
Non era prevedibile l’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria, accusato di aver ucciso Chamila Wijesuriya e poi lanciatosi dal Duomo di Milano. De Maria aveva ottenuto un permesso di lavoro dal carcere. Era impiegato in un hotel. Gianluigi Nuzzi ha detto che il fatto era “imprevedibile”, date le relazioni positive sul suo fascicolo. E nell’intervista al direttore del carcere “modello” di Bollate, Giorgio Leggieri, emerge un dato: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Criminali o persone che hanno commesso un crimine? La differenza è sostanziale. Di ciò che passa tra le due categorie Gianluigi Nuzzi ha chiesto al direttore del carcere di Bollate, Giorgio Leggieri: “Condivido pienamente questo approccio che focalizza l'attenzione sulla persona e sul comportamento deviante messo in atto più che sull'etichetta di deviante attribuitagli dalla reazione che un certo contesto sociale, in un determinato momento storico, può avere nei confronti del fatto reato commesso”. Insomma, non ci sono criminali “per natura”. Ciò che conta è l’ambiente che circonda i detenuti. In Italia, poi, si “oscilla perennemente tra due culture contrapposte: quella del ‘garantismo’ a favore del primato delle garanzie individuali e dei diritti individuali e quella del ‘giustizialismo’ a favore del primato della potestà punitiva dello Stato a discapito dei diritti di libertà della persona”. Ciò produce “Un conflitto insanabile tra due istanze che finisce con il mortificare sia la funzione principale e fondativa del processo penale che è quella di accertare la responsabilità di un fatto criminale sia la funzione rieducativa della pena detentiva gestita dall'Amministrazione Penitenziaria, a favore piuttosto di aspettative satisfattorie che pongono reo e Stato sullo stesso piano: quando così non è”. E al centro, dice ancora il direttore Leggieri nell’intervista a La Stampa, c’è la tutela della vittima, che deve essere perseguita attraverso in primis un giusto processo e successivamente attraverso una pena ‘utile’ che per essere tale deve innescare un processo di cambiamento della persona”. Certi delitti, però, sono decisamente imprevedibili. Il riferimento di Nuzzi è al caso di Emanuele De Maria, accusato dell'omicidio di Chamila Wijesuriya e di aver provato ad uccidere Hani Nasr. De Maria si è poi suicidato buttandosi dal Duomo di Milano.

Gianluigi Nuzzi
Gianluigi Nuzzi

Ci sono dei parametri che caratterizzano il “modello Bollate” e sono il “tempo di apertura delle camere per almeno dieci ore al giorno. Valorizzazione dei contenuti del tempo di apertura con lo sviluppo di attività articolate nell'arco della giornata. Accessibilità in autonomia a spazi comuni con specifica destinazione d'uso. Target di popolazione detenuta assegnata e quindi solo ‘condannati con sentenza passata ingiudicato’, provenienti da altri istituti e non direttamente dalla libertà - e comunque dopo essere stati valutatati come idonei nell'istituto di provenienza per seguire percorsi più strutturati gestiti con una soglia maggiore di autonomia e responsabilizzazione”. I dati preoccupanti sono l’aumento di presenza di detenuti della fascia tra i 18 e i 25 anni. Persone che necessitano di “un'offerta formativa e lavorativa mirata, una strategia trattamentale in grado di sollecitarne risposte costruttive, anche con l'ausilio dell'intervento tra ‘pari’ con detenuti adulti che svolgono il ruolo di supporter”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Delitto di Garlasco, “STASI INNOCENTE”? L’avvocato Lovati a Quarto Grado tra il sogno del 2007, la verità per Chiara Poggi e la difesa di Andrea Sempio. E la pista dell’organizzazione criminale internazionale dietro l’omicidio?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

nuove strade?

Delitto di Garlasco, “STASI INNOCENTE”? L’avvocato Lovati a Quarto Grado tra il sogno del 2007, la verità per Chiara Poggi e la difesa di Andrea Sempio. E la pista dell’organizzazione criminale internazionale dietro l’omicidio?

Omicidio Chiara Poggi, MANOVRA CONTRO ANDREA SEMPIO? Parla la madre a Quarto Grado. La preoccupazione del padre: “Che vita avrà?”. E sulla mattina del 13 agosto 2007 e le accuse...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ecco cosa hanno detto

Omicidio Chiara Poggi, MANOVRA CONTRO ANDREA SEMPIO? Parla la madre a Quarto Grado. La preoccupazione del padre: “Che vita avrà?”. E sulla mattina del 13 agosto 2007 e le accuse...

Delitto di Garlasco, TRACCIA 33 ANTECEDENTE ALL’OMICIDIO? Cosa nasconde l’impronta attribuita a Sempio e trovata vicino al corpo di Chiara Poggi? E il dubbio sui 15 punti sovrapponibili…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

e adesso?

Delitto di Garlasco, TRACCIA 33 ANTECEDENTE ALL’OMICIDIO? Cosa nasconde l’impronta attribuita a Sempio e trovata vicino al corpo di Chiara Poggi? E il dubbio sui 15 punti sovrapponibili…

Tag

  • carcere
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Femminicidio
  • Gianluigi Nuzzi
  • Milano
  • Omicidio
  • Suicidio

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso smonta Valditara sulla scuola e il digitale? “Imparare le poesie a memoria non risolve il problema”. Niente cellulari in classe? “Non si vieta ciò che va compreso”. E lancia l’allarme sul futuro dell'istruzione

di Ilaria Ferretti

Aldo Grasso smonta Valditara sulla scuola e il digitale? “Imparare le poesie a memoria non risolve il problema”. Niente cellulari in classe? “Non si vieta ciò che va compreso”. E lancia l’allarme sul futuro dell'istruzione
Next Next

Aldo Grasso smonta Valditara sulla scuola e il digitale? “Imparare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy