image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Scoprite solo ora chi è Roberto Minervini, in giuria di Un Certain Regard a Cannes? Da “I dannati” al David di Donatello, ecco un breve ripasso

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 maggio 2025

Scoprite solo ora chi è Roberto Minervini, in giuria di Un Certain Regard a Cannes? Da “I dannati” al David di Donatello, ecco un breve ripasso
Ma vi rendete conto che dopo aver vinto il premio per la miglior regia a Un Certain Regard a Cannes Roberto Minervini quest'anno parteciperà come giurato al Festival? Che bellezza. Il documentarista fermano con il sogno di fare il reporter di guerra ha stregato la settima arte per il suo profondo e complesso “I dannati”, un film ambientato negli anni della Guerra di Secessione americana e non solo...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Roberto Minervini ha vinto il premio come miglior regia nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes nl 2024. Quest'anno partecipa nella stessa sezione come giurato. Che dire, il regista fermano, noto ed esperto documentarista adottato dagli States, aveva stregato la giuria presieduta dal favoloso Xavier Dolan con il suo primo lungometraggio di finzione: I dannati. Passano i mesi e si torna, ancora protagonisti. Pochi sanno, specialmente in Italia, quale sia stata la carriera di un grande regista come Minervini, da che parte risieda la forza del suo cinema. Al centro de I dannati, uno dei suoi ultimi lavori, c'è un episodio avvenuto a margini della Guerra di seccesione americana, in cui un gruppo di soldati confederati erano in attesa di un nemico invisibile. Minervini ha dichiarato di aver passato tanto tempo nei territori densi di conflitti e di aver concentrato l’attenzione sulla umanità di questi ragazzi mandati al massacro. Sul Quotidiano Nazionale: “Ragazzi che inevitabilmente pensano alla vita che verrà, ai loro sogni da raggiungere, alla pace. Raccontando questi ragazzi in attesa, che hanno un fucile ma non pensano ad uccidere, volevo allontanarmi da una rappresentazione 'muscolare' della mascolinità nei conflitti. Volevo ricreare un contesto intimo, mantenendo – in un film che parla di guerra – i punti fermi del mio cinema, quelli dell’attenzione alla realtà”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Festival de Cannes (@festivaldecannes)

L’interesse verso le questioni sociali poi tradotte in immagini folgoranti nei suoi lavori, e ancora la sua abitudine a dirigersi laddove nessun altro oserebbe mettere il naso, gli occhi, le labbra, così potrebbe tradursi la cinematografia del cineasta marchigiano che, su Left, lo scorso 7 giugno 2019, aveva raccontato all’educatore e appassionato cinefilo Marco Milozzi non solo del suo sogno poi sfumato negli anni, ma anche di una ricerca ben precisa adottata nei suoi lavori: “È un po’ come cercare le mie origini da altre parti avendo anche io un'origine popolare”. Antropologia e politica che s'accarezzano tra i sui film che diventano, per chi li guarda, come degli studi enormi, delle lenti sul mondo e gli uomini assurdi che lo vivono. Basta pensare a Che fare quando il mondo è in fiamme?, documentario in concorso alla 75esima edizione del Festival del cinema di Venezia, in cui Minervini ha indagato la storica organizzazione delle Black Panthers e il razzismo sistemico nei confronti della comunità afroamericana, spinosa e probabilmente mai risolta questione che il regista ha voluto analizzare frequentando quartieri inaccessibili di New Orleans, prendendo spunto da eventi violenti che, nell'estate del 2016, videro coinvolta un'intera comunità afroamericana di Baton Rouge in Louisiana. Se si parla di Minervini, non si può non nominare Ferma il tuo cuore in affanno presentato nel 2013 a Cannes e vincitore del David di Donatello l’anno successivo coome miglior documentario, film basato sulla rigida dottrina cattolica che domina la vita di una ragazzina in Texas. Insomma, ora che il suo nome risuona sempre più forte nel panorama del cinema internazionale, sarebbe tempo che anche il nostro Paese, l’Italia, gli aprisse davvero le porte, le sale, i cinema. Per accogliere i suoi film, e la potenza devastante della sua arte.

L'intervista di Marco Milozzi a Roberto Minervini su Left magazine
L'intervista di Marco Milozzi a Roberto Minervini su Left magazine
https://mowmag.com/?nl=1

More

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

oltre alla mala

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

Luca Steinmann, reporter nel Donbass: “A Mariupol ho visto l’inferno. E il conflitto durerà decenni”. E sul doping di Mentana...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Giornalismo sotto le bombe

Luca Steinmann, reporter nel Donbass: “A Mariupol ho visto l’inferno. E il conflitto durerà decenni”. E sul doping di Mentana...

Malcom Pagani, che ha visto il film di Paolo Sorrentino, spiega perché Parthenope è bellissimo: "E Celeste Dalla Porta è folgorante...". E sul tennis al cinema e i brand...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

controcorrente

Malcom Pagani, che ha visto il film di Paolo Sorrentino, spiega perché Parthenope è bellissimo: "E Celeste Dalla Porta è folgorante...". E sul tennis al cinema e i brand...

Tag

  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • guerra

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
Next Next

Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy