image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma il cinema italiano
si è accorto di quanto è brava
Valentina Bellè? Forse no,
come con Simona Tabasco

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 settembre 2023

Ma il cinema italiano si è accorto di quanto è brava Valentina Bellè? Forse no, come con Simona Tabasco
Presente nel cast di Lubo di Giorgio Diritti e di Ferrari di Michael Mann (entrambi i film sono stati presentati a Venezia 80), Valentina Bellè è una delle attrici più promettenti della sua generazione. Ma il cinema italiano si è davvero accorto di quanto è brava? Forse non ancora e l'effetto Simona Tabasco (o anche Sabrina Impacciatore) è sempre dietro l'angolo...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Bella e dal timbro di voce caldo e avvolgente, Valentina Bellè ha esaudito il suo sogno di fare l’attrice e da Verona è arrivata molto lontano. Classe 1992, la Bellè ha studiato al Centro Sperimentale di cinematografia di Roma, alla Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York e ha recitato insieme a Luca Marinelli in Una Questione privata dei fratelli Taviani e in Fabrizio De André - Principe libero nel ruolo di Dori Ghezzi. La Bellè ha trovato un posto nella televisione e nel cinema italiano (e anche americano) grazie al suo innegabile talento. In una intervista rilasciata per Rolling Stone, l’attrice ha dichiarato che, paradossalmente, nei momenti più bui della sua vita, ha superato un numero di audizioni senza precedenti. Mentre era sul palco e sotto i riflettori, Valentina riusciva ad esorcizzare il proprio mondo interiore tormentato, riuscendo a convincere chiunque.

Valentina Bellè
Valentina Bellè

Magnetica ed elegantissima, a Valentina Bellè è sempre fregato poco di diventare famosa, il suo obiettivo è sempre stato un altro, vivere d’arte, fuori dagli schemi rigidi, improvvisando con creatività. “Il cinema mi dà il diritto di innamorarmi di personaggi poco chiari”. Ed in effetti tutti i ruoli che ha interpretato finora sono sempre stati estremamente evanescenti e complessi. L’attrice veronese è stata Olivia, una ragazza di 27 anni in crisi esistenziale nella serie Volevo solo fare la rockstar, Nina, una giovane seducente e meravigliosa in Amori che non sanno stare al mondo, Ersilia capo delle sacerdotesse Sabine, fedele a Titos nella serie Romulus 2 e così via… 

Valentina Bellè
Valentina Bellè

Valentina Bellè serve al cinema italiano (bisogna liberarla dalle grinfie delle fiction RAI) perché nei film del Bel Paese spesso e volentieri ci sono sempre le stesse facce. Lei, differentemente da moltissime e splendide donne che si spacciano per attrici, sa fare il suo mestiere. Hanno ragione Pupi e Antonio Avati che cercano sempre di inserire nei loro film volti nuovi, perché bisogna lasciare spazio ai giovani performers (magari andando a pescare anche nei teatri) per cercare di alzare il livello e la qualità dei prodotti made in Italy. Altrimenti rischieremo che, come è accaduto per Simona Tabasco (divenuta una star internazionale dopo il successo meritatissimo in The White Lotus), siano i produttori esteri ad accorgersi del talento nostrano. 

More

Ecco perché Venezia non è un Festival per gli studenti di cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Giovani e incompresi

Ecco perché Venezia non è un Festival per gli studenti di cinema

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La vita com’è?

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Lo scenografo geniale

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema
  • Giovani
  • Talento

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che fatica essere la figlia di Madonna

di Micol Ronchi

Che fatica essere la figlia di Madonna
Next Next

Che fatica essere la figlia di Madonna

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy