image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma il "povero" Tony Effe che sproloquia di paghetta e metri quadri da Gazzoli ha idea di cosa sia la povertà?

  • di Michele Monina Michele Monina

4 giugno 2024

Ma il "povero" Tony Effe che sproloquia di paghetta e metri quadri da Gazzoli ha idea di cosa sia la povertà?
Il rapper ed ex membro della Dark Polo Gang Tony Effe, ospite al programma di Gianluca Gazzoli, la spara grossa: “Ero povero, con la mia famiglia vivevamo in soli 90 metri quadri e avevo solo 150 euro di paghetta a settimana”, dicendo che non erano abbastanza perché già fumava, aveva il motorino e la fidanzata. Monti, il suo rione, come il “più nero” di Roma, casa sua la “più nera” di tutte e lui, un povero del centro, costretto a una vita di inferno. Forse non ha minimamente idea di cosa sia la vera povertà?

di Michele Monina Michele Monina

Roddy Doyle, su un ragionamento del genere, ci ha costruito su uno dei suoi successi più importanti, un romanzo che è diventato un film per la regia di Alan Parker, proiettandolo per un po’ nel gotha della letteratura europea. La sua tesi era che il blues fosse faccenda per neri, e che gli irlandesi fossero i più neri d’Europa, i dublinesi i più neri d’Irlanda, e i dublinesi del nord - il romanzo e il film si svolgono a Dublino nord - fossero i più neri di Dublino. Come dire, chiunque è più nero di qualcun altro. Tony Effe, che nonostante il nome da dj anni Novanta, è in realtà un trapper di un certo successo. Non credo abbia visto il film in questione - è nato esattamente nello stesso anno in cui è uscito il film, il 1991 - ma ha provato di fronte a un basito Gazzoli, lì a intervistarlo per il suo podcast BSMT, a dire che lui era il più nero di Roma. O una cosa del genere. In sostanza, dopo aver detto qualcosa che suonava come, “quando ho iniziato a fare musica mi sarei potuto permettere hotel a cinque stelle, invece dormivano in ostelli, coi piedi degli altri in faccia, cinquecento euro a serata da dividere in sette”, dando quindi a intendere di provenire da una famiglia benestante e di aver cominciato a fare musica mosso dalla passione. Ha virato improvvisamente a destra, andando a inanellare una cazzata dietro l’altra, ma roba da creparti il cervello se solo provi a stargli dietro.

Tony Effe
Tony Effe

Ha iniziato a dire che la sua era una famiglia normale, che viveva solo in novanta metri quadri al quartiere Monti, pieno centro di Roma. Novanta metri quadri in tre, va sottolineato, cosa che Gazzoli - non proprio il più sveglio in circolazione - ha provato a fargli notare. Ma lui niente, ha detto che c’era gente che aveva la piscina a Capalbio - per altro, luogo notoriamente di mare, ma va bene lo stesso - magari era una metafora venuta male. Ha quindi detto che a lui davano solo centocinquanta euro a settimana come paghetta, e qui Gazzoli proprio non ce l’ha fatta, ha detto chiaramente che centocinquanta euro non erano poi pochi. Ma lui, Tony Effe, il nero del rione Monti, ha detto che per lui erano niente, perché già fumava, aveva il motorino, se aveva la ragazzetta la doveva portare a cena. Affermazioni che fanno il doppio con quelle dette da Dikele, a Esse Magazine tempo fa, quando aveva dichiarato che la sua era una famiglia che se la passava malino, il padre orafo (tipico lavoro da emarginati sociali), che portava a casa al massimo cinquemila euro al mese, la madre cameriera in grandi alberghi, al massimo millecinquecento euro, toh, duemila, cosa che ha fatto letteralmente uscire gli occhi dalle orbite a Dikele, uno che ha legittimamente raccontato di quando era stato costretto, giovanissimo, a andare a lavorare per aiutare i genitori a mettere insieme il pranzo con la cena. Ma probabilmente lui, Dikele, non fumava e non aveva il ragazzino, e in quanto nero vero, e non presunto, non aveva ragazzette da portare a cena fuori. Il nero fa paura, è chiaro.

Lui, Tony Effe, ha anche detto che era un povero del centro, esattamente così, e ha anche detto che rione Monti, ai tempi (cioè l’atro ieri, stiamo parlando di uno che oggi ha trentatré anni, non settanta), era tutt’altra cosa, niente di lussuoso. C’erano le case popolari, dove ovviamente lui non viveva. Era una specie di San Basilio, il quartiere un filo più popolare di Roma da cui arrivano Ultimo e prima di lui Fabrizio Moro. Un povero del centro, appunto, che quindi, esattamente come Baby Gang o Simba La Rue, fa rap, trap o quel che è, per rivalsa sociale ed economica. Uno che voleva riscattare la adolescenza passata con soli centocinquanta euro in tasca, povero cucciolo, mentre tutto intorno a lui erano paghette da migliaia di euro. Uno che a un certo punto deve aver capito di avercela fatta, perché di colpo i soldi hanno ripreso ad avere il ruolo che in fondo dovrebbero sempre avere, quello di permetterti di fare e comprare cose, volendo anche case. Perché sì, lui, Tony Effe, ha una casa sua, presa perché, altro dramma esistenziale, dopo aver convissuto con una donna, poi con un’altra, poi con un’altra ancora - convivenze degne di diventare trama di un prossimo film di Paola Cortellesi - il povero rapper che è costretto a convivere controvoglia perché impossibilitato a emanciparsi, dove mai sarebbe potuto andare dopo un litigio non avendo una casa propria, ha deciso di diventare single, o quantomeno di avere un posto dove tornare al primo vaffanc*lo. 

Tony Effe con Gianluca Gazzoli
Tony Effe con Gianluca Gazzoli

Ora, non sono un grande intenditore di droghe, né leggere né pesanti, ma se i ragionamenti che aver passato l’adolescenza a fumare ti porta a fare sono questi, che dire? Forse sarebbe il caso di fare proprie le istanze di Giovanardi e stigmatizzare anche le sigarette elettroniche, perché nulla di sensato proviene da quelle pratiche. Lo dice uno che, per la cronaca, ha passato le sue estati giovanili negli stessi luoghi e negli stessi laghi di Tony Effe. Convinto, io, di essere stato un privilegiato, salvo poi scoprire di aver scampato la frustrazione, credo per ingenuità. Questo, di aver passato le estati non alle Maldive - come se tutti i non poveri passassero le vacanze, tutte le vacanze, alle Maldive - ma in Ancona, che è appunto la mia città, l’ha detto a Dikele, lamentandosene, quasi frignando. A un Dikele assolutamente in imbarazzo, lui che di solito non le manda a dire quando ha di fronte qualcuno che non la pensi come lui (andatevi a recuperare l’intervista scontro con Fedez per credere), imbarazzato per cotanta idiozia esternata a beneficio di camera. Con centocinquanta euro, ai tempi, diciamo nei primi anni zero, quando Tony Effe era un ragazzino, ti ci potevi prendere centocinquanta ghiaccioli in un qualsiasi bar di un qualsiasi lido del Conero, posti da poveri del centro di Roma, rione Monti, la San Basilio che però ce l’ha fatta. Il rap, penso, è una faccenda da neri. L’Italia, con l’Irlanda, è il Paese più nero d’Europa. Monti il rione più nero di Roma. Casa di Tony Effe, novanta miseri metri quadri vista San Pietro, la casa più nera di tutte. Povera creatura, al mare sul Conero e con solo centocinquanta euro in tasca per ghiaccioli e canne. Che vita di inferno. 

20240604 115251725 5844

More

Lenny Kravitz casto da nove anni e la gente lo critica? Ha ragione: tra Kate Moss e Marisa Tomei, il ses*o è anche una rottura di pal*e. E vanno a ruba i biglietti per Umbria Jazz e Lucca Summer Festival

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

insegnaci a vivere

Lenny Kravitz casto da nove anni e la gente lo critica? Ha ragione: tra Kate Moss e Marisa Tomei, il ses*o è anche una rottura di pal*e. E vanno a ruba i biglietti per Umbria Jazz e Lucca Summer Festival

Caro Ultimo, ti lamenti dei giovani ma la colpa è anche tua. Ecco cosa dovete fare per salvare i ragazzi (e la musica)

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Outliers

Caro Ultimo, ti lamenti dei giovani ma la colpa è anche tua. Ecco cosa dovete fare per salvare i ragazzi (e la musica)

Tag

  • critica musicale
  • Musica
  • Tony Effe

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morto Troisi, evviva Troisi, 30 anni dopo la voce del Pulcinella senza maschera risuona ancora

di Maria Francesca Troisi

Morto Troisi, evviva Troisi, 30 anni dopo la voce del Pulcinella senza maschera risuona ancora
Next Next

Morto Troisi, evviva Troisi, 30 anni dopo la voce del Pulcinella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy