image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l’avete letta l’assurda teoria di Vinci sui cannoli siciliani patriarcali? Lo sa che esistono le “minnuzze”…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

4 marzo 2024

Ma l’avete letta l’assurda teoria di Vinci sui cannoli siciliani patriarcali? Lo sa che esistono le “minnuzze”…
La scrittrice Simona Vinci vede nei cannoli siciliani (inventati dalle donne) un modo di “combattere” il patriarcato, ma l’assurda teoria rischia di rivoltarsi contro le femministe: non lo la che esistono le “minnuzze”? Ecco di cosa si tratta

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Premetto, stimo parecchio la scrittrice Simona Vinci, la leggo da sempre e il suo Parla, mia paura ha suscitato sentimenti di vicinanza (essendo anche io preda, spesso, di depressione e – adesso meno – di attacchi di panico – le regalo questa citazione da Manlio Sgalambro: “Dove sei, dolore? Con te se ne va anche la mia gioventù”). Ma se si scaglia, anche autoironicamente, contro il cannolo siciliano, allora devo per forza dirgliene quattro. Scrive la Vinci su Facebook: “Facezie. Ho un'amica del cuore che assocerò per sempre ai cannoli siciliani, vent'anni fa insegnava all'Accademia di Belle Arti di Palermo, spesso tornava a Bologna di sera tardi, in aereo, arrivava a fine cena tra amici, si infuriava perché non trovava parcheggio - ai tempi eravamo sempre in metà di mille - ma si presentava recando seco vassoi carichi di cannoli freschi che avevano viaggiato dentro la cappelliera. Era un gesto d'amore. È un'amica così. Ancora adesso, ieri sera. Comunque ci sono tre possibili ricostruzioni storiche sull'origine dei cannoli, una dice che siano stati inventati dalle suore di un convento a Catalnissetta, un'altra dalle suore del Convento di Santa Maria di Monte Oliveto a Palermo per fare uno scherzo al sacerdote e un'altra che siano nati tra le mura di un harem, sempre a Catalnissetta, ma in un tempo precedente, sotto la dominazione araba. Quindi, in ogni caso creato da femmine: non ci trovate una sottile forma di divertito sfottò? La parte per il tutto: e magnamoselo 'sto patriarcato, irridiamolo, divoriamolo e ridiamoci su. (L'avevo anticipato che era una facezia)”.

Il post di Simona Vinci
Il post di Simona Vinci

In primis, il cannolo siciliano non è una “facezia” e, sì, è l'evidente metafora di simbolo fallico ripieno di seme maschile. Sarà mia cura farle recapitare un vassoio di “minnuzze di Sant'Agata”, piccole cassatelle a forma di seno a ricordo del martirio di Sant'Agata, patrona di Catania che, prima di essere arrostita sulla graticola, fu mutilata dei seni dal proconsole Quinziano che se ne invaghì, non ricambiato (non solo voleva l'abiura del cristianesimo da parte della giovanissima Agata, ma voleva anche approfittare delle sue grazie). Questo per dire che, in Sicilia, abbiamo sì dolci metaforicamente maschili, ma ne abbiamo anche di esplicitamente femminili (la “minnuzza”, il piccolo seno, è una piccola cassata tonda con una ciliegina candita in cima a mimare un capezzolo, e così come le donne addentano il cannolo, gli uomini mozzicano la minnuzza – in Sicilia siamo più woke e paritari di quanto si pensi). È un po' la chiusa del post di Simona Vinci che mi ha causato un certo fastidio culinario: “Non ci trovate una sottile forma di divertito sfottò? La parte per il tutto: e magnamoselo 'sto patriarcato, irridiamolo, divoriamolo e ridiamoci su”. Ora, a parte la sineddotica citazione colta (non potresti magnatte 'sta min*hia di cannolo senza sovrastrutture?), noi siciliano faremmo anche a meno di questa altezzosa autoironia. Anzi, consigliamo a tutte coloro che la pensano come Simona Vinci (ma sono certo che cambierà idea, è una persona intelligente) di rinunciare a tutti i cibi che ricordano loro, in qualche maniera, il patriarcato: niente salsiccia, niente salame, niente tubo di jambonet (non è un cibo raffinato, ma nelle zone rurali-contadine, quelle che una volta erano la base del Pci, prima che la sinistra diventasse una destra snob, è molto apprezzato per il panino della pausa pranzo) che a dimensioni di tubo nessuna si è mai lamentata. E ancora niente “stummo”, che in Sicilia è sia il nome dello sgombro che dell'organo sessuale maschile (“lo stummo con un occhio” per essere precisi). Niente volgarissimi “rigatoni”, che oltre alla forma fallica richiamano alla mente una pratica che rimanda alle bellissime bocche dotate di incisivi sporgenti – che, personalmente, amo. Rollè di nessun genere. Ovviamente: addio pescespada. Per non parlare di: olive, olivette ascolane, olivette di pistacchio (altro dolce tipico di Sant'Agata, usuale dono reciproco delle coppie che si augurano fertilità e prole). Mai più polpette, di carne o vegane. Via il profiterole. Ma eliminerei anche banane, zucchine, cetrioli, per non parlare della frutta tonda, troppo sineddocamente testicolare: mele, arance, pesche... al limite vi potete mangiare qualche pera. Per il resto, graziateci, e limitatevi a mangiare cibi matriarcali: escargot (lumache), ostriche e cozze. Nelle giornate in cui la primavera esalta il vostro sentirvi donne, un bel budino o della marmellata al cucchiaio. Visto che bisogna sfottersi anche sul cibo, a ognuno il suo.

Le minnuzze siciliane
Le minnuzze siciliane
https://mowmag.com/?nl=1

More

Quindi è colpa di Travaglio se la Ferragni e Fedez si sono lasciati? No, la “mandante” è Selvaggia Lucarelli. E la lotta al patriarcato?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Soft power

Quindi è colpa di Travaglio se la Ferragni e Fedez si sono lasciati? No, la “mandante” è Selvaggia Lucarelli. E la lotta al patriarcato?

Lucetta Scaraffia: “I germi del femminismo sono nel Cristianesimo”. Michela Murgia? “Brava scrittrice, ma ignorante su femminismo e cattolicesimo...”

di Simona Griggio Simona Griggio

L'intervista

Lucetta Scaraffia: “I germi del femminismo sono nel Cristianesimo”. Michela Murgia? “Brava scrittrice, ma ignorante su femminismo e cattolicesimo...”

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lavaggio del cervello

Gino Cecchettin da Fazio non ha sbagliato niente: “Cara Giulia…” È il capitalismo, bellezza

Tag

  • Femminismo
  • scrittrici

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Achille Lauro ha copiato il docufilm? Sarà forse narciso ed egoista, ma ecco perché non è un ladro

di Angelo Calculli

Ma davvero Achille Lauro ha copiato il docufilm? Sarà forse narciso ed egoista, ma ecco perché non è un ladro
Next Next

Ma davvero Achille Lauro ha copiato il docufilm? Sarà forse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy