image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma lo sapete che la tv privata non l'ha inventata Silvio Berlusconi, ma Renato Angiolillo? Ecco la storia del visionario fondatore del giornale Il Tempo

  • di Luigi Iosa

27 ottobre 2024

Ma lo sapete che la tv privata non l'ha inventata Silvio Berlusconi, ma Renato Angiolillo? Ecco la storia del visionario fondatore del giornale Il Tempo
Ottant’anni fa nasceva Il Tempo, il quotidiano romano fondato dal senatore Renato Angiolillo. Figura di spicco della borghesia italiana e pioniere della televisione privata italiana che, spoiler, non è stata inventata da Silvio Berlusconi

di Luigi Iosa

A Roma, nel dicembre del 1956, si fa avanti il primo imprenditore italiano con una proposta di tv privata. È il senatore Renato Angiolillo, storico fondatore e direttore del quotidiano Il Tempo, plenipotenziario del Vaticano, della Dc e di molte altre consortorie americane e la sua Tempo Tv dovrebbe coprire, con il suo segnale, Lazio, Campania e Toscana, mentre a Napoli ci penserà il comandantissimo Achille Lauro con una tv tutta per il Sud. Tutto questo sulla base di precedenti europei, come quello che autorizza, nel 1955, la nascita nel Regno Unito della tv commerciale Itv (Independent Television). A Milano qualcuno storce il naso per tutta questa intraprendenza e, anticipando Tempo Tv, nel 1957 viene costituita la Televisione Libera (Tvl), società per azioni che vede riunirsi il gotha dell’imprenditoria, della finanza e della politica milanese per i capitali e di know how statunitense per quanto riguarda la fornitura degli impianti e di alcuni programmi. Il factotum di questa operazione segretissima è William A. Berns, dirigente americano della Rca e del network tv Nbc, in odore di Cia. Dopo aver contribuito all’installazione della rete commerciale inglese e a quella pubblica della Jugoslavia, Berns allaccia trattative con Spagna e Grecia. In Italia prende contatto con Attilio Volontieri – che aveva creato il Centro Milanese Cinetelevisivo per produrre filmati pubblicitari per Carosello -, Giovanni Vittorio Figari, industriale, figlio di primo letto dell’editore del Corriere della Sera Giuseppina Crespi. Per ottenere il superamento degli ostacoli di natura giuridica attraverso iniziative parlamentari, Berns si affida a un certo Umberto Ortolani, proprietario di Telemediterranea, società con le stesse finalità di Tvl. Viene selezionata anche una “signorina buonasera”, la graziosa Nataniela De Micheli, già volto della Rai di Milano sin dalle prime trasmissioni sperimentali di Corso Sempione.

Gianni Letta e Renato Angiolillo junior, nipote del senatore
Gianni Letta e Renato Angiolillo junior, nipote del senatore
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Passa un anno e si avvicina la data dell’inaugurazione programmata per il 6 novembre 1958 con uno spettacolo di Frank Sinatra. Ma qualcuno spiffera tutto al Ministero delle Poste e un grigio ufficiale giudiziario si presenta davanti alla sede di Tvl con un ordine di sequestro firmato dalla Procura della Repubblica, eseguito il 24 ottobre 1958. L’operazione salta, Sinatra rimane in Florida e Berns riesce a sfuggire all’arresto tornando negli Stati Uniti con tutta l’attrezzatura che, nonostante i sigilli in ceralacca, viene trafugata non si sa come durante la notte dall’ultimo piano del Pirellone. Detto così, sembra una barzelletta, ma si trattò di fatto di prove generali, decisamente troppo in anticipo sui tempi “democristiani” dell’Italia pre-boom, tant’è che sarà una sentenza della Corte Costituzionale nel 1960 – sulla scorta del decreto governativo del 1952 che dava una concessione di vent'anni al servizio pubblico – a riaffermare il monopolio della Rai (la sentenza n. 59 del 1960 commentata dalla dott.ssa Luana Leo, ex allieva del prof. Enrico Cuccodoro, docente in pensione di Diritto Costituzionale dell‘Università degli Studi del Salento). Ma chi era quell’Umberto Ortolani? Non è un omonimo, è proprio lui, il vice di Licio Gelli che contribuirà a scrivere il Piano di Rinascita Democratica della P2 che prevedeva anche la fine del monopolio Rai con la creazione di un network commerciale con finalità politiche in chiave ultra-liberista. Ci riuscirà, come sappiamo, Silvio Berlusconi battendo tutti i concorrenti, compresa la tv del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera travolto nel 1980 dallo scandalo P2. A fargli strada nella capitale sarà Gianni Letta, amico e depositario dei segreti di Renato Angiolillo, proprietario di Tempo Tv.

Renato Angiolillo
Renato Angiolillo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tutta l’inchiesta sulla mostra sul Futurismo (anche ciò che non avete visto a Report): noi vi raccontiamo tutti i dettagli, le notizie inedite, i due casi Boccia, le e-mail, le chat, quali opere sono state tagliate e perché Giuli e Sangiuliano sapevano

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'inchiesta futuristica

Tutta l’inchiesta sulla mostra sul Futurismo (anche ciò che non avete visto a Report): noi vi raccontiamo tutti i dettagli, le notizie inedite, i due casi Boccia, le e-mail, le chat, quali opere sono state tagliate e perché Giuli e Sangiuliano sapevano

Edoardo Purgatori sul prendere posizione, la guerra, lo sguardo intimo del cinema di Ozpetek e il teatro libero: intervista esclusiva

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Edoardo Purgatori sul prendere posizione, la guerra, lo sguardo intimo del cinema di Ozpetek e il teatro libero: intervista esclusiva

De Benedetti: “Agnelli? Gianni mi disse ‘vai a farti una sega’ con Anita Ekberg fuori dall'auto. E quando Margherita si rapò a zero...” E su Fiat, Berlusconi, Prodi, Romiti e Steve Jobs...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'Ingegnere fa 90

De Benedetti: “Agnelli? Gianni mi disse ‘vai a farti una sega’ con Anita Ekberg fuori dall'auto. E quando Margherita si rapò a zero...” E su Fiat, Berlusconi, Prodi, Romiti e Steve Jobs...

Tag

  • Cronaca
  • Mediaset
  • Politica
  • Silvio Berlusconi
  • TV

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Luigi Iosa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…

di Matteo Cassol

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…
Next Next

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy