image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mahmood è la “stella Cadente” della musica italiana. Ecco perché l’ultimo album non c’entra niente con “Tuta Gold”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

17 febbraio 2024

Mahmood è la “stella Cadente” della musica italiana. Ecco perché l’ultimo album non c’entra niente con “Tuta Gold”
“Nei letti degli altri” è il titolo dell’ultimo album di Mahmood uscito su Spotify. Il rapper milanese is back e dopo Sanremo e la hit mondiale “Tuta Gold” il suo nuovo progetto discografico ha scelto di essere meno mainstream, lasciando da parte le tute in acetato e i “Fra di zona”. Noi l’abbiamo ascoltato per voi, solita roba o figata pazzesca?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tra i due litiganti il terzo gode. E difatti tra Angelina Mango e Geolier alla fine è Mahmood il vero vincitore di Sanremo 2024, sicuramente sul mercato mondiale, visto che la sua Tuta Gold rientra non solo nelle classifiche nazionali ma anche in quelle internazionali. Perché? Probabilmente grazie a un ritmo che va a 120 all’ora e a un sound che abbandona le eleganti moroccan vibes con cui ci ha fatto innamorare in favore di un ritornello, ammettiamolo, anche abbastanza grezzo. Comunque sia Mahmood la sua hit l’ha fatta e noi a colpi di “bitch” o “fra”, balliamo all'impazzata lo stesso, ma stavolta c'è da dire che il cantante è tornato un po' indietro e ha guardato forse un po' avanti, sforzandosi ancora una volta di trovare una crasi tra le sue radici, le sue case, proponendo al suo pubblico l'essenza stroboscopica (e qui più matura) di se stesso che sfiora l’Oriente con i piedi in Occidente. Sembra che con questo ultimo album Mahmood abbia voluto non solo indagare dentro di se, ma anche frugare nelle sue relazioni, nei rapporti con gli altri, scegliendo di mostrarsi non più con un atteggiamento da duro coi denti d'oro (vedi il video di Tuta Gold) ma come un animo ferito attraverso il suono di una voce romanticissima, bella, che va in alto e in basso come un'altalena, che non stende ma ipnotizza. Partiamo da Nei letti degli altri: “Per non farci più male, male. Potremmo parlare anziché immaginarci nei letti degli altri pеr dimenticarci. Fa solo più male, restiamo lontani pеr avvicinarci. Confesso, in un bagno sentimenti e sbagli”. Incredibile, persino Mahmood ha il cuore da ricucire e ce lo fa capire. Diciamo che ce lo schiaffa un po' ovunque in questi testi, assomiglia un po' a noi quando veniamo lasciati dal tipo/a e cominciamo a postare all'impazzata gli sprazzi della relazione finita. (Nella speranza che l'ex ci ripensi?) Beh, tra Nel tuo Mare, Cocktail d'amore e Bakugo, l'amore è di certo il filo conduttore che unisce tutte le parole e i sintagmi. O meglio la fine di un amore. A ripetersi non è solo il contenuto generale nell'album ma pure il suono della voce di Mahmood e i viaggi infiniti che fa. Si ha l'impressione, ascoltando ogni brano di aver messo sempre la stessa traccia ripetuta a loop, come un flusso continuo, che anestetizza come una droga. E poi a caso, spuntano Neve sulle Jordan con Capo Plaza e Da intro con Slim Soledad che tirano fuori la sua voglia di spaccare tutto ma che non c'entrano una mazza con le altre canzoni. (Sì, sono comuque fighe). La migliore però, a mani basse, è Stella cadente...

Mahmood
Mahmood

Stella Cadente è il pezzo forte del nuovo album di Mahmood, in cui il rapper mette dentro un pezzo del suo passato condito con le emozioni di un uomo che torna indietro nel tempo. Il cantante in questo brano si chiede se andando in analisi, le cose possano migliorare, se la sua identità di bambino sereno (a detta degli altri) corrisponda alla vera immagine di se stesso. Del resto, oggi il rapper in analisi c'è andato per davvero e ha ammesso che Nei letti degli altri rappresenta la versione più empatica della sua musica, proprio perché l'album è stato scritto dopo un periodo di psicoterapia. “Forse è che da quando ho fatto cinque anni mi hai lasciato un triste ricordo di te, Portami a fare la gita all'idroscalo Leggimi una favola pure del Corano”. Mahmood torna dove è stato male a scrivere canzoni su una storia che conosce bene, la sua. L'artista non ha mai avuto paura di scomodare quello che resta della sua infanzia, dei suoi traumi e momenti difficili, di inviare tutto questo pacco non per posta ma attraverso lo streaming, a noi. “Finisce qua il tempo per lamentarsi ma sai che alla fine ci tengo per davvero. Non sono cazzate per me, io compro la mia prima casa e non mi chiedi com'è? Mi son sentito grande per la prima volta anche se dopo sei mesi ha preso fuoco, era una stella cadente”. Per lui la stella cadente è una casa che prende fuoco per noi invece è la sua musica, che Nei letti degli altri è un viaggio di sola andata nei suoi sentimenti.

Mahmood
Mahmood
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

Sangiorgi bacia tutti, anche al pranzo di MOW: “Ricominciamo Tutto capolavoro? Mi ha fatto piangere”. Negramaro ospiti del Bestiario Pop: “Le canzoni ti appartengono più di quanto credi” [VIDEO]

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

Sangiorgi bacia tutti, anche al pranzo di MOW: “Ricominciamo Tutto capolavoro? Mi ha fatto piangere”. Negramaro ospiti del Bestiario Pop: “Le canzoni ti appartengono più di quanto credi” [VIDEO]

Non rompete il caz*o a Ghali per lo “Stop al genocidio” a Sanremo 2024. Da quando chiedere pace è un crimine, caro ambasciatore d'Israele? Ecco perché il rapper ha ragione, sia per il Festival che per Domenica In da Mara Venier

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Musica libera

Non rompete il caz*o a Ghali per lo “Stop al genocidio” a Sanremo 2024. Da quando chiedere pace è un crimine, caro ambasciatore d'Israele? Ecco perché il rapper ha ragione, sia per il Festival che per Domenica In da Mara Venier

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Occhi feroci, occhi bambini” di Giulia Toninelli è la storia di Ayrton Senna e la vita di tutti quelli con un sogno

di Riccardo Canaletti

“Occhi feroci, occhi bambini” di Giulia Toninelli è la storia di Ayrton Senna e la vita di tutti quelli con un sogno
Next Next

“Occhi feroci, occhi bambini” di Giulia Toninelli è la storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy