image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan a X Factor, Serino:
“Ecco perché è l’ennesima
sconfitta degli intellettuali…”.
E lui replica

  • di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

3 giugno 2023

Morgan a X Factor, Serino: “Ecco perché è l’ennesima sconfitta degli intellettuali…”. E lui replica
Marco Castoldi, in arte Morgan, torna a X Factor e in un lungo post sui social si domanda: “Come è stato possibile per me non essere scomparso nel nulla, anzi aver continuato a portare la cultura dove la cultura è un fastidio?”. Su MOW gli risponde il critico letterario Gian Paolo Serino, spiegandogli perché questa è l’ennesima sconfitta degli intellettuali: “Scrivono libri, incidono dischi e intanto Uomini e donne è alla 25esima edizione…”. E arriva anche la replica

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Non ho livore per Morgan come per tutti gli artisti che scrivono sull’acqua (e il cantautore ha già replicato ed è arrivata anche la contro-replica). Ho appena letto una sua intervista e concordo su tutto ciò che scrive. Ad esempio: "Il sistema televisivo e di diffusione culturale del nostro paese, esclude qualunque voce non allineata e piegata alle sue regole, tranne, parrebbe, la mia. Come è stato possibile per me non essere scomparso nel nulla, anzi aver continuato a portare la cultura dove la cultura è un fastidio?". Alla domanda Morgan risponde da solo: "È stato Bach a farmi vincere le competizioni di musica pop, ed è stato Pavese ad avermi fatto scrivere le canzoni per esprimere me stesso attraverso le parole in rima, è stato Carmelo Bene a farmi trovare la chiave del linguaggio televisivo, ed è stato Baudelaire a far innamorare di me le più belle ragazze del mondo". Citazioni colte ma peccato che il blues in versi di Pavese considerasse le rime solo come un terminali nel creare una musica ispirata a Baudelaire ma soprattutto a Walt Whitman (poeta americano sul quale si laureò). Una contaminazione che comprese molto molto bene Luigi Tenco. Anche il citato Carmelo Bene è sempre stato convinto che "poesia è risonar del dire oltre il concetto”. 

Morgan torna a X Factor

Perché Carmelo Bene martellava le rime trasformandole in rime. Baudelaire più che alle rime badava che diventassero “razzi” come quando scrisse: “L’America e il progresso ci atrofizzeranno il cuore”. Carmelo Bene? La chiave del linguaggio televisivo? "L'intrattenimento ormai è demandato alle casalinghe, traslocate dal bordello domestico a quello televisivo”. Sono contento di leggere che Morgan sia felice di essere di nuovo tra i giudici di X Factor sottolineando che è il più longevo tra gli X Factor del mondo.  Sarò antico, amerò Baudelaire e la sua previsione, ma credo che questa sia l’ennesima sconfitta degli intellettuali: scrivono libri, incidono dischi e intanto “Uomini e donne” è alla 25esima edizione. In fondo non abbiamo influito in niente sulla società civile se abbiamo bisogno di un X Factor per scoprire la musica. Perché la musica è finita proprio grazie a trasmissioni come X Factor  che hanno reso possibile la dissociazione tra l'arte e sé stessa, tra chi l'ascolta e chi la crea. Da lì in poi la casalinga, a patto che non sapesse cantare, ha potuto anche vincere Sanremo. Ora l'arte è libera, a patto che non sia più arte, che smetta di ispirare e di arricchire gli altri generando a sua volta nuova arte, nuova cultura. Ora l'arte ispira soltanto il nulla, facendo germogliare il più cattivo tra i fiori del male. Quello dell'ignoranza.

More

Selvaggia Lucarelli, prima se la prende con la Cina e poi ci va in vacanza e fa gli spottoni da vera influencer

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Two Lucarelli is megli che uan

Selvaggia Lucarelli, prima se la prende con la Cina e poi ci va in vacanza e fa gli spottoni da vera influencer

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la nave di Sky che affonda

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Eterni ritorni

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la nave di Sky che affonda

Bugo ha un segreto. Per questo ha bisogno dello scontro con Morgan

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Che succede?

Bugo ha un segreto. Per questo ha bisogno dello scontro con Morgan

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista narcisista

di Emiliano Raffo

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista narcisista
Next Next

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy