image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mr. McMahon? Violenza, The Rock e Hulk Hogan, Wrestlemania e “Simply business”: su Netflix ecco la storia senza morale del boss della Wwe. E sul processo in corso per molestie sessuali…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

3 ottobre 2024

Mr. McMahon? Violenza, The Rock e Hulk Hogan, Wrestlemania e “Simply business”: su Netflix ecco la storia senza morale del boss della Wwe. E sul processo in corso per molestie sessuali…
“Mr. McMahon” su Netflix è un centrifugato di violenza, cattivo gusto, The Rock contro Hulk Hogan. Poi l’esagerazione a Wrestlemania, il Madison Square Garden esaurito. Persino Donald Trump a dare qualche schiaffo. La Wwe creata da Vince McMahon è tutto questo. Ma non solo. C’è anche Mr. McMahon, appunto, il personaggio creato dal boss del wrestling moderno, che lentamente prende il posto dell’uomo reale. Miliardario, padre rivedibile e creatura senza morale: “Simply business”, l’unica prospettiva. Il rischio di una vita del genere, però, è un altro: rimanere senza eredità. E non parliamo di soldi. Il processo per molestie sessuali, invece, è ancora in corso

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Visualizzate l’eroe americano, biondo e con i baffi: si chiama Hulk Hogan. Considerate poi il nemico, un “heel”, che può essere André the Giant o The Rock. Nel frattempo, appare sulla scena un essere intermedio. “Stone Cold” Steve Austin è l’esempio perfetto. Adesso avete, a grandi linee, una storyline. A margine, qualcuno che si esibisce, magari Aretha Franklin. Magari al Madison Square Garden. Se poi arriva Donald Trump a dare qualche schiaffone anche meglio. Bene. Prendete tutto questo, mettetelo in centrifuga e distribuitelo via televisione: ecco la Wwe di Vince McMahon. Miliardario, promoter, padre rivedibile, lottatore. Presunto stupratore. Nel mondo del wrestling c’è un prima e un dopo McMahon, nessuno può negarlo. E dal documentario Netflix Mr. McMahon questo risulta chiaro, nel bene e nel male. Spesso, a dirla tutta, nel male. Ma guardare la Wwe di trent’anni fa con gli occhi di oggi ha poco senso. Quelle lotte, le provocazioni e l’uso spregiudicato di ciò che può creare scandalo ormai sono lontane dalla sensibilità del pubblico contemporaneo. Al tempo, però, le cose erano diverse. Gli Stati Uniti cominciano l’operazione militare in Iraq? Nessun problema, sul ring salirà qualcuno vestito da soldato iracheno, ovviamente il cattivo della storia. Perché questa è l’unica coordinata morale di McMahon: “Simply business”, nient’altro. La cosa che sorprende (ma nemmeno così tanto a pensarci bene) è che nessuno degli intervistati che hanno fatto parte della Wwe mette in dubbio la legittimità di un simile approccio. Non ci sono razzismo, xenofobia, nepotismo, favoritismi: quello che McMahon ha fatto lo ha fatto per la sua azienda. E i contratti li pagava lui, dunque meglio tacere.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se un discorso morale, come abbiano detto, non trova spazio nel mondo dell’entertainment, i tribunali possono spostare la partita su un altro piano. Perché la Wwe ha dovuto affrontare diversi processi nel corso degli anni. Prima gli steroidi (McMahon era stato accusato di aver indotto gli atleti a farne uso), poi gli abusi sui minori e sulle donne che avvenivano dietro le quinte. Infine, l’attacco diretto all'ideatore di Wrestlemania. E da questa prospettiva, quella su un uomo accusato di molestie sessuali, ogni episodio e ogni parola pronunciata da Mr.McMahon hanno un effetto diverso. L’uomo disposto a tutto, persino di creare una storyline (mai realizzata) in cui avrebbe dovuto mettere incinta sua figlia, diventa l’uomo che si prende ciò che vuole con la forza. Oltre, forse, i confini della legge. Il processo è ancora in corso e le sedie degli intervistati si sono svuotate: no comment, per ora. Ma cosa resta, come recita una delle ultime domande, dell’eredità di Vince McMahon? “Il più grande promoter di tutti i tempi”, dice qualcuno. E poi? Nessuno si ritiene adatto a rispondere, né John Cena, né The Undertaker. E nemmeno Hulk Hogan. Alla fine, quella del creatore del wrestling moderno è una storia che punta solo a rimanere presente, mai passata e nemmeno rivolta a futuro. Un congegno che deve essere alimentato in continuazione, senza pause, dotato di un meccanismo lineare ma che non permette distrazioni: gli occhi su ciò che accade nel mondo, sulla sensibilità del pubblico che cambia. Mutare sempre per rimanere uguali a se stessi. Semplice. Perché tutto è “Simply business”.

Hulk Hogan contro The Rock
Hulk Hogan contro The Rock
https://mowmag.com/?nl=1

More

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Esigiamo l'impossibile

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

intervista dal Lido

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente

Abbiamo visto Sarò con te su Netflix per rivivere l’epopea dello scudetto del Napoli. Un'impresa sportiva sottovalutata, ma un esempio di marketing per tutte le squadre di calcio...

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

meritarsi la bellezza

Abbiamo visto Sarò con te su Netflix per rivivere l’epopea dello scudetto del Napoli. Un'impresa sportiva sottovalutata, ma un esempio di marketing per tutte le squadre di calcio...

Tag

  • Documentari
  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ruggeri la sa lunga: ma quanto sono inutili i concerti come “Per la pace - Live contro le guerre”? E perché ci sono sempre gli stessi artisti?

di Michele Monina

Ruggeri la sa lunga: ma quanto sono inutili i concerti come “Per la pace - Live contro le guerre”? E perché ci sono sempre gli stessi artisti?
Next Next

Ruggeri la sa lunga: ma quanto sono inutili i concerti come “Per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy