image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non rompete il caz*o a Vincent Gallo: accusato di molestie, ma dove finisce l'arte e inizia la violenza?

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

12 gennaio 2024

Non rompete il caz*o a Vincent Gallo: accusato di molestie, ma dove finisce l'arte e inizia la violenza?
Vincent Gallo è stato denunciato al sindacato degli attori Sag-Aftra per presunti commenti sessualmente espliciti sul set del suo nuovo film “The Policeman”. È noto che l’attore non sia propriamente un fedelissimo del MeToo, ma davvero dobbiamo scandalizzarci per il suo comportamento? E, soprattutto, fino a dove siamo disposti a spingerci per creare arte? Forse ha ragione Vincent: certe posizioni perbeniste stanno diventando davvero insopportabili. O no?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Credo che un artista come Vincent Gallo lavori a un livello primitivo: ci espone a noi stessi, alle nostre falsità, ai costrutti sociali che usiamo come maschere, al terrore e al dolore. Forse lo sto sovra-interpretando ed è diventato, al giro dei 60 anni, il rompicazzo misogino, snob e destrorso che è sempre stato (ricordate il suo sostegno a Donald Trump? Ecco). Ma, diciamolo, quanti artisti rompicazzo, misogini, snob, destrorsi e affascinanti sono rimasti oggi? Due? Il che, naturalmente, non risolve la questione sul tavolo: Vincent Gallo spinge le persone al limite per fare arte? Oppure con la scusa dell’arte usa e abusa psicologicamente dei compagni di lavoro? Chi e cosa siamo disposti a sacrificare in nome dell’arte? È una domanda che ogni tanto faccio ad amici e colleghi, sia che si tratti di Maria Schneider o del bellissimo Björn Andrésen (Tadzio di Morte a Venezia) passando per la giovanissima Brooke Shields in Pretty Baby. Siamo noi fan, pubblico e critici tanto diversi da Luchino Visconti o Vincent Gallo? Se ripenso a quando, dopo il fiasco di Venezia, nel 2010, Gallo è andato via col suo film sottobraccio e non l’ha più mostrato a nessuno (inutile mandargli mail, vi risponderà di no) mi fa molta tenerezza. Non ne nascono più di enfant prodige e lui di certo non è più enfant. Promises written in water, così si chiamava il film, che venne massacrato alla Mostra del Cinema e lì, come un Andrej Rublev minore decise di darsi al silenzio artistico. Tre film girati da attore (uno fu La leggenda di Kaspar Hauser) e ora in post-produzione The Policemen per la regia di Jordan Getner (già produttore del Buffalo ’66): nel cast James Franco (uno dei sopravvissuti del #metoo) e il redivivo Gallo nel ruolo dell’Original Night Stalker (l’altro era Richard Ramirez) ovvero Joseph James DeAngelo, il Golden state killer che stuprò e uccise donne e coppie senza soluzione di continuità dagli anni Settanta e arrestato solo nel 2018. Secondo Rolling Stone e Indiewire tre attrici hanno esposto denuncia al Sag (Screen Actors Guild) per il comportamento “molesto” (commenti sessualmente espliciti) di Gallo durante le audizioni. Comportamento che non sarebbe stato mediato neanche dal regista Gartner e da nessuno della produzione. Alle tre donne, che oggi hanno paura di ripercussioni professionali, era stato chiesto da Vincent Gallo di abbandonare ogni pretesa di recitazione per vivere -quasi- in prima persona la violenza psicologica delle vittime dello stalker. Non sentendosi tutelate dal contratto come dalla sceneggiatura, le tre non erano disposte a seguire il realismo portato all’estremo e preteso da Gallo. Insomma, l’idea dell’ex modello stava a metà strada tra l’improvvisazione di Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi e una ricostruzione true crime.

Vincent Gallo e Chloe Sevigny
Vincent Gallo e Chloe Sevigny

“If I say to suck my dick or I will kill you, I want you, you the person, not you the character, not you the actor, but you, to truly believe you will die if you don’t do as I say (…) You won’t actually suck my dick, but you do not have the power, I have all the power. You have no control, I am in complete control”. Questa, a quanto pare, è una delle tante esternazioni di Gallo; che non fosse simpatizzante del MeToo o con un carattere affabile si sapeva da tempo, da quando riuscì a litigare con Roger Ebert allo show di Howard Stern definendo Christina Ricci (co-protagonista nel suo primo film da regista) grassoccia e con problemi di alcolismo. Vincent sente nel politicamente corretto delle pastoie insopportabili. Sono consapevole che dargli il beneficio del dubbio mi faccia passare, agli occhi delle femministe da Instagram, come una serva del patriarcato, ma se difendere l’arte significa mettere da parte i deboli di cuore o i perbenisti, ben venga. Eppure, ho il sospetto che se devi affidarti al cinema verità (o pseudo tale) per ottenere dei risultati a livello di recitazione, forse è meglio darsi agli snuff movie o al torture porn. Torture porn citato, secondo le accuse, da Gallo stesso che avrebbe voluto instaurare un clima di violenza e sudditanza psicologica con le attrici: perché se il killer si eccitava e alimentava del terrore delle vittime, quel terrore sul set deve essere reale. Così come ha messo in chiaro di non poter lavorare con attrici permalose, pronte a fermare la lavorazione del film sentendosi umiliate per questo gesto o quella parola. Insomma, cercava attori senza limiti (gli conveniva ripiegare sull’A.I.) che dessero il totale consenso all’improvvisazione fisica e verbale: dai finti stupri, alle tirate dai capelli o al venire legati a un tavolo.

Christina Ricci
Christina Ricci

Mentre al Sag continuano le indagini da una parte, dall’altra si rassicurano i media: un membro stesso del sindacato ha assicurato che tutta la lavorazione di The Policeman si è svolta secondo i limiti legali. Per quanto la Hollywood Commission rassicuri che oggi molta più gente è consapevole di cosa siano i comportamenti scorretti sul set, al contempo i lavoratori dell’industria dell’intrattenimento non vedono dei reali cambiamenti rispetto ad anni fa, e la maggior parte delle molestie avviene nel cinema indipendente. È interessante notare che, tutto sommato, lo stesso modus operandi (visto che ha interpretato un serial killer) Vincent Gallo l’ha applicato a Chloe Sevigny in The Brown Bunny con la bella scena di fellatio non simulata. All’epoca la star di Kids venne presentata come fidanzata del regista, cosa smentita anni dopo dai due (Gallo lo fece sempre nel programma di Howard Stern) e di cui Chloe Sevigny non ne conserva un ricordo traumatico. Insomma, Vincent Gallo, il musicista, l’attore, il modello, l’ex teppista di strada è tornato e non è cambiato: non ama gli altri membri della razza umana e fa di modo e maniera che chiunque, al suo cospetto, voglia uscire dalla stanza. Ma se la razza umana è quella che scrive mail con gli asterischi per non far discriminazione di genere, allora la reazione uguale e contraria di Vincent Gallo a questo clima fasullo che manco in un film di Frank Capra, è quello di vivere la propria mitologia personale e infernale alla faccia nostra.

More

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Rimanere in superficie

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

“Perfect Days” di Wim Wenders: finalmente un elogio della normalità. Non tutti i capolavori devono fare rumore

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Capolavori

“Perfect Days” di Wim Wenders: finalmente un elogio della normalità. Non tutti i capolavori devono fare rumore

Saltburn, Parasite, Triangle of Sadness, The White Lotus: ma perché i ricchi ci stanno sul caz*o?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se non puoi esserlo...

Saltburn, Parasite, Triangle of Sadness, The White Lotus: ma perché i ricchi ci stanno sul caz*o?

Tag

  • Vincent Gallo

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Corrado Guzzanti contro il politicamente corretto è l’unica speranza per la sinistra di pentirsi. Peccato che la Cortellesi...

di Stefano Bini

Corrado Guzzanti contro il politicamente corretto è l’unica speranza per la sinistra di pentirsi. Peccato che la Cortellesi...
Next Next

Corrado Guzzanti contro il politicamente corretto è l’unica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy