image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuova Scena, ma dove sono le donne nel rap? Perché a parte Jelecrois… Le pagelle della quinta di “Rhythm + flow” su Netflix con De Palma (impalpabile): svettano Spender e Kid Lost

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

27 febbraio 2024

Nuova Scena, ma dove sono le donne nel rap? Perché a parte Jelecrois… Le pagelle della quinta di “Rhythm + flow” su Netflix con De Palma (impalpabile): svettano Spender e Kid Lost
La quinta puntata del talent rap di Netflix segna una svolta. Il cypher e le battaglie dirette sono il veicolo, più diretto e violento, per scremare i concorrenti. Fibra stronca il cypher e ha ragione. I nuovi rapper di "Nuova scena - Rhythm + flow" sembrano mosci, alcuni si rivitalizzano solo con le battle. Nonostante l’iniziale entusiasmo di Rose Villain, la sfida tutta femminile fra Fata e Dubrazil è una delusione colossale. Provocatori, rinnoviamo una domanda: i nuovi talenti femminili sanno davvero rappare? Perché a parte Jelecrois…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Secondo blocco di puntate di “Nuova scena - Rhythm + flow”, in onda su Netflix. Il talent che mira a stanare la next generation rap è entrato nel vivo. Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier erano chiamati a selezionare i concorrenti secondo criteri sempre più severi. La prima chiave per arrivare a snocciolare i nomi giusti si chiamava cypher, termine mutuato dalla cultura breakdance che oggi indica un freestyle collettivo a colpi di barre. Secondo step, ancora più decisivo, le battaglie dirette, uno contro uno. Ospite Fred De Palma, che ha dispensato buoni consigli e voleva “il sangue”. Un po’ ne ha visto, questo sì, ma come il gioco ha iniziato a farsi duro, i finti duri hanno mollato, rivelando quale sia in fondo il punto debole di tanto hip hop contemporaneo: rischiare di essere un illusionismo in cui tutto è forma ed estetica, ma la sostanza dov’è finita?

Fabri Fibra
Fabri Fibra. L'unico giudice che sa cosa vuole e pretende qualcosa

Le pagelle della quinta puntata (cypher)

Gruppo composto da: Suspect CB 7, Yanni$ 5, Spender 7, Flaza 4, Ince 7, Sir Prodige 5: parte benissimo Suspect CB, efficace come al solito. Sir Prodige invece si perde dopo due o tre strofe e non recupera più. Yanni$ meno incisivo del solito con il suo rap stavolta solo in italiano. Ince, senza fare nulla di straordinario, spicca perché è davvero divertente, poi entra uno Spender più autobiografico del solito (come da indicazioni di Fibra) e si colloca ottimamente nel flow di gruppo. Chiude male Flaza. Fantastico Fibra, che a fine performance, si sfoga con un plateale “fossi per me li manderei tutti affancu*o”. Non è l’unico a rimanere deluso. Rose e Geolier provano a salvare il salvabile. Alla fine, alla battle, vanno, giustamente, Spender e Ince.

Rose Villain
Rose Villain. Delusa dalle quote rosa?

Le battle di freestyle: i risultati

Fata vs Dubrazil 0-0: Dubrazil parte male. Sembra troppo emozionata. Poi tira fuori un timbro roco interessante e si risolleva. Fata si inabissa subito e lascia campo aperto a Dubrazil, che ne approfitta a metà. La sfida più deludente in assoluto, colma di errori e indecisione. Livello basso, noi le bocceremmo entrambe. I giudici invece ci lasciano col fiato sospeso. Scopriremo la decisione nella sesta puntata. Che, in ogni modo, non incoronerà la migliore fra le due, bensì la meno peggio.

Jelecrois vs Capozanarky 2-1: parte Capozanarky, bello aggressivo. Ma secondo noi ha pochissimo da dire. Jelecrois, per quanto prevedibile, sembra più sul pezzo, attacca meglio il beat e a livello di strofe qualcosa si inventa. Torna Capozanarky e la storia cambia. Torrenziale, non sbaglia un colpo con una rapidità degna di Busta Rhymes. Un po’ caotico sul finale. Jelecrois è semplicemente più clinica e si gioca con nonchalance la carta della ragazzina che rimpicciolisce il ragazzo a colpi di rime. Match molto equilibrato. Noi diciamo Jelecrois. Anche i giudici.

El Matador vs Ince 2-1: battaglia fra “fratelli”, derby fra amici. El Matador parte leggermente favorito. Ince “accusa” l’amico di essere un finto romanista che in realtà tifa Lazio. El Matador, meno simpatico del solito, assorbe bene il colpo e risponde senza scomporsi. Ince ribadisce i concetti precedenti, mentre El Matador chiude rappando che Ince “dura 30 secondi, meno di me a letto”. Battaglia sotto le aspettative, per noi la spunta El Matador. I giudici, molto combattuti, scelgono lui.

Spender vs Grein 2-0: Grein parte a muso duro sputando le barre proprio in faccia a Spender. Addirittura lo sfotte in quanto ex-tossico. Spender risponde a insulti dandogli della tro*a, dello schiavo e del “figlio stupido di Achille Lauro”. Riparte Grein, autocelebrativo e scaltro. Non è una battaglia piena di idee e trovate, ma per noi Spender alza il livello. Più real, senza dubbio. Anche i giudici, più indecisi di noi, dicono Spender.

Christian Revo vs Kid Lost 1-3: parte bello tosto, Kid Lost. Nessun fuoco artificiale, ma sufficiente sostanza. Poi arriva Revo e pareggia subito i conti. Torna Kid Lost e spacca la sfida in due, Revo pare aver subito il colpo, e balbetta, troppo sulla difensiva, a colpi di ripetuti “yo”. Per noi Kid Lost. Per i giudici pure.

Fred De Palma
Fred De Palma, bravo freestyler ma ospite quasi impalpabile
Jelecrois
Jelecrois
https://mowmag.com/?nl=1

More

“American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Una risata vi seppellirà?

 “American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

La quarta di Nuova scena svela la natura dei talent, trappole che producono ansia da prestazione: Ciro Zero (4) El Matador (8) e i giudici...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

le pagelle

La quarta di Nuova scena svela la natura dei talent, trappole che producono ansia da prestazione: Ciro Zero (4) El Matador (8) e i giudici...

Ma l'avete sentita la nuova In Italia di Fabri Fibra? Con Emma che sembra la Nannini e Baby Gang dopo che Ambra...

di Michele Monina Michele Monina

Che mito!

Ma l'avete sentita la nuova In Italia di Fabri Fibra? Con Emma che sembra la Nannini e Baby Gang dopo che Ambra...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lucetta Scaraffia: “I germi del femminismo sono nel Cristianesimo”. Michela Murgia? “Brava scrittrice, ma ignorante su femminismo e cattolicesimo...”

di Simona Griggio

Lucetta Scaraffia: “I germi del femminismo sono nel Cristianesimo”. Michela Murgia? “Brava scrittrice, ma ignorante su femminismo e cattolicesimo...”
Next Next

Lucetta Scaraffia: “I germi del femminismo sono nel Cristianesimo”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy