image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuova scena: nella sfida dei video
spacca ancora Jelecrois (8).
Ma i giudici sbavano per Kid Lost...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

29 febbraio 2024

Nuova scena: nella sfida dei video spacca ancora Jelecrois (8). Ma i giudici sbavano per Kid Lost (6)…
La sesta puntata di “Nuova scena-Rhythm + flow”, in onda su Netflix, opera una selezione attraverso i videoclip. A rimetterci le penne è il bravo Grein. Grande Jelecrois, con il pezzo nettamente migliore fra quelli in gara. Ci stupisce un po’ l’entusiasmo per il video di Kid Lost (molto bravo), dai toni eccessivamente neomelodici. Amore e armi (o guns and roses, potremmo dire) per l’ennesima volta. E il freestyle con Fred De Palma…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Si è aperta con una doppia sconfitta “Io sui videoclip sono una iena”, sesto episodio di “Nuova scena-Rhythm + flow”, in onda su Netflix. Due perdenti e nessun vincitore, quindi, tra Fata e Dubrazil, entrambe escluse all’unanimità dai tre giudici - Fabri Fibra, Rose Villain, Geolier – dopo la battle più sgonfia della quinta puntata. Recuperato quindi Grein, che era uscito senza demeritare contro Spender. Il lotto dei promossi recita quindi: Spender, Grein, El Matador, Jelecrois e Kid Lost. A sfidarli a colpi di freestyle – uno contro cinque – Fred De Palma, che spacca e mette tutti in fila. Però i ragazzi se la cavano ottimamente, quasi avessero guadagnato fiducia col passare delle puntate. Si ride, fra i giudici, i versi piovono sboccati e divertenti all’insegna di un dissing collettivo versione “tutti contro Fred”. Probabilmente uno dei momenti più alti dei primi sei episodi.

Fred De Palma
Freestyle: in cinque contro Fred De Palma, ma lui li ha messi tutti in riga

I voti ai videoclip

La prova si fa dura. Ognuno dei concorrenti deve realizzare un videoclip assistito da alcuni registi di livello. Precise le consegne: Spender deve fare un pezzo autobiografico/conscious (“Se me lo chiedi tu”, fa lascivo a Rose Villain; regista: Matteo Bugliarello), Jelecrois un pezzo in cassa dritta (regista: Alessandro Mancini), Kid Lost deve rappare d’amore (registi: Asia Lanni e Nicola Bussei), Grein deve cimentarsi con lo street-rap (regista: Davide Vicari), El Matador con una hit estiva in stile reggaeton (regista: Amedeo Zancanella). Il peggiore esce.

I voti ai videoclip:

Ospite, per giudicarli adeguatamente, Martina Pastori, che ha lavorato con tutti i top player della scena (Marra, Madame, Fibra medesimo).

Grein: video cupo, notturno, è la vita dei palazzi dimenticati dal progresso. Androni e trame oscure all’interno di una quotidianità a senso unico. Convince quasi tutti. Non originalissimo, ma molto suggestivo: 8. Alla fine, con un pizzico di stupore, lo vediamo uscire.

Kid Lost: “Ossimoro” è un pezzo che costringe il buon Kid ad essere molto personale. Crisi di coppia fra due individui che si perdono nella reciproca intimità. Video forse dallo stile un po’ troppo neomelodico, con immagini dal gusto non sempre eccelso. Ai giudici piace molto, a noi un po’ meno. Voto: 6.

El Matador: lotta di classe all’ombra di un amore. La pischella si accompagna a un figlio di papà, ma El Matador – il bagnino della situazione – “vuole fare assaporare l’asfalto alla ragazza”. Video obbligatoriamente tamarro – parliamo pur sempre di reggaeton. “Maliciosa” è un pezzo appena discreto, il video divertente e volutamente amatoriale. Old school. Voto: 7.

Jelecrois: con “Danza per il ghetto” Jelecrois emerge forse con il miglior pezzo fra quelli in gara. Video dall’impostazione un po’ scolastica ma dal sapore internazionale (una crew/gang che balla, peraltro molto bene). Il pezzo è devastante. Voto: 8.

Spender: la sfida introspettiva, per lui, è probante. Spender versione infermiere sveglia lo Spender sdraiato in un letto d’ospedale facendogli ascoltare la sua musica. “24 anni che sogno questo nella mia vita”, dice. Grandi aspettative da parte dei giudici. In un video geometricamente fratturato in due il rapper romano salva sé stesso dagli abissi (Spender buono vs Spender diabolico). Bella la citazione di “Kill Bill volume 1”. Voto: 7.

Kid Lost
Kid Lost: bravo, ma il video non ci ha convinto
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma chi caz*o sono i quattro finalisti di Masterchef 13 e chi vincerà?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il traguardo

Ok, ma chi caz*o sono i quattro finalisti di Masterchef 13 e chi vincerà?

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le brutte intenzioni...

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”

Nuova Scena, ma dove sono le donne nel rap? Perché a parte Jelecrois… Le pagelle della quinta di “Rhythm + flow” su Netflix con De Palma (impalpabile): svettano Spender e Kid Lost

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEXT GENERATION FLOP?

Nuova Scena, ma dove sono le donne nel rap? Perché a parte Jelecrois… Le pagelle della quinta di “Rhythm + flow” su Netflix con De Palma (impalpabile): svettano Spender e Kid Lost

Tag

  • Culture
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars

di Domenico Agrizzi

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars
Next Next

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy