image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

17 luglio 2024

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…
Davvero “Svaniti nella notte” è così brutto? Sui social i commenti sono impietosi. Eppure, il film di Renato De Maria, con protagonista Riccardo Scamarcio, è il film non in lingua inglese più visto su Netflix, con quasi 15 milioni di visualizzazioni. Un successo enorme, nonostante le stroncature di critica e pubblico. Ma davvero “Svaniti nella notte” si è meritato tutto quest’odio?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Svaniti nella notte, remake dell’argentino Septimo, è un successo mondiale. Il film di Renato De Maria è infatti primo nella classifica Netflix dei film non in lingua inglese più visti al mondo. Riccardo Scamarcio, che interpreta il protagonista, può esserne orgoglioso. O almeno se guardiamo solo i dati (quasi 15 milioni di visualizzazioni). Perché sui social, e su X in particolare, nessuno sembra aver apprezzato Svaniti nella notte. Andiamo con ordine e partiamo dalla trama. Una famiglia che ha tutto per essere felice. Eppure non lo è. I genitori sono Elena (Annabelle Wallis), una psichiatra americana che ha deciso di venire in Italia per Pietro (Scamarcio, appunto), con cui ha avuto due figli. La coppia decide di comprare una masseria per renderla un albergo. Ora che il matrimonio è finito, però, Pietro vive lì. Da solo. Una notte i figli lo vanno a trovare: hanno paura del buio, dei mostri. Le solite, insomma. Ma sono gli incubi del padre a materializzarsi quando i due piccoli scompaiono. Pietro è costretto a chiamare Elena, che ovviamente lo attacca e gli addossa tutta la colpa dell’accaduto. Dopo poco arriva una telefonata. E una richiesta di riscatto: 150mila euro entro 36 ore. Ogni sospetto cade sugli strozzini con cui Pietro si è indebitato per comprare la masseria. Come trovare i soldi? Ovviamente, con la droga. Il padre quindi parte con Nicola (Massimiliano Gallo), un amico con dei legami nella criminalità. L’obiettivo è una partita di droga da ritirare in un’isola in Grecia, da riportare poi a Bari. Una sola notte di avventura, che si rivela quasi mortale per Pietro. Al suo ritorno, però, l'atmosfera è cambiata. Un solo pensiero però è nella mente del protagonista: i suoi due figli. Una volta arrivato a casa scoprirà la verità sulla reale identità dei rapitori. Tutto qui. Una storia lineare e senza eccessivi colpi di scena. Scamarcio comunque ce la mette tutta e con la sua interpretazione (oltre alla buona prova di Massimiliano Gallo) riesce a tenere in piedi tutto il film. Anche perché del passato della coppia e dei motivi che li hanno portati alla rottura sappiamo ben poco. Come mai tutto quell’astio nei confronti di Pietro da parte di Elena? E quella contesa così dura per i figli non capiamo su cosa effettivamente si fondi (d’accordo i debiti, come sempre, ma poi?). Ma cosa si dice sui social di Svaniti nella notte?

https://mowmag-store.myspreadshop.it
"Svaniti nella notte"
Un post critico nei confronti di "Svaniti nella notte"

“È uno spreco e un furto del mio tempo”, “Dio punirà tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di Svaniti nella notte”, “addormentarsi con un sonnifero è più piacevole”: e non sono nemmeno i commenti più cattivi. E la critica? Su molti siti le stelle sono poche. “Manca qualcosa ed è troppo scontato”, è la sintesi delle recensioni negative. Insomma, davvero Svaniti nella notte non è piaciuto a nessuno? Non siamo certamente di fronte a un capolavoro. E nemmeno a un bel film. Ma parlarne come di uno “spreco” sembra decisamente eccessivo, specie se consideriamo quanta roba dimenticabile passa in streaming. Né meglio, né peggio di molti altri (questa mediocrità, forse, è il vero problema, ma questo è un altro discorso). I dati, però, premiano Renato De Maria e Riccardo Scamarcio. E in un’epoca fatta di numeri e algoritmi questo non è un elemento trascurabile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pubblicità brutte: ma l'avete visto Giorgio Mastrota che “vende” il nuovo film di Scarlett Johansson come le padelle? Dalle televendite a “Fly Me to the Moon” è un attimo... [VIDEO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Un po' di fantasia...

Pubblicità brutte: ma l'avete visto Giorgio Mastrota che “vende” il nuovo film di Scarlett Johansson come le padelle? Dalle televendite a “Fly Me to the Moon” è un attimo... [VIDEO]

Da “Il Gladiatore 2” a “Il diavolo veste Prada”, abbiamo bisogno di questi sequel al cinema? L’ultima chance per Ridley Scott? Saprà ancora raccontare la moda?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ritorni e aspettative

Da “Il Gladiatore 2” a “Il diavolo veste Prada”, abbiamo bisogno di questi sequel al cinema? L’ultima chance per Ridley Scott? Saprà ancora raccontare la moda?

Ma com’è nata la collaborazione tra i fratelli D’Innocenzo e Kanye West? Tra l’indirizzo mail “indovinato” di Bianca Censori e… “Stavo al ces*o”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Messaggi d'azzardo

Ma com’è nata la collaborazione tra i fratelli D’Innocenzo e Kanye West? Tra l’indirizzo mail “indovinato” di Bianca Censori e… “Stavo al ces*o”

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Netflix

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Elegia americana”, il libro di J. D. Vance e vice di Trump e abbiamo capito perché The Donald vincerà le elezioni (alla faccia del moralismo woke)

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Elegia americana”, il libro di J. D. Vance e vice di Trump e abbiamo capito perché The Donald vincerà le elezioni (alla faccia del moralismo woke)
Next Next

Abbiamo letto “Elegia americana”, il libro di J. D. Vance...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy