image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da “Il Gladiatore 2” a “Il diavolo veste Prada”, abbiamo bisogno di questi sequel al cinema? L’ultima chance per Ridley Scott? Saprà ancora raccontare la moda?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

12 luglio 2024

Da “Il Gladiatore 2” a “Il diavolo veste Prada”, abbiamo bisogno di questi sequel al cinema? L’ultima chance per Ridley Scott? Saprà ancora raccontare la moda?
È in arrivo Il Gladiatore 2, il ritorno del leggendario film di Ridley Scott: il trailer con Paul Mescal e Denzel Washington ha esaltato i fan, ma il regista britannico sarà in grado di rialzarsi dopo il poco convincente Napoleon? Oppure sarà costretto a lasciare il passo a chi sa fare opere colossali (e d’autore) come Denis Villeneuve (regista di Dune)? Vedremo. Un altro “secondo capitolo”, però, sembra in fase di preparazione: il secondo capitolo de Il diavolo veste Prada, uno dei film che meglio hanno raccontato Anna Wintour e il mondo della moda (e dell’editoria). Il fashion, però, è cambiato molto: il futuro regista saprà catturare queste variazioni? Ecco perché quando si parla di sequel le domande sono più delle aspettative

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il Gladiatore 2 è un’altra (l’ultima?) chance per Ridley Scott di creare un’opera che possa aspirare ai gloriosi film del passato? E il sequel del Il diavolo veste Prada: sarà in grado il secondo capitolo di rappresentare al meglio i cambiamenti che si sono susseguiti nel mondo della moda in questi ultimi anni? Chi sarà il personaggio centrale, dopo che il primo film aveva preso vita proprio a partire da Anna Wintour? Queste sono solo alcune delle domande che l’annuncio di due sequel di opere così importanti ci ha suscitato. Solo alcune, di molte altre possibili. Procediamo con ordine. Partiamo da Ridley Scott e Il Gladiatore 2. Napoleon non ha avuto il risultato che il regista sperava. E anche il pubblico, in buona parte, è rimasto deluso. Joaquin Phoenix, nel momento forse più alto della sua carriera, è stato costretto in un ruolo in cui non ha lasciato il segno (più per la debolezza della costruzione generale, che per delle sue mancanze come interprete). Forse troppo lunga la vita dell’imperatore per essere compressa in un unico film? Sarebbe stato necessario scegliere solo alcuni anni della vita di Napoleone? Per trovare risposta a queste domande è troppo tardi, ormai. Con Il Gladiatore 2, però, il regista inglese ricercherà sicuramente quell’aura epica che era riuscito a evocare, con pochi precedenti, nel primo film. E speriamo possa riuscirci. Anche perché Ridley Scott deve guardarsi le spalle da chi ormai il “blockbuster d’autore”, come lo chiamano alcuni, lo padroneggia alla perfezione. Stiamo parlando di Denis Villeneuve, reduce da Dune: Parte due e già “ladro” dell’universo narrativo di Blade Runner, cult assoluto portato al cinema proprio da Scott. Non è forse il Paul Atreides (ma anche il Feyd-Rautha di Austin Butler) un gladiatore gettato nell’arena, condottiero di un esercito investito di una missione che trascende la sua esistenza? Insomma, dei punti di contatto ci sono. Così come la mastodontica rappresentazione delle guerre. Inoltre, la scelta di affiancare giovani come Timothée Chalamet e Austin Butler ad attori più esperti come Oscar Isaac, Javier Bardem e Christopher Walken ha pagato. Ne Il gladiatore 2 si affiancheranno, in maniera analoga, il vecchio e il nuovo: Paul Mescal è Lucio, il nipote di Marco Aurelio, ma fanno parte del cast anche Pedro Pascal, Joseph Quinn (già in Stranger Things) e Denzel Washington. Una “nuova” sfida, dunque, per Ridley Scott. E una certa parte di pubblico (e i critici) non vede l’ora di vederlo fallire.

https://mowmag.com/?nl=1

E il sequel de Il diavolo veste Prada? La prova, in quel caso, consisterà nella capacità del regista di cogliere le novità che la moda e il giornalismo hanno dovuto affrontare dopo il 2006, anno di uscita del primo film. Dalle prime indiscrezioni sembra che nel progetto della Disney ci sarà ancora Miranda Priestly (che sarà, ovviamente, Meryl Streep) impegnata a contrastare la parabola discendente del giornalismo e della stampa di fronte all’avanzare del digitale. Il diavolo veste Prada, però, non sarebbe esistito senza Anna Wintour, sovrana assoluta dell’editoria della moda di quel tempo. Un personaggio che da solo poteva reggere l’impalcatura di tutta la storia. Sarà sufficiente rispolverare questa figura per garantire la riuscita del secondo film? Tutti i settori della cultura e della società negli ultimi anni sono diventati sempre più permeabili. Le influenze si moltiplicano, mentre i confini tra le discipline si assottigliano costantemente. La moda non fa eccezione: pittura, cinema, mondo dei social. E sport. Tutte cose che hanno cambiato il fashion. Tra i più consapevoli di questo fenomeno c’è senza dubbio Luca Guadagnino, che con Challengers ha dimostrato di saper intercettare i trend sul nascere. Il tennis, infatti, da sempre rappresenta un riferimento per i brand di moda. Negli ultimi anni, però, questa influenza si è accentuata ulteriormente. Anche per chi lavorerà a Il diavolo veste Prada parte due dovrà tenere conto di tutto questo. In definitiva, come sempre accade quando si parla di sequel, le domande e i dubbi sono pari alle aspettative. Tanta attesa, che rischia di diventare controproducente. Ridley Scott per tornare a livelli che probabilmente non ha più raggiunto. Il diavolo veste Prada per parlare, senza retorica, di moda. E nessuna delle due cose può essere data per scontata.

More

Ma com’è nata la collaborazione tra i fratelli D’Innocenzo e Kanye West? Tra l’indirizzo mail “indovinato” di Bianca Censori e… “Stavo al ces*o”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Messaggi d'azzardo

Ma com’è nata la collaborazione tra i fratelli D’Innocenzo e Kanye West? Tra l’indirizzo mail “indovinato” di Bianca Censori e… “Stavo al ces*o”

Cosa succede a The Hollywood Reporter Roma, con le dimissioni in massa del direttore Boris Sollazzo e di tutta la redazione? E quegli stipendi mai pagati...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Scelte difficili

Cosa succede a The Hollywood Reporter Roma, con le dimissioni in massa del direttore Boris Sollazzo e di tutta la redazione? E quegli stipendi mai pagati...

Il nuovo trailer del film sulla Formula 1 con Brad Pitt è fatto benissimo ma ci fa già paura: ecco perché

di Francesca Luna Barone

Formula 1

Il nuovo trailer del film sulla Formula 1 con Brad Pitt è fatto benissimo ma ci fa già paura: ecco perché

Tag

  • Cinema
  • Fashion
  • Moda
  • Prada

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Major ipocrite? Licenziano Morgan, ma hanno sotto contratto artisti accusati di tentato omicidio, sparatoria e rissa. Da Shiva a Fedez e da Simba La Rue a Baby Gang…

di Maria Francesca Troisi

Major ipocrite? Licenziano Morgan, ma hanno sotto contratto artisti accusati di tentato omicidio, sparatoria e rissa. Da Shiva a Fedez e da Simba La Rue a Baby Gang…
Next Next

Major ipocrite? Licenziano Morgan, ma hanno sotto contratto artisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy