image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cosa succede a The Hollywood Reporter Roma, con le dimissioni in massa del direttore Boris Sollazzo e di tutta la redazione? E quegli stipendi mai pagati...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 luglio 2024

Cosa succede a The Hollywood Reporter Roma, con le dimissioni in massa del direttore Boris Sollazzo e di tutta la redazione? E quegli stipendi mai pagati...
Dopo il passo indietro di Concita De Gregorio, anche Boris Sollazzo ha deciso di lasciare il ruolo di direttore di The Hollywood Reporter Roma. Troppe le difficoltà economiche e progettuali per proseguire, anche se “le sofferenze iniziano da luglio 2023”. Un percorso, quindi, che già da tempo era costellato di problematiche: “Il dolore, la rabbia e la delusione oggi potrebbero farmi straparlare…”, ha detto Sollazzo. Oltre al direttore, poi, anche tutto il resto della decisione ha deciso di andarsene dalla testata. Ma quali sono le vere ragioni di questa decisione? Forse c'entrano quegli stipendi mai pagati

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Mi sono dimesso da direttore di The Hollywood Reporter Roma. Il dolore, la rabbia e la delusione oggi potrebbero farmi straparlare. Quindi, se lo riterrò necessario, scriverò un messaggio più lungo ed esaustivo in futuro, per i pochi che possano essere interessati”, scrive Boris Sollazzo su Instagram. L’ex direttore della testata lascia dopo aver raccolto l’incarico a febbraio del 2024, quando Concita De Gregorio decise di farsi da parte. Nell’editoriale di presentazione Sollazzo parlava di come il suo compito fosse quello di proseguire con lo stesso “spirito di avventura” e il medesimo “modo di essere, di pensare e proporsi che è innovativo e rivoluzionario”. Ora, però, dopo pochi mesi, quell’avventura sembra essersi già conclusa. Ma quali sono le ragioni che hanno spinto Boris Sollazzo a prendere questa decisione? È lui stesso a precisarle. La prima questione: “Le sofferenze iniziano da luglio 2023, a Venezia arriviamo già tutti con due mensilità arretrate e andiamo per la terza. I problemi partono da molto lontano. Una nota, per chi avesse voglia di deresponsabilizzarsi. (E guardate il senso di squadra, di gioia di fare il proprio lavoro, di voglia di conquistare il mondo della foto, nonostante tutto: siamo a Venezia, dopo l'ennesima giornata di fatica matta ed entusiasmante, manca chi si è unito a noi dopo, come Viola e Valeria, oltre che Roberto Brunelli che difendeva il fortino da Roma e che in questi mesi da fiduciario lo ha fatto ancora di più, grazie)”. Una “sofferenza” quindi che parte da lontano, ancora prima della sua nomina a direttore di The Hollywood Reporter Roma. Ci sono però altri due punti toccati da Sollazzo: “Quando a inizio febbraio accetto la direzione, so che sarà ‘menomata’ e pur non avendo ricevuto le giuste informazioni sullo stato di salute della società proprio per quanto detto al punto 1 so che saranno lacrime e sangue. Credo che il giornale sia stato in questi mesi, grazie al lavoro di tutti noi, comunque frutto di un lavoro di alta qualità, sempre crescente (ma questo sono gli altri a doverlo dire)”. Un incarico quindi assunto per “spirito di servizioper proteggere i posti di lavoro e un progetto di valore, , per difenderli. Lo stesso motivo per cui ora me ne vado. Perché non è più possibile farlo”. L’ex direttore ci tiene a chiare che non si trattava di una scelta fatta per se stesso, dato che sia lui che il vicedirettore Pino Gagliardi rinunciarono a ricevere soldi provenienti da fondi che erano riusciti a ottenere, “perché tutti gli altri potessero prendere più stipendi arretrati possibili: il capitano prende l'ultimo salvagente, a costo di morire annegato, almeno così la pensa il sottoscritto”.

Boris Sollazzo
Il post di Boris Sollazzo

“Nonostante terremoti, difficoltà e affini, abbiamo lavorato bene e uniti. Così tanto che anche l'ultima sofferta (e che io sappia mai avvenuta prima) decisione l'abbiamo presa insieme. Andarcene per difendere il nostro lavoro, la nostra dignità”: questo è l’ultimo punto dell’analisi di Sollazzo, che riporta anche l’ultimo comunicato sindacale della redazione. Leggiamo che i giornalisti “da mesi non ottengono lo stipendio, da mesi la società editrice di Thr Roma appare incapace di offrire una qualsivoglia prospettiva realistica alla testata. Per mesi hanno continuato a lavorare e a realizzare con passione un giornale in condizioni che si sono fatte via via proibitive”. La chiusura, poi, sul dolore nel lasciare The Hollywood reporter, a cui tutti si erano dedicati “con determinazione, passione e abnegazione”. Insomma, il lavoro di Concita De Gregorio prima e di Boris Sollazzo poi non sono stati sufficienti a rendere duraturo il progetto della testata. Ma ci sarà ancora qualcuno disposto a prendersi questo rischio?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma che ca**o è The Hollywood Reporter che apre a Roma? Tutto sulla prima edizione europea

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Cin cin!

Ok, ma che ca**o è The Hollywood Reporter che apre a Roma? Tutto sulla prima edizione europea

Ok, ma cos’è e dove si trova l’isola di Saipan, dove Julian Assange ha ottenuto la libertà dopo cinque anni di carcere?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

l'isola che... c'è

Ok, ma cos’è e dove si trova l’isola di Saipan, dove Julian Assange ha ottenuto la libertà dopo cinque anni di carcere?

L'evento di Fanpage per lanciare la seconda puntata di Gioventù meloniana è più marketing che giornalismo? Siamo sicuri sia la strada giusta?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E l'approfondimento?

L'evento di Fanpage per lanciare la seconda puntata di Gioventù meloniana è più marketing che giornalismo? Siamo sicuri sia la strada giusta?

Tag

  • Boris Sollazzo
  • Cinema
  • giornalismo
  • Roma

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

di Veronica Tomassini

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…
Next Next

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy