image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Concita De Gregorio che interpreta sé stessa in “L'origine del mondo”? Brava, anche se…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 marzo 2024

Ma Concita De Gregorio che interpreta sé stessa in “L'origine del mondo”? Brava, anche se…
Concita De Gregorio ha debuttato come attrice con un testo non suo nello spettacolo “L'origine del mondo, ritratto di un interno” di Lucia Calamaro. Siamo andati a vederla e la giornalista che interpreta sé stessa è promossa sul palco, anche se…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Concita De Gregorio ha debuttato come attrice protagonista nel nuovo spettacolo Origine del mondo, ritratto di un interno di Lucia Calamaro con Lucia Mascino e Alice Redini. Sexy (che abiti!) vera, brava. Concita conquista anche gli spettatori più scettici. Il suo personaggio? Se stessa. Concita De Gregorio si racconta e “usa” l'opera riadattata (nel 2011 nasceva la prima versione vincitrice di tre premi Ubu) di Calamaro per dare sfogo ai drammi moderni, ai nervosismi che si schiudono che hanno il sapore della depressione, per raccontare il rapporto faticoso e turbolento con il passato e con una Madre, poi una figlia che assomiglia tanto a una psicologa capace di ascoltarla, che prova a distrarre l'insofferente da un malessere che la disturba ogni giorno. Concita è quello che ci pare d’aver visto in tre ore di spettacolo, la stessa che a La Repubblica ha dichiarato di aver ritrovato sul palco polveroso e profumato d’esperienza e di legno: “La felicità, il sogno e la cura”. Concita e in generale i personaggi dialogano non solo tra loro ma anche con le cose. E qui l'aspetto veramente figo dello spettacolo che è forse diretta conseguenza de Origine del mondo, ritratto di un interno: il trattamento riservato agli oggetti. Le tre donne sono indaffarate, frenetiche, litigano, se la prendono con gli elettrodomestici, danno loro la colpa della propria instabilità. Nei tre atti (Donna melanconica al frigorifero, Certe domeniche in pigiama e Il silenzio dell’analista) fa da sfondo, a questo io che si confronta e si cerca, una scenografia luminosa (sempre di Calamaro), fatta di palette pastello, che rende tutto armonia visiva, un piacere per gli occhi, con tonalità che vanno dal bianco al giallo e al blu, e scelgono il lilla e un riflettore giallo per un finale in cui ci si comprende (finalmente). Ok, ma allora cosa c'è che non va? 

Concita De Gregorio
Concita De Gregorio

In un testo per il programma di sala, Lucia Calamaro scrive: “Indago la coscienza di una Persona in lotta con la depressione. Che ne uscirà, ma non sarà facile. Quello che lei ne sa, quello che in fondo a lei significa e a cui appartiene, malgrado e aldilà di lei; esploro gli stati d’animo mortificati di una Figlia adultizzata, la sua assenza di modelli, la sua tenacia; tratteggio l’indifferenza, la rabbia e l’impotenza di tutti gli altri, quelli che si ritrovano a gestire una persona depressa, senza sapere come. Intanto, diversamente, ma certo si vive”. A non convincere del tutto non è Concita, ma la versione che hanno creato di lei. L'instancabile viaggio nell’introspezione umana affascina e stampa sulla fronte di chi guarda frasi come “l’ospedale è ciò che mi consola”. E che bomba. C'e solo un '"ma". Si ha l'impressione che lo spettacolo che ha un’idea interessante in mente, un cast ottimo (Redini in un ruolo impossibile e una Mascino squisita), una scenografia minimal ma curata e intrigante, vada un po' troppe volte a ravanare in ciò che ha già funzionato a teatro e al cinema e così perde un po' di originalità. I tre atti partono benissimo ma poi arriva il verbo, tanto, troppo verbo. Ci sono parole, parole, parole a volte superflue (alcuni latinismi) che ingombrano e sembrano voler insegnare qualcosa a qualcuno, parole che, se fossero state recise prima del tempo, avrebbero aiutato gli sdraiati sulla poltrona a non distrarsi facendosi la continua domanda: “Cosa mi ricorda quello che sto vedendo?”. Sì, perché volenti o nolenti, alcune scene di Casa De Gregorio hanno riportato indietro lo spettatore di anni e anni a quei tentativi di indagine che hanno reso Nanni Moretti, Nanni Moretti. Alcune battute hanno il suo odore, anche se provengono da una voce di donna. (“Cos’è che mi definisce?” o “A me non ascolta nessuno” di Concita ci fanno tornare alla mente quel “A me chi farà coraggio…nessuno…..?” di Aprile ecc). Peccato però che lui, il regista di Monteverde con questa storia non c'entri niente. 

Lucia Calamaro
Lucia Calamaro
https://mowmag.com/?nl=1

More

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quanto è forte?

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non delude mai

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

Liv Ferracchiati: “L’identità è molteplice. Mi affascina l'idea di creare, lentamente e a fatica, nuovi immaginari”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Facciamo chiarezza

Liv Ferracchiati: “L’identità è molteplice. Mi affascina l'idea di creare, lentamente e a fatica, nuovi immaginari”

Tag

  • Spettacolo
  • Teatro

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tra il caz*o di Rocco Siffredi e Alessandro Borghi in Supersex e il body shaming sul pene piccolo di Sharon Stone, che dura la vita per gli uomini...

di Jacopo Tona

Tra il caz*o di Rocco Siffredi e Alessandro Borghi in Supersex e il body shaming sul pene piccolo di Sharon Stone, che dura la vita per gli uomini...
Next Next

Tra il caz*o di Rocco Siffredi e Alessandro Borghi in Supersex...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy