image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Pupi Avati come Chiambretti? Aldo Grasso bacchetta: “Dolenti, si inventano dei nemici immaginari”. Donne sull’orlo di una crisi di nervi? “A parte i cinque minuti di Vittorio Feltri…”. Ecco cosa ha detto

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

17 maggio 2025

Pupi Avati come Chiambretti? Aldo Grasso bacchetta: “Dolenti, si inventano dei nemici immaginari”. Donne sull’orlo di una crisi di nervi? “A parte i cinque minuti di Vittorio Feltri…”. Ecco cosa ha detto
Cosa c’entra Pupi Avati con Piero Chiambretti? Apparentemente nulla, ma per Aldo Grasso una somiglianza c’è: “Entrambi dolenti”. Il critico, sulla sua rubrica del Corriere della Sera, critica anche Donne sull’orlo di una crisi di nervi, un programma piuttosto confusionario. Anche se “i cinque minuti iniziali di Feltri”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sul Corriere della Sera, il critico Aldo Grasso ha proposto un accostamento piuttosto curioso e provocatorio tra due grandi nomi del mondo dello spettacolo e cinema italiano. Parliamo di Piero Chiambretti e Pupi Avati. Cosa c’entrano l’uno con l’altro? Secondo Grasso, ciò che li accomuna sarebbe “quell’essere dolenti” nonostante le evidenti differenze di percorso e di linguaggio artistico.“Entrambi amano la figura dell’emarginato”, affonda il critico, ma mentre “Chiambretti è sempre a galla, come il sughero”, Avati ha realizzato ben “52 film: non pochi per un discriminato”. Grasso sottolinea come entrambi continuino a lavorare “con grande sollecitudine non sempre premiata dai risultati” e, riga dopo riga, ci va giù ancora più pesante. Senza indugi: “S’inventano dei nemici immaginari che sono la causa dei loro mancati successi”. Il critico prima di passare all'analisi del programma televisivo di Chiambretti specifica di volersi fermare qui con il confronto tra i due artisti, “anche perché non si può mai essere sicuri”.

Aldo Grasso
Il critico Aldo Grasso

Nel mirino della rubrica A fil di rete a cura del critico finisce anche il nuovo programma di Chiambretti su Rai3, Donne sull’orlo di una crisi di nervi, definito come un format che “accumula, ammassa, affastella”, lasciando trasparire – a giudizio di Grasso – un certo disordine narrativo: “Molto spesso è difficile trovare un filo conduttore, qualcosa che sia di sollievo contro il tedio del metodo usato, cui manca sempre un senso”. Pur riconoscendo i momenti brillanti, come “i cinque divertenti minuti iniziali di Vittorio Feltri, ormai privo di freni inibitori”, Grasso evidenzia un cast variegato e spiazzante, composto da Rosy Bindi, il direttore di Famiglia Cristiana don Stefano Stimamiglio, Asia Argento, Michela Giraud, Francesca Pascale e Alessandro Ciacci nei panni di un “sociologo”. Non mancherebbero secondo l'esperto anche riferimenti al recupero di “una vecchia idea di Fabio Fazio”, ovvero i collegamenti con corrispondenti esteri previsti nel programma televisivo, come Gennaro Sangiuliano da Parigi, Nicoletta Manzione da Londra e Claudio Pagliara da New York – quest’ultimo menzionato anche per un futuro incarico all’Istituto Italiano di Cultura di New York e per i suoi “evitabili interventi su Puff Daddy”. L’articolo firmato sul Corriere si chiude con una nota ironica e quasi criptica: “C’è qualcosa che accomuna Piero Chiambretti ad Alba Parietti…”, lasciando spazio a libere interpretazioni del lettore. Cosa avrà voluto dire?

Piero Chiambretti in Donne sull'orlo di una crisi di nervi

More

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

beato lui

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

era ora

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

Tag

  • aldo grasso
  • Cinema
  • critico televisivo
  • Film
  • Televisione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma conoscete la storia della musica cattolica a Chicago (dove è nato Papa Leone XIV)? Ecco perché Prevost è la voce armonica tra la città che lo ha cresciuto e la Chiesa che ora guida

di Debora Pagano

Ok, ma conoscete la storia della musica cattolica a Chicago (dove è nato Papa Leone XIV)? Ecco perché Prevost è la voce armonica tra la città che lo ha cresciuto e la Chiesa che ora guida
Next Next

Ok, ma conoscete la storia della musica cattolica a Chicago (dove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy