image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo si ama? Al Festival 2024 Sangiovanni si ama da solo: come gli è venuto in mente di fare la cover di sé stesso, Farfalle (Mariposas) con Aitana?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

29 gennaio 2024

Sanremo si ama? Al Festival 2024 Sangiovanni si ama da solo: come gli è venuto in mente di fare la cover di sé stesso, Farfalle (Mariposas) con Aitana?
Dopo aver gareggiato con “Farfalle” nell’edizione 2022 del Festival di Sanremo, Sangiovanni ha deciso di riportare la canzone sul palco dell’Ariston nel 2024. Stavolta nella categoria cover, con la versione spagnola del pezzo, "Mariposas", cantata assieme ad Aitana. Insomma, a neanche 22 anni, Sangiovanni già si cita da solo? E c’è chi dice che la scelta sarà controproducente

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Sanremo si ama”, è uno dei motti di Amadeus. Il “si”, però, può essere inteso anche in senso riflessivo. Nell’edizione del 2024, poi, c’è chi si fa la cover da solo. A farlo è uno dei concorrenti più giovani: Sangiovanni, infatti, ha deciso di portare la sua Farfalle, con cui aveva già gareggiato nell’edizione del 2022. Stavolta, però, ad accompagnarlo ci sarà la sua collega Aitana. Nella sua versione internazionale, in effetti, Mariposas ha raggiunto il disco d’oro in Spagna e conquistato 6 dischi di platino. Una mossa che, dal punto di vista della strategia, può pagare, quindi. Anche se non è sfuggito ad alcuni che cantare se stesso nella categoria cover è, diciamo, abbastanza curioso. Uno sdoppiamento della personalità che potrà portare voti anche da fuori dall’Italia, ma che non è proprio sintomo di umiltà. Ma di cosa parla Farfalle? “La mia canzone è nostalgica, struggente, molto malinconica, parla di un qualcosa che ha una fine e io per andare avanti da questa fine ho dovuto scrivere questa canzone”, ha detto lo stesso Sangiovanni a Rai Play. La fine in questione, con ogni probabilità, è quella della sua relazione con la ballerina Giulia Stabile, conosciuta quando i due erano ancora ad Amici. Peraltro, è di questi giorni la polemica legata a un altro gesto del cantante. Durante una diretta su TikTok, alcuni dei protagonisti hanno chiesto: “Alza le mani se ti chiaveres*i Giulia Stabile”. Sangiovanni ci è cascato: mano alzata e, ovviamente, sono partite le accuse di misoginia. Tempismo perfetto, visto che tra poco c’è Sanremo. La canzone, dicevamo, risale al 2021. Poi, arrivò la collaborazione con Aitana: “Mariposas è tra i primi venti brani della top 50 di Spotify qui in Spagna e sta andando benissimo. Lo stesso vale per Tiktok, perché è fuori da solo un mese e ci sono già 400mila video con il brano. È bello vedere a quante persone piaccia”, aveva detto l’artista spagnola in un’intervista a Billboard del luglio del 2022. Nella stessa intervista, Sangiovanni: “Non mi sarei mai aspettato di fare disco d’oro in Spagna, ma neanche di cantare con Jovanotti e tantissime altre cose che sto facendo. Semplicemente mi godo la vita e quello che succede, succede”. Insomma, un grande successo che spera di essere replicato anche sul palco dell’Ariston.

“Ragazzi ma Sangiovanni con quattro anni di carriera che fa la cover di se stesso è completamente fuori dalle grazie o cosa?”, si chiede Ludovica su X. “Sangiovanni che porta Aitana per cantare lo stesso con cui era in gara due anni fa mi distrugge”, sentenzia un utente sul sito Reality House, sostenuto da un altro che, invece, parla di come il cantante si sia in realtà autosabotato: “Ma Sangiovanni, con nemmeno 3 anni di carriera, può autocelebrarsi con Farfalle? Si è autosabotato e non parlo solo della gara...”. Una scelta, quella dell’autocoverizzazione (si può dire? Chissà), che lascia perplessi. Su Fanpage, invece, si insiste sulla volontà di promuovere il pezzo: l’intenzione sarebbe quella di “sfruttare il palco sanremese per promuovere la sua canzone in versione spagnola e dare anche maggiore visibilità ad Aitana, ricambiando il favore che lei gli ha fatto duettando con lui in Spagna”. Ma saranno i risultati a decretare il successo o il fallimento della scelta di Sangio. Con una certezza in più. Che Sanremo non solo si ama. A Sanremo “ci si” ama, e pure forte.

More

Con i duetti di Sanremo Amadeus ha davvero esagerato: ma perché odia così tanto i giornalisti?

di Michele Monina Michele Monina

ama che non ama

Con i duetti di Sanremo Amadeus ha davvero esagerato: ma perché odia così tanto i giornalisti?

Paolo Bonolis torna al Festival di Sanremo per imparare che una donna si chiama direttrice e non “signora”?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutto tempestato di pietre

Paolo Bonolis torna al Festival di Sanremo per imparare che una donna si chiama direttrice e non “signora”?

Chiedete scusa alla Michielin: Ivan Graziani è vivo e canta e suona ancora Per gli amici

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Chiedete scusa alla Michielin: Ivan Graziani è vivo e canta e suona ancora Per gli amici

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che ci ha insegnato come non invecchiare mai

di Roberto Alessi

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che ci ha insegnato come non invecchiare mai
Next Next

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy