image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Selvaggia Lucarelli dice che nessuno recensisce “Il vaso di Pandoro”. Lo abbiamo fatto noi. Bisogna leggerlo per capire una società di morti di storytelling. Non vale solo per Fedez e Chiara Ferragni ma...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

25 maggio 2024

Selvaggia Lucarelli dice che nessuno recensisce “Il vaso di Pandoro”. Lo abbiamo fatto noi. Bisogna leggerlo per capire una società di morti di storytelling. Non vale solo per Fedez e Chiara Ferragni ma...
La storia dei Ferragnez ci riguarda tutti, che lo vogliamo o no. Perché oltre al gossip, alle vicende giudiziarie e ai moralismi c'è molto altro. Selvaggia Lucarelli, nel suo ultimo libro, "Il vaso di Pandoro", ricostruisce tutta la storia della coppia più instagrammata d'Italia. È un lavoro ben documentato, ma non solo. Fa emergere questioni che tutti dovremmo conoscere, per capire meglio il mondo in cui viviamo. Noi lo abbiamo letto, ecco la recensione

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Quello di Selvaggia Lucarelli è un saggio di antimarketing. Il consiglio che se ne ricava, a un livello sostanziale, è quello già riportato nella dedica che apre il volume: non accontentarsi mai della prima versione della storia. Dubitare, sempre. Il vaso di Pandoro non è certo un trattato filosofico, ma la puntuale ricostruzione dell'ascesa e del crollo dei Ferragnez messa in opera dalla Lucarelli rivela un livello inferiore e sostanziale alla patinata apparenza della coppia social per eccellenza: lo storytelling. La maschera, il personaggio, l'immagine. Bisogna seguire questa traccia per capire tutta la storia dei Ferragnez. "Cosa alimentava il business e, soprattutto, il mito?", si chiede Selvaggia Lucarelli: "La risposta è semplice: lo storytelling". Tutto ruota intorno a questo: lo storytelling li ha creati, lo storytelling li ha distrutti.

Il Vaso di Pandoro, edito da Paper First
Il Vaso di Pandoro, edito da Paper First
https://mowmag.com/?nl=1

Il mito, dice la Lucarelli. Un trattato di antimarketing, dicevamo in apertura. Il compito del marketing è quello di trasformare il brand in un mito. Nel raccontare l'inizio della relazione tra Fedez e Chiara Ferragni, l'autrice di Il Vaso di Pandoro spiega tra le righe che il marketing è molto più che un'ombra, un correlato. Come un matrimonio tra regali, si uniscono due regni. Lui è già nazionalpopolare, lei ha più follower ma copre una fetta di mercato più settoriale, quella delle giovani ragazze appassionate di moda. Lei in pubblico appare poco, lui è "un rapper velocemente imborghesito dal successo e con un famelico desiderio di attenzione. La sua irrefrenabile attrazione per i casini mediatici di ogni tipo è sempre stata figlia dello stesso desiderio: litiga con politici, rapper, giornalisti e con chiunque possa garantirgli un titolo sui giornali e qualche dissing via social". Si completano anche dal punto di vista del marketing, suggellando il tutto in un matrimonio a Noto in cui tutto è brandizzato Ferragnez, come spiega la Lucarelli: dal biglietto aereo alle bottigliette d'acqua. Perfino lo stesso aeromobile di Alitalia porta la scritta Ferragnez.

Selvaggia Lucarelli con Il Vaso di Pandoro
Selvaggia Lucarelli con Il Vaso di Pandoro

Poi Selvaggia sviscera la questione della monetizzazione dei bambini, sulla quale i Ferragnez non si sono mai espressi con chiarezza. A questo proposito c'è anche un passaggio che vale la pena di riprendere, soprattutto in questi giorni, dopo il caso Iovino. La mamma di un compagno di scuola di Leone, sentita dalla Lucarelli dopo che uscì la notizia con il nome dell'istituto frequentanto dal figlio di Fedez che se prima, a prenderlo a scuola, "c'erano autista, bodyguard e tate, adesso c’è pure uno dei capi della curva sud del Milan che lo aspetta all’uscita". Nel libro vengono a galla molti aspetti che spesso non vengono trattati, o che comunque la linearità della sovraesposizione dei Ferragnez non sembra volere che emergano. C'è la questione dell'invidia come unica reazione possibile di fronte al loro stile di vita, e che viene stimolata di proposito. C'è la spiegazione, peraltro ben argomentata, di come hanno fatto a sdoganare la continua ostentazione della ricchezza basandosi su tre linee strategiche: impegno sociale, vittimismo e beneficenza; ed è proprio la beneficenza a condurre al capitolo eponimo: il vaso di Pandoro, in cui si ripercorre la caduta del mito. Il fallimento del marketing, le sue insidie. Il processo autoerosivo che i Ferragnez stessi hanno messo in atto, come strategia di vendita e posizionamento.

Il matrimonio brandizzato dei Ferragnez
Il matrimonio brandizzato dei Ferragnez

Il vaso di pandoro è un libro che vale la pena di leggere e che bisogna leggere. Senza fingere snobismo

È il 2022, ed è Selvaggia Lucarelli stessa a lanciare il problema della finta beneficenza, tramite un'inchiesta pubblicata su Domani, il 15 dicembre. Un anno esatto dopo, esce la notizia della multa comminata dall'Antitrust a Chiara Ferragni e a Balocco per i pandori. Chi meglio della giornalista può raccontare tutta la vicenda? Tutto è ben documentato, dai tentativi di difesa messi in atto da Fedez alle opere di beneficenza compiute da lui e dalla Ferragni, prima del pandoro-gate. In chiusura, poi, ci sono anche le testimonianze di due ex dipendenti della Ferragni, e si parla anche del rapporto dell'imprenditrice digitale con il manager Fabio Damato, la rivalità di quest'ultimo con Fedez. C'è tutto, nero su bianco. 

Un libro che vale la pena di leggere, e che bisogna leggere senza fingere uno snobismo del tipo: ma basta, a me della Ferragni non può fregare di meno, o cose del genere. Perché il caso Ferragnez, oltre la mitologia, tocca tutti gli aspetti della vita sociale contemporanea, dal marketing alla sovraesposizione, dalle relazioni all'economia, e averne un quadro così preciso può soltanto aiutare a capire meglio dove ci troviamo. Il fatto che non sia potuto fare a meno di parlarne, dei pandori della Ferragni e di tutto il resto, lo dimostra: è inutile sottrarsi, perché la questione riguarda tutti noi, che ci piaccia o meno. Lo storytelling ha creato i Ferragnez, lo storytelling li ha distrutti. Il mercato dell'apparenza non può fuggire dalla verità. Se c'è una conclusione non può essere che questa.

I Ferragnez
I Ferragnez

More

I misteri di Villa Matilda dei Ferragnez (lago di Como) dopo lo scoop di Selvaggia Lucarelli. L’annuncio sparito e… Ecco tutto quello che non torna nel nuovo caso Ferragni-Fedez

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Come si spiega?

I misteri di Villa Matilda dei Ferragnez (lago di Como) dopo lo scoop di Selvaggia Lucarelli. L’annuncio sparito e… Ecco tutto quello che non torna nel nuovo caso Ferragni-Fedez

Chiara Ferragni ha avuto un flirt con Achille Lauro? La vacanza con Fedez, il registro degli ingressi alla villa e le chat cancellate: tutto quello che sappiamo sul triangolo che non avevamo considerato…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ESCLUSIVA

Chiara Ferragni ha avuto un flirt con Achille Lauro? La vacanza con Fedez, il registro degli ingressi alla villa e le chat cancellate: tutto quello che sappiamo sul triangolo che non avevamo considerato…

Matilda e Paloma dei Ferragnez e Commander di Biden. Ecco perché parliamo di cani: gli umani ci hanno rotto il caz*o

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

UMANI TROPPO UMANI

Matilda e Paloma dei Ferragnez e Commander di Biden. Ecco perché parliamo di cani: gli umani ci hanno rotto il caz*o

Tag

  • Fedez
  • Chiara Ferragni
  • Selvaggia Lucarelli

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il concerto perfetto dei Cccp a Milano, l'erezione triste dei "traditi" e perché c'entra anche il ritorno dei Finley

di Michele Monina

Il concerto perfetto dei Cccp a Milano, l'erezione triste dei "traditi" e perché c'entra anche il ritorno dei Finley
Next Next

Il concerto perfetto dei Cccp a Milano, l'erezione triste dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy