image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati a vedere Rocco Papaleo che fa il russo: ecco com'è andata a teatro con “L’ispettore generale” di Gogol

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

4 dicembre 2023

Siamo andati a vedere Rocco Papaleo che fa il russo: ecco com'è andata a teatro con “L’ispettore generale” di Gogol
Noi di MOW siamo andati a vedere lo spettacolo che segna il grande ritorno di Rocco Papaleo a teatro: “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, regia di Leo Muscato. Al Teatro Carcano di Milano, il grande attore di “Un Boss in Salotto” e "Pinocchio” è il protagonista di questa commedia russa tra le più divertenti e bizzarre che siano mai state scritte. “L’ispettore generale” denuncia la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia che dominano l’esistenza. Nella pièce: “Non è l’uomo a essere malvagio, è la società che lo rende tale”. Ecco com’è andata…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ è in scena al Teatro Carcano di Milano per la regia di Leo Muscato, con un frizzante e inedito protagonista: Rocco Papaleo. Il celebre attore e regista lucano interpreta infatti il ruolo del severo quanto maldestro podestà, al fianco di un buffo Daniele Marmi nel ruolo di Chlestakov. L’ambientazione della commedia è quella di una remota provincia russa di inizio Ottocento, in cui ad un tratto, a sorpresa, gli abitanti si trovano a dover affrontare l’arrivo di un importante funzionario della capitale, mandato a ispezionare le loro attività amministrative e soprattutto, incaricato d’indagare proprio sull’operato del podestà, ovvero il sindaco del paese. L’azione si sviluppa intorno ad un assurdo e improbabile equivoco dal gusto tipicamente gogoliano, che vede due sempliciotti proprietari terrieri, Bobčinskij e Dobčinskij, scambiare un giovane squattrinato alloggiato alla locanda del paese, Ivan Chlestakov, per l’importante ispettore in arrivo da Pietroburgo. Così, in breve tempo, tutti gli abitanti del paese, ignari dell’equivoco, si presentano al cospetto di Chlestakov porgendogli omaggi, offrendogli ogni sorta di servigi e soprattutto, ricoprendolo di una quantità infinita di mazzette, con l'intento di corromperlo per cercare di nascondere tutte le irregolarità presenti presso gli uffici e gli enti pubblici del paesino. Quindi in sintesi, si tratta di una storia di maldestri tentativi di corrompere le autorità, e forse proprio per questo, è una storia senza tempo, in grado di sbalordire, quanto di far sbellicare dalle risate. Lo spettacolo, in scena al Teatro Carcano dal 28 novembre al 3 dicembre, mantiene pienamente lo spirito assurdo gogoliano, aggiungendo però un'importante dose di modernità, con battute che fanno simpatia, e talvolta pungenti e inaspettati rimandi comici al nostro presente.

20231204 112517907 9989
Una scena dello spettacolo de L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evič Gogol’

Quando si parla dell’arrivo del temibile ispettore generale nel paesino, per esempio, una volta inscenato l’equivoco che fa scambiare a tutti il povero e squattrinato Chlestakov per l’importante funzionario pietroburghese, si allude al fatto che non può che essere proprio lui, il funzionario, del resto si parla di uno che “mangia, non paga, non fa niente tutto il giorno, non può che essere un funzionario!”, con un qualche beffardo richiamo forse all’odierna classe politica, fino a una citazione ben più esplicita messa in bocca a una povera vedova contadina, fatta frustare dal podestà, che si difende per i suoi crimini dicendo “abbiate pietà di me, io sono una donna, sono una madre…”. Pausa. Una pausa che rende ancora più ovvio il riferimento. La scenografia di Andrea Belli e gli splendidi costumi di Margherita Baldoni ricreano una magnifica e glaciale atmosfera tipicamente russa: tra colbacchi e montoni, tra bicchierini di vodka e parole russe buttate qui e là, l’assurdità la fa da padrone, con un malinconico e intimo fioccare di neve, che ricorda a tutti gli effetti le remote e fredde terre russe. La brillante comicità di Rocco Papaleo anima l’affezionatissimo pubblico per oltre 90 minuti e tra chi ride e non riesce a trattenersi, e chi invece prova segretamente a scattare una foto, nella penultima messinscena di sabato 2 dicembre, a fine spettacolo la compagnia ha perfino deciso di omaggiare il pubblico scendendo tra le poltrone in una sorta di animata danza, a ritmo di musica e battendo le mani, in un tripudio di applausi. Lo spettacolo, dopo l’esperienza milanese al Carcano, sarà in tournée in giro per tutta Italia fino febbraio 2024, con numerose date fra Verona, Livorno, Torino, Padova, Genova, Venezia e molte altre città italiane. Un inno al teatro, dunque, e in particolare a Nikolaj Vasil’evič Gogol’, con uno dei più grandi capolavori mai scritti della drammaturgia russa. Una pièce con un intreccio curioso, che prendendo in giro le figure caricaturali di una sperduta cittadina della provincia russa, ci mostra, nei loro gesti, tutti i vizi più assurdi e meschini dell’uomo, nascondendo una piccola, velata, ma anche sinceramente provocatoria, denuncia sociale contro gli imbroglioni e i farabutti. “Di che ridete? Di voi stessi ridete!... Eh, voi!... Lo so io che farei a tutti questi imbrattacarte! Scribacchini, maledetti liberali! Figli del diavolo! Farei di tutti voi un bel fascio, vi ridurrei in polvere, vi manderei all’inferno, a incontrarsi a tu per tu col diavolo!... (…) È proprio vero che se Dio ti vuole punire, per prima cosa ti priva della ragione…” . (Da L’Ispettore (1832-1836) Atto V, scena VIII, in traduzione di Serena Prina, Feltrinelli).

20231204 113153521 2395
Il cast di L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ (Foto via CarloTomeo Teatro)

More

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”. E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'eredità del Signor G

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”.  E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non delude mai

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

Sanremo, Amadeus vuole chiudere col botto dei trenta (o più). Ok, ma chi caz*o è Maninni?

di Michele Monina Michele Monina

Una presa per il...?

Sanremo, Amadeus vuole chiudere col botto dei trenta (o più). Ok, ma chi caz*o è Maninni?

Tag

  • Teatro

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo si conferma il Festival degli ex Amici: da Angelina Mango a Annalisa e The Kolors (verso l'Eurovision?). E Mahmood salta Fazio...

di Maria Francesca Troisi

Sanremo si conferma il Festival degli ex Amici: da Angelina Mango a Annalisa e The Kolors (verso l'Eurovision?). E Mahmood salta Fazio...
Next Next

Sanremo si conferma il Festival degli ex Amici: da Angelina Mango...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy